Andare a studiare in Irlanda: come funziona davvero il sistema scolastico?
Quando pensi di fare un viaggio studio in Irlanda, la prima cosa che viene in mente è spesso l’entusiasmo: nuove amicizie, inglese pratico, magari anche un po’ di verde irlandese e pub folkloristici. Eppure, dietro la cartolina, c’è un sistema scolastico che funziona in modo diverso dal nostro — e qualche insidia che non è sempre immediata.
Il sistema scolastico irlandese in pratica
In Irlanda le scuole sono divise tra Primary Education (scuola primaria, dai 4-5 ai 12-13 anni) e Secondary Education (dai 12-13 ai 17-18 anni). Quest’ultimo è quello che interessa di più a chi parte dall’Italia: il cuore della formazione superiore, in pratica le nostre medie e superiori fusi in un blocco unico, ma con meno rigidità che da noi.
La scuola secondaria si divide in due parti:
- Junior Cycle (3 anni), che finisce con un esame, il Junior Certificate.
- Senior Cycle (2 o 3 anni), al termine del quale si affronta il Leaving Certificate — una sorta di “maturità” irlandese, fondamentale per chi ha in mente l’università.
Per chi viene dall’Italia e vuole fare un’esperienza breve, spesso si entra direttamente in una delle classi del Senior Cycle (se hai già quindici o sedici anni), oppure in programmi su misura per studenti internazionali.
Come si entra (davvero) in una scuola irlandese?
Il modo più comune per un italiano è scegliere tra un programma di scambio (quelli veri sono pochi, meglio informarsi bene), oppure iscriversi attraverso piattaforme o realtà specializzate. Sì, più facile dirlo che farlo: la burocrazia c’è e può essere snervante, almeno a tratti.
Alcuni appunti pratici:
- Conoscenza dell’inglese: per la maggior parte delle high school private non serve presentare certificazioni, almeno per programmi di poche settimane o mesi. Se però resti più a lungo, o punti all’università, lì sì serve un livello certificato (IELTS, TOEFL o simili).
- Tipi di scuola: la maggioranza degli italiani finisce in college privati, dove in genere c’è più attenzione agli studenti stranieri e a volte anche personale che “parla italiano” (o prova a farlo!). Le scuole pubbliche accettano internazionali, ma è meno frequente per chi viene da fuori.
- Scadenze e calendario: l’anno scolastico va da settembre a giugno. La maggior parte delle iscrizioni ai programmi internazionali si chiudono mesi prima: mai aspettare l’ultimo minuto (parlo per esperienza personale… non è bello rischiare di perdere il posto!).
- Costi: studiare in Irlanda non è sempre economico, soprattutto nei college privati. Attenzione: oltre alla retta vanno conteggiati vitto, alloggio, trasporti, e almeno una pizza ogni tanto perché la nostalgia arriverà, fidati.
Ostacoli veri e (pochi) falsi miti
Uno dei “miti” più diffusi? L’idea che il sistema irlandese sia tutto party, relax e insegnanti comprensivi. In realtà, la didattica è meno frontale che da noi, i prof chiedono partecipazione attiva in classe (e sì, all’inizio fa paura quando tutti parlano e tu capisci una parola su sette), e la responsabilità dello studio ricade davvero molto su di te. Non sempre è facile ambientarsi: ci sarà il momento in cui penserai di non farcela. Quasi tutti ci passano — chi dice il contrario, di solito, sta esagerando per farti sentire inferiore.
C’è anche il rischio di sentirsi fuori luogo all’inizio: la solitudine si fa sentire soprattutto se la lingua non è ancora il tuo punto forte, o se ti mancano i riferimenti di casa. Qui, avere qualcuno da chiamare o un gruppo dove sfogarsi cambia le cose.
Consigli veri da chi c’è passato
- Non cercare la scuola “perfetta”. Esiste? Forse no. Ogni scuola ha pro e contro: informati bene sui programmi, chiedi opinioni a chi ci è già stato, non credere solo alle foto sui siti.
- Non avere paura di chiedere aiuto. Sia per iscrizioni, modulistica, oppure anche solo per capire come si ordina il pranzo in mensa senza fraintendimenti imbarazzanti (succede!).
- Mettiti in gioco, ma accetta anche di sbagliare. Che sia un voto basso, una frase detta male, o una giornata in cui vorresti solo tornare a casa: fa tutto parte dell’esperienza.
Domande che (giustamente) ti fai
A che età posso andare?
Il secondo ciclo delle superiori, cioè da 14 anni circa in su, è il periodo ideale.
Mi serve un certificato d’inglese?
Per periodi brevi di solito no. Se resti un anno o miri all’università, sì, serve un esame ufficiale.
Devo preoccuparmi per il visto?
No, se hai il passaporto/carta d’identità italiana e il soggiorno è sotto i tre mesi. Per periodi più lunghi, meglio chiedere subito: qualche dettaglio cambia col passare degli anni.
Come scelgo la scuola giusta?
Non esiste una risposta universale. Fatti una lista di priorità: vuoi una scuola super internazionale o più “locale”? Ti interessa che ci siano attività extra o vuoi solo il massimo sull’inglese? Fatti aiutare da chi ha affrontato questi dubbi prima di te, evita di farti prendere dall’ansia da “posto migliore di tutti”.
Andare a studiare in Irlanda — si tratti di un anno, sei mesi o solo un’estate — non è un’esperienza sempre perfetta e nemmeno facile per forza. Però apre la testa, e questo vale più di ogni brochure. Se ci stai pensando e hai già qualche ansia o dubbio, fallo sapere: la soluzione magica non ce l’abbiamo, ma una chiacchierata sincera (anche solo per capire se davvero ne vale la pena per te) sicuramente sì.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.