Personal Statement
Il personal statement (in italiano “lettera motivazionale”) è il documento più importante di tutto il processo di candidatura insieme alla reference letter. È anche la più grande occasione per presentarti, raccontare chi sei, cos’hai fatto, quali risultati hai ottenuto… insomma, per fare una bella figura e aumentare le possibilità di successo della candidatura.
Il personal statement è il primo punto di contatto tra te e chi valuterà la tua candidatura. Per questo motivo, pensa a questa lettera di motivazione come il tuo biglietto da visita.
Per scriverlo, pensa alle prime cose che vorresti dire di te ad una persona che non ti conosce. Non vantarti, ma datti il giusto merito per i risultati che hai ottenuto e gli obiettivi che hai raggiunti. Considera il personal statement come uno strumento, un’occasione, per comunicare tutto il tuo interesse nel prendere parte al corso per cui ti stai candidando; soprattutto perché solitamente, se invii la candidatura mentre stai concludendo il quinto anno di scuole superiori, per forza di cose non avrai ancora né la pagella finale né il voto di maturità, quindi dovrai usare il personal statement come la tuo cavallo di battaglia per convincere i selezionatori.
Quello che devi sapere sul personal statement
Il personal statement deve essere lungo al massimo 4000 caratteri (inclusi gli spazi), quindi circa 47 righe. È molto diverso dai testi, lettere e saggi che siamo abituati a scrivere in Italia.
È preferibile che il personal statement venga redatto in un carattere classico ( Arial ) di grandezza 11 punti a seconda del carattere scelto.
Anche se la tentazione è spesso molto alta, ti consigliamo vivamente di non copiare il testo del personal statement da amici/conoscenti o da siti internet. Le università hanno strumenti sofisticati per verificare similarità tra testi presenti online e offline.
Cosa non può mancare nel personal statement
Una volta compresa la struttura del personal statement, procedi col contenuto. Cosa dovrai inserire?
- Una frase d’effetto per iniziare;
- Riferimenti al corso: cosa ti interessa maggiormente del corso, cosa ti ha colpito, cosa non vedi l’ora d’imparare, perché hai scelto il corso, cosa pensi abbia di più degli altri, cosa significherebbe per te frequentare quel corso, perché vuoi fare questo corso nel Regno Unito;
- Tu sei il candidato perfetto: inserisci tutto ciò che credi possa colpire la commissione che ti selezionerà. Che si tratti delle esperienze curriculari o extracurriculari, risultati ottenuti, riconoscimenti nella tua carriera accademica o professionale… fai capire perchè dovrebbero prendere proprio te!
- Vai oltre alla scuola: se ne hai fatto o fai parte di associazioni, club o gruppi, parlane e racconta cosa fai per loro. Possono essere realtà sportive, culturali, musicali, teatrali, ecc;
- Le tue esperienze: parla di tutti i corsi, esperienze di lavoro, volontariato che hai avuto SE pertinenti col corso di studi per cui ti stai candidando;
- Concludi con una frase d’effetto che sottolinea e racchiude ciò di cui hai parlato precedentemente.
Cose da fare prima di scrivere il personal statement
- Crea un elenco includendo i progetti scolastici, di volontariato, viaggi particolari che hai fatto e le esperienze lavorative;
- Se ne hai avute, focalizzati sulle esperienze inerenti al percorso di studio che vuoi intraprendere: in base alle esperienze che hai avuto, lavorative e non, pensa alle capacità che hai sviluppato e che possono essere legate a quelle che svilupperai durante il tuo percorso di studi.
- Stila una lista di motivi che ti hanno portato a candidarti proprio per questo corso nel Regno Unito;
- Guardati dall’esterno: confrontati con parenti, amici, colleghi, compagni per discutere sulle tue attitudini, punti di forza e capacità che possono essere descritti e motivati nel personal statement.
Come scrivere il personal statement
Il personal statement è talmente importante che non ammette errori. Dovrai prestarci davvero molta attenzione, non sono concessi errori, men che meno se di battitura.
Chi legge è una persona, quindi trova un modo per non annoiare ma coinvolgere; non scrivere ciò che può essere scontato ma sii originale; la commissione valuta migliaia di personal statement quindi trova un tuo modo per far sì che la tua lettera spicchi fra tutte le altre. Parti dall’impaginazione e procedi con la personalizzazione, esprimendo tutta la tua creatività.
Suggerimenti pratici
- Non usare abbreviazioni;
- Non scrivere frasi lunghe;
- Usare lessico formale;
- Usare e suddividi in paragrafi;
- Evitare termini colloquiali.
La struttura del personal statement:
Non esiste uno schema fisso da rispettare per scrivere il personal statement. Ciò nonostante, la struttura più efficace su cui fare affidamento è quella che segue:
- Introduzione d’effetto: in questo modo farai già capire un po’ del tuo carattere.
o “Se dovessi descrivermi con una parola sarebbe… perchè…” inserisci magari una competenza o qualità che è hai ed è necessaria nel tuo corso di studi.
o “Tra 10 anni mi vedo a lavorare a… per questo voglio studiare…”.
o “Il mio obiettivo personale e di carriera è… per questo motivo…”.
o “Inserisci una citazione che ti piace o che ti rappresenti (non essere banale) e spiega come questa si colleghi a quello che vuoi studiare.
- Sviluppo
o Cos’hai studiato? (scuola superiore, laurea triennale ecc)
o Come la tua carriera accademica e le esperienze pregresse ti hanno fornito le capacità e competenze (skills) necessarie per poter frequentare il corso a cui ti sei candidato?
o Quali sono le attività extracurriculari che hai fatto? Quali competenze hai sviluppato?
o Hai avuto esperienze lavorative? Se sì, è il momento di inserirle nel Personal Statement insieme alle conoscenze e competenze che hai acquisito grazie a questa/e opportunità.
- Passioni e tempo libero: puoi inserire altre informazioni su di te e su ciò che fai. Puoi prendere spunto da queste domande:
o Fai volontariato? Se sì, per chi, dove, come? Cosa ti ha insegnato quest’attività?
o Fai sport? Se sì, per chi, dove, come? Cosa ti ha insegnato quest’attività?
o Hai una passione a cui ti dedichi? Se sì, lo fai con gli amici o da solo?
o Sei un’autodidatta? L’essere autodidatta dimostra grande forza di volontà e motivazione, rigore e organizzazione, quindi se hai imparato a fare qualcosa da solo, non dimenticare di inserirlo nel Personal Statement.
- Conclusione: ricorda che, con molta probabilità, questa è la parte che i selezionatori ricorderanno di più.
o Perchè vuoi studiare in UK?
o Perchè hai scelto di candidarti proprio a questo corso?
o Perchè hai scelto di candidarti proprio a questa università? (scrivilo solo se fai l’application ad un’unica università)
o Quali sono le materie che ti destano più curiosità e interesse? Quali non vedi l’ora di studiare?
o Quali sono le tue aspettative? Che ambiente pensi di trovare? Quali opportunità pensi che ti verranno offerte?
o Concludi con una frase d’effetto che spieghi per l’ultima volta perchè sei proprio tu il candidato perfetto per il corso.