fbpx
Image

Certificazione Linguistica

by Studey UK
Febbraio 1, 2021

Certificazione linguistica

La certificazione linguistica è un requisito da soddisfare obbligatoriamente per candidarsi ad un corso di laurea triennale o ad un master nel Regno Unito.

Per valutare la tua candidatura, l’università ha bisogno di sapere che tu sia in grado di seguire i corsi in inglese senza alcun problema ed è per questo che ha bisogno di avere un metro di giudizio per valutare la tua preparazione linguistica.

Prima di pensare alla certificazione

Per cominciare, dovrai obbligatoriamente scoprire quali certificazioni linguistiche vengano riconosciute dalla tua università e quale sia il punteggio minimo richiesto. Per scoprirlo, apri un motore di ricerca e digita: “il nome della tua università” +  la dicitura “English language requirements”.

Certificazione IELTS

Esistono diversi tipi di esami che certificano il tuo livello d’inglese ma quello più comunemente accettato dalle università del Regno Unito è indubbiamente l’esame IELTS academic.

IELTS academic, International English Language Testing System, è la certificazione d’inglese più popolare al mondo. Testa il tuo livello d’inglese da più punti di vista, fornendo una valutazione completa e quanto più accurata. Inoltre, è stata da poco introdotta la possibilità di sostenere l’esame a computer invece che in modalità classica, ovvero con carta e penna.

Certificazione Cambridge Advanced

Il Cambridge Advanced English (CAE) attesta il raggiungimento del livello C1 in inglese. È una certificazione, rilasciata dal Cambridge Assessment English, che viene sempre meno accettata dalle università a favore dell’IELTS. L’esame Cambridge è più complesso e strutturalmente complicato ma rimane una certificazione di grandissimo valore.

Informazioni generali sull’esame IELTS

Prima di tutto, per iscriverti alla certificazione IELTS dovrai consultare la pagina dedicata sul sito del British Council per scoprire le date e le sedi in cui potrai sostenere l’esame.

Una scelto il test-centre e la data, dovrai procedere con l’iscrizione e il pagamento di 242€, ovvero il costo dell’esame.

L’esame dura complessivamente 2 ore e 45 minuti e la certificazione che otterrai ha scadenza legale di 2 anni. Ad ogni modo, esistono delle eccezioni a discrezione dell’ente che te la richiederà.

Com’è composto l’esame IELTS e cosa verrà valutato

L’esame IELTS è composto di quattro parti:

  • Speaking: verrà valutata la tua capacità di parlare, argomentare, descrivere e conversare con un interlocutore. L’interlocutore potrà essere il tuo esaminatore come un altro candidato che sta sostenendo l’esame come te. Questo lo scoprirai solo il giorno dell’esame.
  • Listening: verrà valutata l’efficienza con cui sei in grado di ascoltare e comprendere informazioni che ti verranno fornite tramite una registrazione audio che l’esaminatore ti farà ascoltare in sede d’esame.
  • Reading: verrà valutata la tua capacità di lettura attiva, quindi quanto sei in grado di leggere, comprendere e contestualizzare parole di un testo descrittivo, informativo, argomentativo.
  • Writing: verranno valutate le tue capacità di scrittura e tutto ciò che ciò comporta. Dall’uso corretto della grammatica e le parole, alle espressioni e la corretta impostazione di formati diversi di testo. Con formati di testo s’intende verificare che tu sappia la differenza tra una lettera formale, una lettera informale che puoi inviare ad un amico, una proposta commerciale, email, report, ecc.

Punteggio complessivo e parziale

  • Punteggi parziali: ti verrà assegnato un punteggio da 0 a 9 per ogni sezione dell’esame (speaking, listening, reading e writing) che rifletterà la tua capacità di padronare l’inglese nei diversi contesti, ovvero la conversazione, ascolto, lettura e comprensione, scrittura.
  • Punteggio complessivo (overall score): ti verrà assegnato un punteggio totale da 0 a 9 che sarà la media dei punteggi parziali.

La commissione che valuterà la tua candidatura non si accontenterà del punteggio complessivo (overall score) che avrai raggiunto nell’esame di certificazione. I punteggi parziali saranno decisivi in quanto le università richiedono di non scendere mai al di sotto di un determinato voto nelle singole parti dell’esame.

Punteggio minimo richiesto dalle università

  • Laurea triennale: per accedere ad un corso triennale, viene richiesto solitamente un punteggio complessivo di 6.0 IELTS con almeno 6.0 in reading e writing e almeno 5.5 in speaking e listening.
  • Master: per accedere ad un master, viene richiesto un punteggio complessivo che varia da 6.0 e 7.0 IELTS a seconda del corso e dell’università.

In questo articolo sono state riportate delle informazioni generali che valgono per la maggior parte dei casi ma questo non esclude che possano esserci delle eccezioni. Ogni università ha i suoi requisiti e procedure; per questo motivo, ti invitiamo a controllare quali siano i criteri d’ammissione del corso per cui ti stai candidando: apri un motore di ricerca e digita: “il nome della tua università” +  la dicitura “English language requirements”. Oppure vai nella sezione “entry requirements” dell’università che stai valutando.

Il processo di iscrizione

Studey nasce per semplificare il processo di iscrizione alle università Inglesi ed Irlandesi. Un adviser Studey dedicato ti supporterà dalla scelta dell'università e del corso fino ai primi giorni all'università.

scopri il processo

Inizia ora

Comincia ora la tua application all'università. Il nostro team di university advisor ti seguirà per tutto il processo, offrendoti consigli, informazioni e assicurandosi che l'iscrizione vada a buon fine.

inizia ora

Related Stories

leggi

leggi

leggi

Arrow-up