Studey

Viaggio studio in Canada: differenze tra est e ovest

Scegliere tra Est e Ovest del Canada influisce non solo sull'università, ma anche sul clima, la lingua e le opportunità. Informati bene prima di partire!

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Viaggio studio in Canada: cosa cambia tra Est e Ovest (parlato chiaro e senza filtri)

Negli ultimi anni si sente parlare sempre di più del Canada come meta di studio per chi parte dall’Italia: università di alto livello, natura incredibile, città moderne. Tutto vero. Ma sotto la superficie c’è un aspetto che tanti sottovalutano e che può cambiare totalmente la tua esperienza: scegliere fra l’Est (Toronto, Montreal, Ottawa…) e l’Ovest (Vancouver, Calgary, ecc). No, non è solo una questione di distanza da casa e fuso orario: Est e Ovest sono praticamente due mondi diversi — e se parti senza sapere queste differenze, rischi di trovarti spaesato, soprattutto all’inizio.

Qui sotto provo a raccontarti, in modo molto concreto (e senza giri di parole), tutto quello che ho scoperto vivendolo e ascoltando tanti altri studenti italiani. Così, magari, eviti qualche “sorpresa” poco piacevole.


Clima e paesaggi: niente compromessi, cambia parecchio

Partiamo dal banale, ma importantissimo: il meteo. Se pensi al Canada e immagini solo neve e ghiaccio eterno, ti sbagli (almeno in parte). L’Est, quello delle città tipo Montreal o Toronto, ti regala un inverno bello tosto: tanti gradi sotto zero, vento ghiacciato e neve da dicembre ad aprile. Però poi arriva l’estate ed è quasi tropicale: caldo e umido, festival all’aperto, parchi pieni.

L’Ovest invece — Vancouver in testa — non è il “Canada caldo”, però di sicuro sopravvivi meglio senza scarponi da neve per 6 mesi. Piove molto, ma l’inverno è più una lunga stagione di cieli grigi e umidità che un congelatore. E appena esce il sole, hai intorno mare, montagne, boschi… per chi ama il trekking, lo sci, la bici, questa zona è il paradiso.

Lingua e cultura: qui si fa sul serio (specie a Montreal)

Vieni dall’Italia e pensi: “Un po’ d’inglese, e me la cavo”. Più o meno vero… Se scegli l’Ovest (Vancouver, Calgary), l’inglese ti basta e avanza, e l’atmosfera è molto easy: gente accogliente, tante culture, poco stress sui formalismi.

Se però punti all’Est, attenzione: a Montreal e dintorni serve anche il francese. O meglio, se fai all’università corsi in inglese, magari puoi cavartela all'inizio, ma fuori dalle lezioni sentirai parlare francese ovunque (nei supermercati, sull’autobus, nei documenti…). Non è impossibile, ma all'inizio può essere frustrante — e anche stimolante, se vuoi davvero imparare due lingue in un colpo solo. Ah, e la mentalità è diversa: a Montreal si respira un’aria europea, con mille festival, bistrot, arte, ma anche quel pizzico di riservatezza che all’inizio può confondere.

Università e corsi: il curriculum non è tutto

Le università più famose dell’Est, tipo l’Università di Toronto o McGill (a Montreal), sono molto note e hanno corsi praticamente per ogni interesse. In Italia fa figo dire che studi lì, ma sappi che la competizione è alta, l’ambiente a volte un po’ “accademico", e i costi (tra tasse e vita) spesso salgono parecchio.

All’Ovest ci sono atenei più “giovani” e innovativi: la University of British Columbia (UBC) a Vancouver ha una reputazione ottima, spazi pazzeschi, e una forte connessione col mondo del lavoro locale — soprattutto su ambiente, tech e ingegneria. Anche qui, però, trovare alloggio non è facilissimo e i costi non sono bassi. Occhio alle trappole dei “listini prezzi”, ci sono sempre mille costi extra. Se vuoi sapere davvero quanto andrai a spendere, meglio parlarne con chi c’è già stato.

Vita quotidiana e lavoro: il costo della sopravvivenza

Sfondiamo subito un mito: il Canada non è economico, soprattutto nelle grandi città. Toronto, Vancouver e (sempre di più) anche Montreal si stanno avvicinando ai prezzi di una capitale europea. L’alloggio è la voce che pesa di più: trovare una soluzione decente senza spendere uno sproposito è una delle fatiche più grandi… ma sì, ce la fanno tutti, con un po’ di pazienza (e magari cambiando più case nei primi mesi).

Per quanto riguarda il lavoro, la regola è: chi si muove per tempo trova. All’Ovest c’è un ecosistema tech e green molto vivace, molta offerta di lavoretti studenti e stage. All’Est invece i settori accademico, sanitario e della finanza sono più forti.

Lati pratici — Cosa chiedersi prima di scegliere

  • Vuoi davvero migliorare il francese (oltre all’inglese)? Se sì, l’Est è il tuo campo di battaglia. Se invece preferisci una full immersion solo in inglese, vai a Ovest.
  • Sei allergico al freddo “serio”? Occhio a Montreal e Toronto — con i vestiti sbagliati (e senza un po’ di grinta) rischi di vivere sotto le coperte da novembre a marzo.
  • Ami la natura e vuoi viaggiare tanto fuori città? L’Ovest ti dà accesso più facile a paesaggi giganteschi e attività outdoor tutto l’anno.
  • Budget limitato? Tutte le città grandi “picchiano” sui prezzi, ma Vancouver ha costi altissimi per affitti. Montreal, con tutti i suoi pro, resta tra le meno care tra le grandi mete.

Voci vere: due storie dall’Est e dall’Ovest

  • Marco, 23 anni, ha scelto Montreal:
    “All’inizio non capivo quasi nulla quando al supermercato mi parlavano in francese, e all’università ho avuto una piccola crisi. Ma proprio questa cosa mi ha cambiato: ora uso l’inglese e il francese tranquillamente, mi sento molto più internazionale e mi sono innamorato del clima culturale della città (freddo a parte!).”
  • Sara, 21 anni, a Vancouver:
    “Avevo paura di sentirmi persa e sola, invece — forse per il clima meno estremo — le persone mi hanno coinvolta subito. Ho trovato lavoro part-time in una start-up tech, e ogni weekend c’è qualcosa da fare fuori città. La parte difficile? Gli affitti… servono adattamento e flessibilità.”

Domande frequenti (per chi davvero vuole partire informato)

  • Ma volare da/per Italia cambia qualcosa?
    Di solito Toronto e Montreal sono meglio collegate (voli diretti, prezzi più bassi); per l’Ovest ti toccano quasi sempre scali, ma non è finita l’epoca dei viaggi intercontinentali con 100 scali (fidati).
  • Ci sono più chance di restare a lavorare dopo la laurea?
    L’Ovest è super forte su tech, ambiente, green jobs. L’Est ha tutto il mondo banche/consulting, accademia e health. In entrambi i casi bisogna darsi da fare: nessuna porta spalancata.
  • Le università aiutano davvero gli studenti internazionali o ti arrangi da solo?
    In linea di massima c’è supporto (sia Est che Ovest), ma tra attese, burocrazia nuova e documenti in doppia lingua, un po’ di pazienza serve. Il lato positivo: chi c’è passato prima di te (tipo chi scrive per Studey) ti può girare dritte su a chi rivolgerti e come schivare rogne inutili.

Il succo alla fine — niente favole, solo realtà

Scegliere Est o Ovest del Canada non cambierà solo l’università dove farai lezione, ma anche la lingua che sentirai tutti i giorni, il clima che ti farà impazzire (o ti inviterà a uscire), le amicizie che costruirai e le opportunità che avrai.

Al di là di brochure e ranking, ciò che conta è informarsi bene su tutto — e, soprattutto, parlarne con chi ha fatto davvero questo percorso, senza filtri e senza maschere. Se vuoi confrontarti liberamente, raccontarci i tuoi dubbi (anche quelli che ti vergogni ad ammettere), il nostro ruolo è proprio questo: non farti sentire uno dei tanti, ma aiutarti a orientarti davvero, anche quando le risposte semplici non ci sono.

Per info pratiche su borse, application, scelte di città o anche solo “che ne pensate di questa zona?”, scrivici quando vuoi. In fondo, partire per il Canada è un viaggio, non una corsa… e nessuno parte davvero “pronto”. E fidati: se qualcosa non la sappiamo, saremo i primi a dirtelo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.