Studey

Viaggio studio per chi vuole imparare l’inglese in una città dinamica

Studiare inglese in città dinamiche offre opportunità uniche, ma presenta anche sfide pratiche. Preparati e chiedi aiuto per non sentirti solo.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Viaggio studio per chi vuole imparare l’inglese in una città dinamica: yes, ma come davvero?

Studiare inglese all’estero attira tantissimi studenti italiani, ma tra le mille proposte è facile perdersi—o, peggio, avere aspettative irrealistiche. Se pensi di partire e imparare finalmente la lingua “sul campo”, specialmente in una città piena di stimoli e opportunità, ci sono alcune verità che forse non ti ha mai detto nessuno.

Perché puntare su una città “viva” per imparare l’inglese?

In una parola sola: perché impari davvero. Una lezione in aula serve, ma quello che succede dopo—le chiacchiere al supermercato, i tentativi imbarazzanti al pub, gli spettacoli improvvisati e le corse per prendere l’ultimo bus—sono le parti dove il tuo inglese si accende per davvero.
E poi c’è una questione di energia: città dinamiche come Londra, Dublino, Amsterdam e Melbourne non ti lasciano “aspettare” che qualcosa succeda. Ti mettono in moto, spesso anche fuori dalla tua comfort zone (avviso ai timidi: a volte è un bene).

Però… tutto questo comporta anche delle sfide pratiche. Più stimoli ci sono, più distrazioni—e anche i costi salgono. Anzi, è normale avere paura di sentirsi spaesati, soprattutto i primi tempi.

Alcuni esempi, senza filtri

  • Londra: anche trovare un caffè che non costi una fortuna può essere una piccola odissea. Però la quantità di eventi e persone diverse che incontri ogni giorno fa dimenticare i momenti “down” (quasi sempre…).
  • Amsterdam: è super internazionale: troverai inglese ovunque, ma i prezzi degli affitti possono essere una brutta sorpresa.
  • Melbourne: spesso viene scelta da chi ha voglia di mescolare studio e avventura. Il fuso orario con l’Italia può farti sentire più lontano degli altri, ma il melting pot culturale è incredibile.

Alcuni pro e contro, tra le righe

Città Pro Contro
Londra Incontri gente da tutto il mondo e non sei mai davvero “l’unico straniero”. Grande offerta di corsi e attività extra. Ritmo intenso; gli amici che incontri anche oggi, domani potrebbero già essersi “trasferiti” altrove; prezzi alti per stanze piccole.
Dublino L’atmosfera è più “small town” rispetto a Londra, lo stile di vita giovane aiuta a socializzare. Negli ultimi anni i prezzi son saliti di brutto; trovare casa è più difficile del previsto.
Melbourne Vivibilità altissima, puoi davvero unire studio e relax (con kangaroo e tutto). Organizzarsi per il visto è più impegnativo; si sente la distanza da casa.
Amsterdam Qui l’inglese è quasi la seconda lingua, ti sentirai internazionale al 100%. Regolamentazioni rigide per trovare casa; la burocrazia a volte sorprende (in negativo).
Toronto Comunità multietnica, l’accento inglese che impari qui è comprensibile ovunque. I costi dei trasporti e della vita vanno messi in conto; l’inverno è davvero… canadese.

Attenzione agli “effetti collaterali”

Alcuni studenti ci hanno raccontato di quanto sia facile sentirsi soli anche in città piene di gente. Marco, a Dublino, all’inizio non conosceva nessuno. Solo grazie a un paio di attività extra (tipo le serate in cui ti ritrovi a cucinare con altri internazionali) ha trovato il suo equilibrio tra studio e socialità.
Sara, invece, si è buttata solo sui libri a Londra: risultato? Il suo inglese da manuale era perfetto in aula, ma si bloccava appena entrava in un negozio o era fuori con i coinquilini.
Morale: se ti isoli, impari meno e ti diverti ancora meno. Il rischio c’è, basta saperlo prima e non avere paura di chiedere aiuto o di farsi avanti anche quando la timidezza sembra avere la meglio.

E la questione soldi?

Tanto per essere chiari: la voce “costi extra” farà sempre capolino, specie in città grandi. Consigliamo davvero di farsi due conti reali in tasca e mettere da parte un fondo “imprevisti” (che poi, all’estero, sono la regola più che l’eccezione).

Se ti perdi nella burocrazia, non sei solo

Fare le pratiche, inviare i documenti, capire dove portare il passaporto o come ottenere l’assicurazione sanitaria: nessuno nasce imparato, si sbaglia spesso, ed è normale “impanarsi”. Se ti sembra tutto troppo da solo, possiamo aiutarti noi (succede anche agli studenti più organizzati che conosciamo).

Noi di Studey: non ti promettiamo la luna, ma ci siamo

Lo sappiamo: la differenza tra un viaggio studio che ti cambia (davvero) la vita e uno che ti lascia solo confusione e soldi spesi male spesso sta nella preparazione e nel sapere a chi chiedere quando serve.
Studey nasce proprio da ex studenti passati da qui: noi ci siamo per darti dritte vere, farti vedere i pro e i contro senza filtri e aiutarti non solo a partire, ma anche a non perderti per strada quando l’entusiasmo iniziale cala (succede a tutti, anche se sui social nessuno lo dice mai).

Consigli pratici per iniziare a pianificare (e davvero partire!)

  • Rifletti su ciò che vuoi: vuoi perfezionare la lingua o anche fare nuove amicizie ed esplorare cose nuove?
  • Segnati i “must do” per la burocrazia: verifica i requisiti per l’ingresso nel Paese, i tempi delle scuole, le tipologie di alloggio.
  • Non ingigantire le ansie, ma nemmeno sottovalutarle: tutti hanno paura di restare soli o di non capire gli altri i primi giorni.
  • Chiedi consulenza quando hai dubbi veri – anche solo per sapere se la scuola è davvero riconosciuta o se puoi risparmiare su qualcosa.
  • Non pensare che sia tutto perfetto: la fatica fa parte del viaggio. Ma a volte basta un consiglio “giusto” per toglierti un mattone dallo zaino.

Se hai domande specifiche, scrivici pure—anche solo per sfogarti su una paura o chiedere un consiglio su dove trovare un alloggio decente. Nessuna domanda è “sciocca”, promesso.

Se pensi che ti serva una mano per partire davvero (o capire se partire è la scelta per te), la consulenza con noi è gratuita. Non ti diremo “che va tutto bene” per forza, ma troveremo la strada più adatta a te, senza pressioni o promesse irrealistiche. E restiamo con te anche dopo, per le domande che ti verranno col tempo.

Facci sapere: imparare l’inglese all’estero è un bel casino, ma ci sono passati tutti. Insieme è meno faticoso e—spesso—anche più bello.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.