Studey

Viaggio studio in piccoli borghi: esperienze autentiche

Studiare in piccoli borghi offre esperienze autentiche, rapporti più stretti e una vera immersione nella cultura locale, ma presenta anche alcune sfide.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Viaggio studio in piccoli borghi: esperienze autentiche (davvero)

Quando si pensa a studiare all’estero, spesso l’immagine che viene in mente è quella delle grandi città, università enormi, eventi ovunque. Ma in realtà, c’è tutto un altro mondo fatto di piccoli borghi e cittadine. Un tipo di esperienza che magari non fa per tutti, ma che, per qualcuno, può diventare il modo migliore per vivere davvero il Paese che si sceglie — e non solo da turista.

Perché scegliere un piccolo borgo?

Nei centri più piccoli succedono cose che nelle città semplicemente non esistono. Le classi sono spesso ridotte, conosci davvero chi ti sta intorno (compagni e insegnanti), magari il barista ti saluta per nome dopo due giorni. C’è meno dispersione, sì, ma soprattutto ci si sente subito “parte di qualcosa”. Se cerchi la confusione, probabilmente ti annoierai; ma se sogni un’esperienza autentica e più simile a quella delle persone che abitano lì da sempre, i borghi hanno parecchio da offrire.

Faccio qualche esempio concreto: conosci il ritmo lento di certi paesini irlandesi? O il tempo sospeso dei villaggi olandesi sulle rive dei canali, lontano dall’energia delle grandi città? Entrare in quel ritmo, almeno per un po’, può essere sorprendente — e cambiare il modo in cui impari e vivi.

Cosa c’è di bello (e cosa no)

Non tutto è rosa e fiori, ovviamente. Ecco quello che ci è capitato di vedere tra chi ha scelto questa strada:

I lati positivi — dal vero:

  • Esperienze autentiche: Non è turismo. Nei borghi puoi davvero parlare con le persone locali, magari farti raccontare storie o abitudini che nei grandi centri nessuno ha il tempo di spiegarti. È un’ottima palestra per la lingua, e spesso ti aiuta a uscire dagli “ambienti solo per studenti internazionali”.
  • Risparmio (spesso): La vita costa meno, dall’alloggio alla pizza del sabato sera — anche se le eccezioni ci sono, specie in borghi ultraturistici.
  • Concentrazione: Meno tentazioni = meno serate perse a scrollare e più energie per lo studio o per coltivare davvero delle nuove amicizie.

Le cose complicate — senza filtri:

  • Pochi corsi e servizi: Niente cataloghi di corsi infiniti, niente party tutti i weekend o festival. A volte, se hai esigenze ultra-specifiche, il piccolo borgo non è il posto adatto.
  • Mobilità: Spostarsi può essere un terno al lotto. I trasporti pubblici ci sono... a volte. E può voler dire avere bisogno della bicicletta, deridere la pioggia o accettare di rimanere in paese il fine settimana.
  • Solitudine: È una cosa reale. Il ritmo più lento può diventare noia o senso di isolamento, soprattutto se sei abituato al “casino” delle grandi città.

Esperienze vere: una storia per capire meglio

Un ragazzo con cui abbiamo parlato qualche mese fa ha passato sei mesi in un borgo in Irlanda, in una scuola di lingua piccolissima. “La prima settimana ho pensato: ma cosa ci faccio qui?,” ci ha detto. Poi è stato proprio l’essere ‘fuori dai giri’ a fargli trovare la motivazione per buttarsi: chiacchierava con i vicini, il cameriere gli spiegava espressioni colloquiali, la padrona di casa lo invitava alle feste locali. Alla fine il suo inglese è migliorato più in fretta di altri amici arrivati ad Edimburgo… anche perché ERI costretto a parlare solo in inglese, tutto il giorno.

Discorso simile vale per una ragazza finita in Olanda, in un’università di un paesino minuscolo. “Spostarmi per fare la spesa era una fatica… ma dopo il secondo mese conoscevo tutti i compagni, sentivo di potermi fidare e mi sono portata a casa amicizie vere.”

Cosa chiedersi prima di scegliere

Un viaggio studio in un borgo non è la soluzione magica. Prendi carta e penna e fatti queste domande oneste:

  • Quanti corsi propone la scuola/università che ti interessa? Ce n’è solo uno, o hai possibilità di cambiare (magari se qualcosa non ti piace)?
  • I servizi ci sono? (Banalmente: ci sono supermercati, una farmacia, medico, trasporto per l’aeroporto o la stazione?)
  • Sei una persona che ha bisogno di tanto movimento intorno per stare bene? O ti piace vivere al passo della gente locale, anche se può essere più tranquillo?
  • Tieni anche conto che la connessione internet in certi borghi… non sempre è da metropoli. Vale anche per il telefono.

Quando (forse) è meglio lasciar stare

Se immagini la tua vita da studente come un continuo giro tra eventi, festival, party internazionali e “vivere la città” a ogni ora… i piccoli borghi rischiano di stufarti in fretta. In questo caso le grandi città sono la strada più sensata — anche se i costi salgono. Non c’è una scelta giusta in generale, è sempre giusta per te.

In conclusione — e qualche consiglio onesto

Studiare in un piccolo borgo non è per chiunque, e non c’è niente di strano. Ma, per alcune persone, può essere il modo di crescere, imparare la lingua “vera” e sentirsi davvero parte di un posto. L’importante è decidere in modo consapevole: evita le immagini da cartolina e fatti domande vere su come ti immagini la quotidianità.

Se stai pensando a questa opzione e vuoi capire se davvero fa per te, possiamo aiutarti a orientarti senza giri di parole né illusioni — raccontandoti anche quello che altri studenti hanno vissuto “dietro le quinte”.

Se vuoi confrontarti, sapere di più o anche solo fare domande scomode, scrivici: nessuna risposta preconfezionata, solo le informazioni di cui hai davvero bisogno per scegliere.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.