fbpx
Image

La Reference Letter

by andreamobile
Novembre 3, 2021

ARTICOLI-GUIDE/LA REFERENCE LETTER

Insieme al personal statement, la reference letter (in italiano “lettera di referenza”) è una lettera scritta da una persona a te fidata che “ti presenta” alla commissione che valuterà la tua candidatura. Questo documento è straordinariamente importante perché sarà uno degli elementi più importanti che influenzerà il giudizio positivo o negativo della tua application. Per questo motivo, dovrai assicurarti che sia scritta in modo chiaro, diretto e convincente.

 

Una volta richiesta la reference letter, la persona incaricata nel ruolo di “referente” dovrà scrivere una lettera che possa mettere in risalto la tua persona; far emergere le tue capacità, talenti, passioni e straordinari risultati. Molto semplicemente, il tuo referente dovrà scrivere una lettera dove spiegherà perché tu saresti la persona migliore da selezionare per il corso universitario a cui ti stai candidando. 

 

La reference letter va scritta in inglese e deve essere scritta in prima persona dal referente. 

 

Gli obiettivi:

 

La reference letter serve a rinforzare quanto viene detto nel Personal Statement e ad aggiungere informazioni importanti sulla tua personalità, background accademico ed extra-curriculare. La lettera di referenza può davvero fare la differenza.

 

Il referente può essere:

 

  • Un tuo insegnante delle scuole superiori (per l’ammissione ad una laurea triennale);
  • Un tuo professore universitario (per l’ammissione ad un master);
  • Un tuo datore di lavoro, se ne hai avuto uno;
  • Un tuo professore privato, mentore, allenatore sortivo, tutor di progetti extracurriculari o di volontariato.

 

La struttura della reference letter:

 

La reference letter segue una struttura divisa in tre parti:

 

  1. Introdurre: il referente si presenta, spiega il rapporto che ha con te (è stato tuo professore, datore di lavoro, ecc.), descrive il contesto in cui ha avuto a che fare con te;

  2. Spiegare: il tuo background accademico, i risultati ottenuti in merito a materie chiave del corso e progetti svolti; cosa avete fatto insieme, a cosa avete lavorato, cosa hai fatto sotto la sua supervisione e quali risultati hai ottenuto;

  3. Raccontare: la tua personalità, i tuoi punti di forza, le tue capacità e qualsiasi altra cosa che possa farti spiccare dagli altri candidati.

 

Cosa inserire:

  • Informazioni su di te: sei intraprendente, entusiasta, curiosa, appassionata, seria, responsabile, attenta, ecc;
  • Qualsiasi informazione rilevate rispetto a risultati ottenuti, riconoscimenti, ecc;
  • Menzionare un episodio in cui ti sei distinto particolarmente;
  • Indicazioni in merito ad eventuali disabilità.

 

Cosa NON inserire:

 

Nella reference letter non va inserito ciò che è stato già detto e spiegato nel Personal Statement. Considera la lettera di referenza come un’occasione in più per far raccontare di te e per dare un’idea ancora più chiara di chi sei.

Il processo di iscrizione

Studey nasce per semplificare il processo di iscrizione alle università Inglesi ed Irlandesi. Un adviser Studey dedicato ti supporterà dalla scelta dell'università e del corso fino ai primi giorni all'università.

scopri il processo

Inizia ora

Comincia ora la tua application all'università. Il nostro team di university advisor ti seguirà per tutto il processo, offrendoti consigli, informazioni e assicurandosi che l'iscrizione vada a buon fine.

inizia ora

Related Stories

leggi

leggi

leggi

Arrow-up