fbpx
Image

Tempo libero

by Studey IE
Febbraio 2, 2021

Tempo libero

Parte della tua nuova vita in Irlanda sarà costituita dal tempo libero che avrai modo di impegnare come più desideri, sfruttando le svariate opportunità di svago, divertimento, socializzazione ma anche formazione ed educazione.

La vita universitaria, al di fuori del contesto accademico, è estremamente importante per scoprire la realtà in cui vivi, conoscere persone nuove, ambientarti e vivere un’esperienza indimenticabile su tutti i fronti.

L’Irlanda è un paese che vanta un portfolio storico e culturale incommensurabile rispetto ad altri paesi. Recentemente, la città di Cork si è conquistata un posto tra le prime tre capitali mondiali della cultura.

Gli studenti, inoltre, sono molto avvantaggiati perché godono di benefici speciali come ad esempio la riduzione del costo di biglietti per musei, teatri, mostre, fiere, concerti, ecc. il che costituisce un’occasione unica per incontrare persone con passioni e interessi affini.

Musica

L’Irlanda è conosciuta per il suo radicato folklore, la trad music e riverdance. È un paese in cui tradizione e innovazione si intrecciano, passando facilmente da zone rurali circondate dalla natura ai grandi centri urbani.

Caratteristici sono i pub, locali tipici irlandesi, considerati luogo di aggregazione per eccellenza. Nei pub è possibile incontrarsi con gli amici e gustare una bella pinta di birra (esclusivamente Guinness) mentre si ascolta buona musica e si assiste a performance dal vivo.

Il genere indie, new age ed elettronico sono molto amati dagli irlandesi. Ogni anno, a Laois, si tiene l’Electric Picnic, un festival internazionale che ospita artisti del calibro di Lana del Rey, Florence and the Machine e Hozier.

Che ascolti musica tradizionale, contemporanea, troverai il luogo adatto per ballare e divertirti ascoltando il tuo genere preferito. Curiosi sono i silent disco, organizzati nei pub e discoteche.

Cinema e recitazione

L’industria cinematografica irlandese si sta affermando proprio in questo decennio, offrendo opportunità di formazione e sbocchi professionali.
L’Irish Film Institute (IFI) di Dublino è l’ente cinematografico nazionale dedicato al cinema e si occupa di esibire, preservare e far conoscere il cinema nazionale e internazionale al pubblico locale. Promuove film indipendenti e molte iniziative che riguardano il mondo dello spettacolo, dando particolare enfasi ad artisti emergenti e organizzando cerimonie di premiazione per le pellicole e studenti più meritevoli. L’IFI ha una sua sede, con sale cinematografiche e una caffetteria, diventando un vero e proprio luogo di ritrovo per tutti gli amanti della settima arte.

A Dublino si trova anche l’Abbey Theatre, il primo teatro sovvenzionato con fondi statali tra i paesi anglosassoni. Dal 1925, riceve un sussidio annuale dalla Repubblica d’Irlanda e nei suoi primi anni d’attività ebbe stretti legami con autori del Celtic Revival come W.B. Yeats, giocando un ruolo decisivo nella creazione della cultura irlandese indipendente da quella britannica. Ancora oggi mette in scena produzioni locali e internazionali di alto prestigio.

Inoltre, i paesaggi, la natura e l’atmosfera che si respira in Irlanda hanno fatto sì che fosse scelta più volte come location per grandi produzioni seriali come Game Of Thrones e Vikings.

Letteratura e arte

L’Irlanda è la culla della letteratura internazionale, terra dei più grandi romanzieri e poeti della storia come Oscar Wilde, Bram Stoker, James Joyce, Jonathan Swift e W.B. Yeats.
Dublino è la capitale della cultura irlandese, ricca di musei come la National Gallery of Ireland e il più recente Museum of Literature Ireland. In città hanno sede anche la biblioteca del Trinity College, The Long Room Of The Old Library dove viene conservato il famoso Book of Kells, che contiene il testo dei quattro Vangeli in latino, corredati da illustrazioni e miniature riccamente colorate. È un cimelio di grandissimo valore, simbolo dell’arte irlandese, importante per la tecnica di realizzazione e bellezza.

Camminando per le vie della capitale irlandese è possibile ripercorrere i luoghi dell’Ulisse di Joyce, perdendosi nel cuore della città; le strade variopinte, che si sviluppano dal basso verso l’alto, catturano lo sguardo e lo riempiono di bellezza.

Le arti di ogni genere sono un fiore all’occhiello per l’Irlanda. Il governo investe ogni anno per sostenere il settore, permettendo al paese di rinnovarsi senza dimenticare la sua origine, con l’obiettivo – in parte già raggiunto – di far diventare l’Irlanda un paese appetibile da studenti di tutto il mondo.

A sostegno di quanto affermato, non può passare inosservata la produzione della serie di successo Normal People, con protagonisti due giovani ragazzi, Connell e Marianne, le cui vicende si ambientano proprio al Trinity College di Dublino.

Cibo

La cucina irlandese è caratterizzata da un intreccio tra tradizione e innovazione. Diventando anno dopo anno sempre più globalizzata e meta di studenti e lavoratori stranieri, anche la cultura culinaria si sta aprendo sempre più alle influenze delle minoranze etniche presenti nel paese.

Tuttavia, l’Irlanda cerca di incentivare al massimo la produzione locale. La maggior parte dei prodotti derivati provengono dalle fattorie locali, che forniscono latte, burro, uova in quantità sufficienti per l’autosostentamento, non dovendo per forza ricorrere ai prodotti d’esportazione.

18.500 è il numero delle fattorie a gestione familiare presenti su tutto il territorio Irlandese. Il clima, caratterizzato da piogge, permette all’erba dei prati di essere sempre fresca e rigogliosa, ottima per far pascolare il bestiame. Il latte da pascolo è quello che va per la maggiore, proprio grazie alle sue qualità distintive, benefiche per l’essere umano e rispettose dell’ambiente.

I cibi più consumati e conosciuti internazionalmente sono la carne, salmone e patate. Prodotti localmente, sono conosciuti nel mondo come delle vere e proprie prelibatezze.

Una tipica cena irlandese è costituita da steak with potatoes (bistecca con patate) oppure Irish stew (stufato irlandese).

 

In quanto a dolci, è comune incontrarsi in caffetterie e bakery di ogni tipo, da quelle più internazionali come Starbucks alle più piccole e tradizionali come la Queen of Tarts a Dublino, proprio di fronte al castello.

La birra

La Guinness è la birra irlandese per eccellenza. Il birrificio ha sede proprio a Dublino ed è aperto al pubblico. È possibile organizzare una visita per scoprire il processo di produzione, che va dalla raccolta dei luppoli alla raffinazione. Alla fine del tour, ovviamente, potrai visitare lo shop per acquistare un souvenir e gustare una o più pinte di birra fresca, direttamente dal produttore al consumatore.

Attività all’aperto e nella natura

Il secondo nome di Irlanda è “Emerald Isle”, letteralmente “isola di smeraldo” per via dei luoghi e panorami naturalistici, visitabili durante il week-end per sfuggire al caos della città e respirare aria pulita.

Le escursioni sono l’attività preferita per i locali e gli stranieri perché permettono di visitare luoghi immersi nel verde e ammirare la bellezza della natura allo stato brado.

Più lontano si va dai grandi centri urbani, più suggestivo sarà il paesaggio; si fa riferimento alle Cliffs of Moher, vicino al villaggio di Doolin e sulla costa occidentale del Clare, o il sentiero delle Giant’s Causeway, costituito da 4.000 antichissime colonne di basalto esagonali che emergono dal mare. Per mete più vicine, si può fare riferimento alla località marittima di Howth, facilmente raggiungibile col treno diretto da Dublino.

I paesaggi unici, originali e incontaminati, permettono d’immergersi completamente nella natura e tradizione irlandese, assaporando anche la tipica atmosfera fantasy. Infatti, è ancora molto sentita è la mitologia irlandese in cui si narra che alcuni luoghi siano abitati da elfi e fate, i Sìdhe.

Shopping

In Irlanda troverai una vastissima selezione di piccoli e grandi negozi che potranno soddisfare ogni tua esigenza e desiderio. Il negozio più popolare è certamente Penney’s,  fondato in Irlanda ma conosciuto nel mondo come Primark per non confonderlo con JCPenney, di fondazione statunitense.

Frequentatissime sono le vie dello shopping, dove è possibile trovare grandi magazzini come Brown Thomas, un negozio di lusso paragonabile ad Harrods.

Eventi in università

Controlla ogni giorno il sito della tua università per rimanere up-to-date sugli eventi che vengono organizzati. L’università è una risorsa inestimabile per conciliare il tempo libero con momenti di formazione e svago.

Gli eventi organizzati spesso riguardano:

  • Societies: sono dei gruppi d’interesse che si formano all’interno dell’università e che, coerentemente col proprio scopo, organizzano eventi e attività a tema;
  • Workshop: occasioni d’incontro e conoscenza con esperti del settore che, attraverso progetti e lavori di gruppo, permetteranno agli studenti di applicare ciò che solitamente studiano in forma teorica;
  • Lezioni aperte e conferenze: seminari e conferenze a cui gli studenti possono assistere e apprendere direttamente da esperti del settore, che raccontano e condividono preziosi consigli e aneddoti;
  • Festival: organizzati secondo tematiche, ricorrenze, festività o proposte avanzate da studenti, professori o staff universitario;
  • Proiezioni di film: non c’è niente di meglio di poter guardare un film in compagnia di amici e compagni di corso; i film che vengono proposti vanno da quelli più vecchi ai più recenti, e rappresentano un’ottima occasione per passare del tempo in tranquillità e compagnia.
  • Balli studenteschi: sono l’evento che tutti gli studenti aspettano. Ogni society organizza il suo ballo, all’insegna di abiti eleganti, musica e tanto divertimento.

Il Trinity College è famoso per il suo Trinity Ball, che costituisce niente di meno che l’evento privato più grande d’Europa, ospitando artisti di fama internazionale come George Ezra, Ellie Goulding e Calvin Harris.

 

 

Il processo di iscrizione

Studey nasce per semplificare il processo di iscrizione alle università Inglesi ed Irlandesi. Un adviser Studey dedicato ti supporterà dalla scelta dell'università e del corso fino ai primi giorni all'università.

scopri il processo

Inizia ora

Comincia ora la tua application all'università. Il nostro team di university advisor ti seguirà per tutto il processo, offrendoti consigli, informazioni e assicurandosi che l'iscrizione vada a buon fine.

inizia ora

Related Stories

leggi

leggi

leggi

Arrow-up