fbpx
Image

Provini e audizioni

by andreamobile
Novembre 3, 2021

Provini e audizioni: come avere successo

“Cosa vuol dire che dovrò sostenere un provino/audizione?” è una domanda lecita.

Le audizioni sono una parte centrale per la maggior parte dei processi di selezione per corsi relativi alle arti performative (musica, danza, recitazione, ecc). 

Si tratta di veri e propri strumenti di valutazione, utilizzati dalla commissione di selezione per vedere il lavoro e le capacità dei candidati nei relativi settori.

Il provino, cos’è?

Il provino o audizione (in inglese chiamato anche “casting”) è una prova pratica delle capacità e abilità di un candidato/a cantante, strumentista, attore o attrice, ballerino o ballerina, ecc. 

Le modalità di svolgimento sono decise arbitrariamente dall’ente che organizzerà l’audizione. 

Il provino per l’università, college o accademia

Ogni università ha le sue modalità per condurre processi di selezione con audizioni. Solitamente ogni provino è composto da più parti dove verranno testati vari elementi, il cui giudizio comporrà l’esito dell’audizione.

Le università che offrono corsi per i quali è obbligatorio sostenere un provino di selezione hanno delle pagine web dedicate, dove è possibile trovare una spiegazione completa del processo di selezione. All’interno di questa sezione troverai tutte le informazioni necessarie, incluse:

  • Periodo di svolgimento: mese/periodo dell’anno. Se sei fortunat* ci sarà già indicata una data;
  • Modalità d’audizione: online, in presenza o tramite l’invio di un file video;
  • Fasi di selezione: quante e quali sono gli step di selezione (quante volte dovrai sostenere un provino?);
  • Struttura dell’audizione: in quante parti è suddiviso il provino e cosa ti verrà richiesto;
  • Elementi di valutazione: su cosa verrai valutato/a (elementi tecnici, tipologie di performance, ecc);
  • Documenti da presentare;
  • Informazioni generali su vestiario, materiale da portare al provino, ecc.

Preparare un provino 

Come per una verifica, interrogazione o colloquio di lavoro, è fondamentale prepararsi in vista di un provino. 

Riceverai tutte le informazioni necessarie in tempo per poterti esercitare e perfezionare al massimo la tua perfromance. La commissione ti darà degli spunti che ti serviranno per scegliere il tuo cavallo di battaglia e gli altri lavori da presentare. 

Fondamentale sarà tenere sempre a mente quali sono i requisiti che dovrai soddisfare e gli elementi che la commissione terrà in considerazione nella valutazione.

Ecco cosa puoi fare in previsione di un’audizione:

  • Crea uno schema/prospetto con tutte le tue performance. Scrivi il titolo oppure dacci tu un nome, poi descrivila tenendo in considerazione sia l’aspetto tecnico e artistico, sia l’emozione che suscita a te e il significato dietro l’esibizione. In questo modo avrai una visione chiara del tuo “portfolio” e potrai scegliere più facilmente cosa mostrare e cosa non mostrare alla commissione durante il provino;
  • Preparati a rispondere alle domande: la commissione potrebbe farti delle domande in merito alle tue esibizioni. Pensa e prepara delle risposte ad hoc così non ti coglieranno di sorpresa. Le domande potrebbero essere “perché hai scelto questo numero/pezzo?” “che emozioni ti suscita questa performance?” “su cosa dovresti migliorare secondo te?”;
  • Lavora già in funzione dei requisiti richiesti: analizza le tue performance e valuta se stai soddisfacendo tutti i requisiti. Se te ne mancasse qualcuno, adatta quanto più possibile la performance a ciò che ti viene richiesto. Nel caso non potessi farlo, preparati a rispondere ad un eventuale domanda relativa alla mancanza di uno o più elementi.

L’allenamento più importante

Premettendo che ci sono decine di elementi fuori dal tuo controllo durante un provino, ce ne sono altrettanti per i quali puoi prepararti e che puoi usare come “asso nella manica” per rendere la tua audizione un successo.

Sicuramente al provino vorrai dare il massimo per far vedere tutto quello che sai fare. Ma c’è modo e modo di dimostrare le tue capacità. Quando sarai di fronte alla commissione, probabilmente sarai molto emozionato/a e sappiamo bene che l’emozione può giocare brutti scherzi. 

Per questo motivo, c’è una cosa fondamentale che dovrai imparare a fare: simulare la situazione. Ogni volta che proverai i tuoi pezzi dovrai immedesimarti e visualizzare il contesto in cui ti esibirai.

Immagina la stanza, i colori, la luce, dove saranno seduti i selezionatori, come sarai vestito/a, le emozioni che probabilmente proverai e tutto ciò che potrebbe aiutarti il giorno dell’audizione. Manifestare tutto questo in anticipo ti permetterà di acquisire sicurezza e essere consapevole di tutta una serie di aspetti che invece ti potrebbero prendere alla sprovvista il giorno dell’esame.

Lavorando in questa direzione, entrerai in quell’aula a testa alta, uno sguardo sicuro, un ottimo umore e grande voglia di splendere.

Il processo di iscrizione

Studey nasce per semplificare il processo di iscrizione alle università Inglesi ed Irlandesi. Un adviser Studey dedicato ti supporterà dalla scelta dell'università e del corso fino ai primi giorni all'università.

scopri il processo

Inizia ora

Comincia ora la tua application all'università. Il nostro team di university advisor ti seguirà per tutto il processo, offrendoti consigli, informazioni e assicurandosi che l'iscrizione vada a buon fine.

inizia ora

Related Stories

leggi

leggi

Arrow-up