Viaggio Studio negli USA: East Coast o West Coast?
Se stai pensando di partire per un viaggio studio negli Stati Uniti, probabilmente ti sei già imbattuto nella “sfida delle coste”: East Coast o West Coast? Scegliere non è semplice e — parliamoci chiaro — non esiste una risposta giusta per tutti. Noi di Studey siamo passati da lì, con tutti i dubbi e le domande che ti stanno frullando in testa. Qui trovi informazioni vere (niente promesse miracolose…) e qualche consiglio pratico da chi ci è già passato.
East Coast: il fascino della tradizione (e della città che non dorme mai)
Qui l'America ha messo le sue radici: città come Boston, New York e Washington DC respirano storia. Tra musei, grattacieli un po’ polverosi e metropolitane sempre affollate, è difficile annoiarsi. L’East Coast piace a chi vuole immergersi nella cultura americana “classica”, ama l’architettura storica e magari sogna di vedere la neve a Central Park.
- Università: Qui trovi alcuni dei nomi che tutti conoscono — Harvard, MIT, Yale — e tante altre realtà magari meno famose ma molto solide.
- Ambiente e stile di vita: Vita frenetica, mille stimoli e, quasi sempre, gente di corsa. Se ti piace l’idea di essere travolto dall’energia della grande metropoli, è il posto giusto.
- Clima: Inverni anche belli tosti e umidi (freddo vero e neve!), estati calde e spesso afose. Ricordati la sciarpa, fidati.
- Costi: New York e Boston sono tra le città più care d’America. Se il budget è un problema, occhio: camere doppie minuscole ma carissime sono realtà.
West Coast: innovazione, sole e surf
Se sogni spiagge interminabili, palme, clima mite e una cultura che guarda avanti senza troppi formalismi... la West Coast potrebbe fare al caso tuo. San Francisco, Los Angeles, Seattle: qui l'aria è diversa, e non solo grazie all’oceano.
- Università: Stanford, UC Berkeley, UCLA… sono tra le più “tech” del mondo. Silicon Valley non è solo un nome nei film: succedono davvero cose che cambiano il mondo, qui.
- Ambiente e stile di vita: Molto più rilassato rispetto all’East Coast. Gente che fa surf all’alba, feste in spiaggia, meno formalità e più adidas che mocassini.
- Clima: Piacevole quasi tutto l’anno. Gli inverni sono miti, le piogge rare. Sì, davvero puoi andare in giro in t-shirt anche a gennaio.
- Costi: San Francisco e Los Angeles sono carissime (in alcuni casi superano anche New York), ma spostandosi appena fuori dai grandi centri si possono trovare soluzioni più accessibili.
Ma quindi, come si sceglie davvero?
Lascia perdere le brochure patinate e le promesse “qui sarà tutto perfetto”. La decisione la prendi tu, dopo aver capito cosa è davvero importante per TE.
- Cosa vuoi studiare? Se sei appassionato di informatica, startup e innovazione, la West Coast (Silicon Valley in primis) è fantastica. Per diritto, economia, politica o materie umanistiche, l’East Coast ha università che da secoli fanno storia.
- Come ti immagini la vita fuori dall’aula? Preferisci la vita caotica e multiculturale di New York oppure i pomeriggi di studio in spiaggia in California?
- Budget e borse di studio: Sarò onesto, ovunque andrai dovrai far quadrare i conti. In entrambi i casi esistono borse di studio e lavori part-time, ma il costo della vita in certe zone può essere un vero shock.
- Lingua, amicizie, solitudine: All’inizio ci si sente spiazzati dovunque. Sia East che West Coast sono abituate agli studenti stranieri, ma il “calore umano” cambia molto da città a città. La sensazione di spaesamento i primi mesi è la normalità, non sentirti “strano”.
Qualche domanda che ci fanno spesso (e le nostre risposte, senza filtri)
Le università della East Coast sono migliori?
No, non in assoluto. Sono più antiche, sì, spesso più formali e prestigiose. Ma sulla West Coast si respira più innovazione e apertura verso il futuro. Dipende da cosa cerchi TU.
Con quale budget devo partire?
Mediamente, servono dai 1.500 ai 3.000 dollari al mese, ma dipende molto dalla città e dallo stile di vita. Qualche trucco? Sì: condividi casa, cerca borse di studio, tieni sempre d’occhio le offerte per studenti e (se serve) rinuncia a mangiare tutti i giorni fuori.
È facile fare amicizia?
Non sempre. In città grandi si rischia di sentirsi una goccia nell’oceano. Consiglio pratico? Partecipa a tutto quello che puoi all'inizio, anche se ti sembra “imbarazzante”. Col tempo, si trova il proprio gruppo.
Come si gestiscono nostalgia e solitudine?
Non esiste ricetta magica. Parlane con chi ci è già passato, non essere duro con te stesso se attraversi fasi “giù”. È una tappa normale e passa, ma se persiste chiedere aiuto va più che bene.
In sostanza
Non c’è una costa “giusta” per tutti: sei tu l’ingrediente più importante. Se vuoi un confronto sincero, se hai dubbi non solo su “dove andare” ma anche su tutto quello che c’è prima e dopo, scrivici. Noi ci siamo già passati, e se non abbiamo la risposta pronta, promesso che te lo diciamo.
Non esistono soluzioni perfette, ma con le domande giuste e un po’ di realismo, scegliere diventa meno spaventoso. E magari anche un po’ più entusiasmante.
Ti serve una chiacchierata vera, senza filtri? Basta un messaggio — che sia domanda, sfogo o richiesta di aiuto, qui trovi gente che ascolta.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.