fbpx
Image

Esami e sistema di valutazione nel Regno Unito

by andreamobile
Novembre 3, 2021

Esami e sistema di valutazione nel Regno Unito

La differenza più comunemente conosciuta tra il sistema scolastico inglese ed italiano risiede proprio nelle tipologie d’esame e la valutazione. Alcuni dicano sia più semplice studiare in UK che in Italia, che gli studenti inglesi non siano preparati quanto quelli italiani, che spesso i ragazzi si trasferiscano per scappare dalle difficoltà del sistema universitario italiano.

È vero, i due modelli sono molto diversi e permettono un’apprendimento altrettanto diversificato. 

Tipologie d’esame universitario in UK

Nel Regno Unito esistono moltissime tipologie d’esame sulla quale basare la valutazione degli studenti. Ovviamente ogni corso di laurea e master ha delle caratteristiche che favoriscono certe modalità e ne sfavoriscono altre. Quello che è certo è che la varietà di metodi permette una valutazione più corretta e coerente con ciò che si sta studiando, oltre che mettere in luce e valutare diverse capacità e abilità dello studente.

Esami di fine corso

  • Essay: saggio breve composto sulla base del materiale fornito dal professore;
  • Multiple choice questions (MCQ): esami con domande a risposta multipla;
  • Dissertation: un essay molto più lungo, simile ad una tesi di laurea italiana;
  • Written unseen exams: esame scritto con domande non conosciute dagli studenti;
  • Written seen exams: durante le lezioni, agli studenti viene fornito un documento con centinaia di domande che possono presentarsi all’esame. In questo senso, dunque, si può affermare che all’esame gli studenti conoscano già le domande a cui dovranno rispondere;
  • Open book exams: esami il cuo svolgimento può essere condotto con l’ausilio dei libri di testo;
  • Digital assets: esami il cuo svolgimento si basa o può essere condotto con l’ausilio di supporti multimediali, quali video, audio, siti web, foto, ecc;
  • Portfolio: l’esame è costituito dalla presentazione di un portoflio riepilogativo di tutti i lavori e progetti svolti dallo studente.
  • Group assessment: esame di gruppo relativo ad un progetto/attività da condurre in team;
  • Presentations/pitches: l’esame riguarda la presentazione di un lavoro assegnato dal professore. Può essere di gruppo o individuale;
  • Altro a discrezione del corso e dall’università.

Esami durante il corso

Costituiranno parte della valutazione anche delle mini-prove che si svolgono durante le lezioni. Spesso servono per integrare il voto finale o solamente per mettere alla prova gli studenti con un test senza voto.

  • In class or online quizzes: quiz, quindi domande a risposta multipla;
  • Homework: valutazione dei compiti per casa;
  • Peer feedback activities: valutazione sulla base della valutazione/giudizio che gli studenti si danno a vicenda rispetto un determinato progetto o attività;
  • Writing a pieace in advance of a larger essay: redigere un testo per anticipare ciò che sarà l’essay di fine modulo formativo;
  • Problem-solving class: attività dove la classe dovrà risolvere un problema posto dall’insegnante;
  • Practice activities: attività dove gli studenti mettono in pratica ciò che studiano in teoria.

I voti e giudizi

Il sistema di valutazione in ambito scolastico ed universitario nel Regno Unito è completamente diverso da quello italiano.

I voti vanno da 0 (minimo) a 100 (massimo). Il voto per per avere la sufficienza, paragonabile al nostro 18, è 40 su 100. 

In aggiunta, il risultato da 0 a 100 viene associato ad una lettera che indica effettivamente il voto ottenuto:

  • 0/9 su 100 = H
  • 10/19 su 100 = G
  • 20/29 su 100 = FF
  • 30/39 su 100 = F
  • 40/49 su 100 = E
  • 50/59 su 100 = D
  • 60/69 su 100 = C
  • 70/79 su 100 = B
  • 80/100 su 100 = A

Alcune università, invece, utilizzano il sistema “Grading scale/honor”, strutturato su 20 punti ma dove l’eccellenza è 1 e il voto più basso è 20. 

  • 17/20: test fallito
  • 13/16: third class – 2:2 (terza classe di merito)
  • 9/12: second class – 2:1 (seconda classe di merito)
  • 4/8: upper second merit – 1st (seconda classe avanzata di merito)
  • 3/1: first class distinction – high distinction (prima classe di merito)

 

Ogni ateneo utilizza un sistema di valutazione, talvolta questo cambia a seconda del corso. Scoprirai tutto non appena avrai fatto la tua scelta e invierai la tua candidatura.

Il processo di iscrizione

Studey nasce per semplificare il processo di iscrizione alle università Inglesi ed Irlandesi. Un adviser Studey dedicato ti supporterà dalla scelta dell'università e del corso fino ai primi giorni all'università.

scopri il processo

Inizia ora

Comincia ora la tua application all'università. Il nostro team di university advisor ti seguirà per tutto il processo, offrendoti consigli, informazioni e assicurandosi che l'iscrizione vada a buon fine.

inizia ora

Related Stories

leggi

leggi

leggi

Arrow-up