Viaggio studio per imparare l’inglese da ingegnere: consigli reali, senza filtri
Se stai pensando di fare un viaggio studio per migliorare il tuo inglese in vista di una carriera in ingegneria, magari perché sogni di studiare in UK o lavorare all’estero, fermiamoci un attimo e parliamone in modo concreto — senza favole.
Prima cosa: l’inglese che si usa in ingegneria non è quello delle vacanze a Londra o del film in lingua originale. Serve un livello di competenza diverso, più tecnico, più “serio”. Si parla di report, presentazioni, paper scientifici, riunioni con gente che magari ha pure l’accento insegnante di matematica di Liverpool. Semplice? No. Impossibile? Nemmeno.
Perché un viaggio studio (mirato) può aiutare davvero
Magari in Italia te la cavi bene, magari hai già preso B2 a scuola. Ma se ti interessa davvero entrare all’università in UK o lavorare in un ambiente internazionale, serve di più. Un viaggio studio ben scelto è utile per questi motivi:
- Ci metti la faccia (e l’orecchio): passare qualche settimana in un contesto dove TUTTO si fa in inglese tecnico cambia il modo in cui impari. Ti scontri con i limiti veri del tuo inglese e — dopo la frustrazione iniziale — impari molto in fretta.
- Capisci la differenza tra “parlare inglese” e “comunicare in un reparto tecnico”: fare domande in laboratorio, scrivere relazioni che si capiscono, seguire presentazioni fitte di sigle e formule, rispondere a una mail formale... non sono la stessa cosa di chat e Instagram.
- Fai amicizie (o almeno impari a cavartela): nella comunità internazionale di studenti, anche i più timidi si ritrovano a dover chiedere cose che in Italia sembravano banali. È all’inizio che ci si sente più soli, ma poi trovi qualcuno che condivide la stessa ansia — ed è già metà percorso.
Come scegliere (davvero) il percorso giusto
Qui viene la parte che a scuola nessuno ti spiega davvero: NON tutti i programmi vanno bene per chi vuole fare ingegneria. Alcuni sono corsi “generici” che ti fanno migliorare la conversazione, ma non ti insegnano cosa scrivere se devi spiegare un circuito o una procedura di laboratorio.
Per non buttare soldi e tempo, ti suggeriamo:
- Cerca corsi di “English for Engineering”: chiedi sempre se ci sono moduli specifici (e magari se puoi vedere il programma dettagliato prima di iscriverti).
- Informati sulla destinazione: alcune università in UK, Irlanda, Paesi Bassi o Australia hanno summer school o corsi brevi che si concentrano su scienza e ingegneria. Non tutti sono uguali: a Londra, per dire, puoi trovare sia programmi super accademici che corsi molto “turistici”.
- Non farti abbagliare dai certificati: IELTS o TOEFL servono soprattutto per l’ammissione all’università, ma spesso i corsi migliori per imparare il linguaggio tecnico sono quelli meno “patinati”. Chiedi di vedere testimonianze vere di studenti che ci sono stati.
- Pensa al budget senza tabù: i corsi mirati costano e vivere all’estero non è mai economico. Fai un piano reale: voli, scuola, alloggio, mangiare. E prevedi sempre un po’ di margine: le sorprese (anche belle) arrivano quando meno te lo aspetti.
Le fatiche (e qualche rischio) di cui nessuno parla
- La lingua ti metterà alla prova, soprattutto all’inizio: se arrivi e non capisci quasi nulla, non c’è niente di strano. A me la prima volta sembrava di stare su Marte. Il trucco è non mollare: anche chi ora ti sembra “nato bilingue”, ci è passato.
- A volte ci si può sentire soli: succede quando non riesci a stringere amicizie subito, o ti manca casa. Piccoli accorgimenti: dagli tempo, prova ad attaccare bottone anche con chi sembra distante (meglio se in pausa caffè, meno traumatico).
- Non tutti i corsi sono davvero utili: confrontati sempre con chi ha già fatto quell’esperienza. Ad esempio, noi di Studey ti raccontiamo davvero com’è andare a Galway a fare un corso di inglese tecnico senza nasconderti i punti meno comodi.
Qualche dritta pratica (che avrei voluto sentirmi dire prima di partire)
- Prima di tutto: rifletti sui tuoi punti deboli in inglese (scrittura? ascolto? parlare davanti ad altri?) e scegli corsi che lavorino su quelli.
- Prepara sempre un personal statement se vuoi candidarti poi a una università estera. Sì, anche se ti sembra inutile.
- Se non puoi partire subito o c’è qualche blocco (soldi, tempo, pandemia...), cerca online corsi seri su “English for Science and Engineering”. Non sono come stare sul posto, ma aiutano.
La storia di Marco
Marco voleva migliorare il suo inglese perché sognava un Master in ingegneria in Irlanda. Ha rischiato di iscriversi a un corso standard perché aveva prezzi più bassi, ma poi ha chiesto a uno degli ex-studenti della nostra community: “Ma sono davvero così utili per chi vuole ingegneria?” Risposta onesta: “General English non basta: cerca corsi con moduli tecnici e attività pratiche”. Ha trovato un corso di 12 settimane a Dublino con anche laboratori di comunicazione scientifica. È tornato cotto ma molto più sicuro, e con amici sparsi per l’Europa.
In conclusione...
Fare un viaggio studio per imparare inglese per l’ingegneria non è una passeggiata, ma se lo affronti in modo consapevole può fare la differenza. Servono preparazione, aspettative realistiche e qualcuno che ti dica la verità sui pro e contro. Se hai dei dubbi su quale corso scegliere, o su come prepararti, puoi scriverci: se sappiamo la risposta, te la diamo volentieri. Se invece la situazione è più complicata, lo diciamo senza giri di parole e cerchiamo insieme una soluzione.
Perché in fondo il viaggio parte anche (e soprattutto) dalle domande, non dalle risposte perfette.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.