Studey

Viaggio studio in Scozia: castelli, whisky e inglese

Studiare in Scozia offre un'esperienza unica: un sistema universitario esigente, un'accoglienza sorprendente e un avventuroso miglioramento dell'inglese. Scopri cosa aspettarti!

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare in Scozia: tutto quello che non ti dicono (davvero)

Quando pensi alla Scozia, magari immagini subito castelli immersi nella nebbia, prati verdissimi e whisky torbato. Ma la Scozia, per chi decide di studiare all’estero, è anche molto più di questo. È un posto dove imparare l’inglese in modo vero (con tutti i suoi accenti e le sue stranezze), sperimentare un sistema universitario diverso dal nostro, e affrontare – nel bene e nel male – tutte quelle domande che ti vengono quando lasci casa per la prima volta.


Perché scegliere la Scozia per un viaggio di studio?

La Scozia non è solo una foto da cartolina. Certo, Edimburgo e Glasgow ti fanno sentire dentro una serie TV, e il paesaggio sembra uscito da una favola un po’ gotica. Ma viverci e studiarci è ben diverso dal farci una vacanza. Qui le università sono rispettate a livello mondiale, sì, ma anche molto esigenti: non aspettarti “facile e veloce”. Troverai laboratori super attrezzati ma anche corsi che ti spingono a parlare, presentare, mettere sempre in discussione quello che studi.

In più – piccolo segreto – la gente in Scozia sa essere sorprendentemente accogliente, anche se all’inizio l’accento magari lo capisci meno del previsto. Non sei il solo: tutti noi, le prime settimane, abbiamo sorriso e annuito anche quando non ci era chiaro quasi nulla.


Inglese scozzese, ma non solo

“Migliorare l’inglese” è il motivo numero uno con cui partono tanti ragazzi. Ok, ma un avvertimento: lo Scottish accent, all’inizio, può lasciare spaesati. Non scoraggiarti se ti perderai qualche parola o sentirai espressioni che non avevi mai sentito a scuola (“wee” per “piccolo”, “lassie” e “lad” per ragazza e ragazzo, e via dicendo…). Fa parte dell’avventura e nessuno ti giudica se sbagli. Dopo un po’, ti sorprenderai di quanto sia più facile capire e “sentire” vere conversazioni, non solo quelle dei libri.


L’offerta accademica: cosa aspettarsi davvero

Spesso ci chiedono: “Qual è la migliore università scozzese?” La verità? Quella giusta dipende da chi sei tu e da come vivi tu l’esperienza. Ci sono università famose come Edimburgo, Glasgow, Aberdeen, St Andrews, certo. Ma non c’è quella “perfetta per tutti”. Quello che puoi aspettarti sono corsi di lingua super seri (ad esempio, “English for Academic Purposes” serve a prepararti prima ancora di iniziare il corso vero), programmi di exchange e master in ogni disciplina – dalla medicina alle arti.

Non sei sicuro/a se i tuoi voti bastano o se il tuo inglese “regge l’urto”? Parliamone con calma, perché trovare il gap tra come ti senti tu e come funzionano davvero le application è normalissimo.


Vita da studente: tra entusiasmo e piccoli traumi quotidiani

La Scozia nei primi giorni è uno shock: clima umido, cibo tutto nuovo (e spesso fritto), case antiche dove magari piove un po’ anche dentro. Vero. Ma anche possibilità di trovare comunità italiane che ti aiutano a non sentirti subito solo, eventi e associazioni studentesche incredibilmente attive (festival musicali, club di ogni tipo, cineforum, “ceilidh” con balli scozzesi che non capirai mai davvero, ma divertente provarci!).

Il problema della solitudine? Capita, soprattutto nei primi mesi. Nessuno può garantire “fai amicizia subito”, ma spesso basta buttarsi – magari partecipando a una partita di calcio universitaria senza vergogna per l’accento o il livello di gioco – per conoscere anche chi non avresti mai immaginato.


Cose da mettere in conto (che quasi nessuno dice)

  • Costo della vita: Edimburgo e Glasgow non sono economiche – soprattutto gli affitti. Spesso dietro le camere con “vista castello” c’è una doccia che funziona mezza volta su due. Ma ci sono soluzioni, anche cercando case appena fuori dal centro o condividendo. Non esiste la risposta perfetta, bisogna vedere caso per caso.
  • Il meteo: Porta una giacca buona, resistente all’acqua. Seriamente. In Scozia, anche l’ombrello può arrendersi al vento.
  • Burocrazia: Domande sui visti, o su come aprire un conto corrente? A volte le risposte richiedono tempo (e pazienza), ma troviamo insieme una strada – e se non sappiamo rispondere subito, te lo diciamo chiaro. Ci siamo passati tutti per lo smarrimento delle prime “lettere ufficiali” in inglese.

Qualche FAQ molto reale

Domanda Risposta
Serve un livello d’inglese da paura per entrare? Non serve essere bilingue, ma un minimo di preparazione sì. Di solito ti chiedono IELTS o simili, ma ognuno ha i suoi limiti. Se hai dubbi su livelli o documenti, chiedi pure – anche solo per sfogarti.
E se il budget sembra impossibile? Sì, i soldi sono un problema per molti. Parliamone e cerchiamo insieme info su borse di studio, lavori part time, o stanze low cost. Non sempre si trova la soluzione perfetta, ma almeno ti aiutiamo a fare un piano concreto.
Come scelgo l’università “giusta”? Quella dove va “tutti dicono che è meglio” non è sempre la scelta giusta. Raccontaci di te, dei tuoi dubbi (pure quelli che ti sembrano stupidi) – la soluzione la costruiamo strada facendo, senza farti promesse sulla fama o sulle classifiche.

In conclusione (senza finti motivi per partire subito)

Se la Scozia ti solletica ma ti fa paura tutto il pacchetto (lingua, soldi, amicizie, clima… e il resto), sappi che non sei il solo. È una scelta che mette un po’ d’ansia, e lo sappiamo bene perché ci siamo passati anche noi. Nessuna esperienza sarà “facile e perfetta”, ma se vuoi capire davvero se fa per te o solo raccogliere qualche dritta su cosa aspettarti davvero, scrivici pure. Non abbiamo bacchette magiche, ma ascoltiamo senza giudicare, e qualche trucco pratico lo abbiamo raccolto negli anni. Ci sentiamo presto?

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.