Studey

Viaggio studio in Australia: le migliori città per studenti

Studiare in Australia offre esperienze uniche, ma è essenziale considerare costi, città e stile di vita per scegliere la destinazione giusta.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →
```html

Viaggio studio in Australia: scegliere la città che fa per te (senza illusioni)

Studiare in Australia è un sogno che in tanti condividono. Non solo per la qualità delle università o per l’inglese “vero” che si respira ovunque: c’è anche la voglia di sperimentare un modo di vivere diverso, lontano da casa, in un contesto internazionale. Ma — e parliamoci chiaro — infilarsi nell’avventura australiana non è una passeggiata perfetta, tanto meno “una scelta vale l’altra”. Cambiano le città, cambiano le esperienze. Ti racconto come stanno davvero le cose.


Prima domanda: cosa ti serve davvero?

Prima di farti prendere dall’entusiasmo per le spiagge o i grattacieli, fermati un attimo a pensare su alcuni aspetti che negli spot non si vedono:

  • Che corso vuoi frequentare? Ogni città ha punti forti e deboli: c’è chi punta su atenei top di ricerca, chi su scuole di lingua più piccole e pratiche.
  • Quanto puoi/vuoi spendere? Ecco, la vita in Australia non è economica ovunque: la differenza la senti, eccome.
  • Lavorare è importante? Trovare un part-time non è impossibile, ma facile non è nemmeno qui — e non tutte le città offrono le stesse opportunità.
  • Che stile di vita cerchi? Sei tipo da grande metropoli o da città dove il tempo scorre meno veloce? Preferisci un clima caldo, il mare, o non ti disturba un po’ di pioggia?
  • Ti sentirai supportato/a? Perdersi è (quasi) normale, specie i primi mesi. Alcuni posti sono pieni di studenti stranieri, altri molto meno.

Uno sguardo reale alle città

Sydney

Ok, la classica. Chi non pensa a Sydney quando immagina l’Australia? È enorme, bella, e con università che hanno una bella reputazione internazionale (University of Sydney su tutte). Troverai di tutto: corsi “super” e specialistici, studenti da ogni angolo del mondo, mille stimoli. Ma… il costo degli alloggi rischia di farti passare la voglia, così come gli affitti stratosferici se vuoi stare in centro. Il lavoro? Nel turismo e nei servizi, sì, c’è richiesta. A livello climatico, può sembrare perfetto, ma non ti aspettare sempre il sole (e l’inverno può essere più umido di quanto immagini). Insomma: bella, ma prepara il portafoglio e valuta le distanze.

Melbourne

La chiamano la più “europea” delle città australiane. Di sicuro è viva, giovane, piena di eventi e locali. Se vuoi respirare cultura (mostre, musica dal vivo, food di ogni tipo), qui potresti trovarti bene. Le università sono ottime (Monash, University of Melbourne), il forte è il mix tra serietà accademica e vita sociale. I prezzi sono leggermente più bassi rispetto a Sydney, ma sempre alti, specie per le case. Il clima? Un po’ indecifrabile: in un giorno puoi passare dal sole all’acquazzone. Non è un difetto, ma tienilo a mente.

Brisbane

Città più piccola, ma non troppo: può offrire un buon compromesso. Le università sono di ottimo livello (University of Queensland, per esempio), soprattutto per ricerca e tecnologia. Il clima è decisamente caldo, quasi tropicale, perfetto se ami uscire. I costi sono più abbordabili e la vita scorre con meno pressione: ideale se ti spaventa l’anonimato delle metropoli. Il lavoro si trova (meno che a Sydney/Melbourne, ovvio), soprattutto nel periodo estivo. Qui la “community” di stranieri è più piccola, ma si fa gruppo in fretta.

Adelaide

Tra le grandi, è la meno caotica e anche la più conveniente. Qui la vita costa meno, scorre lenta, e c’è spazio per te anche se non ami la confusione. University of Adelaide e Flinders sono ottime, con buoni percorsi accademici, la reputazione è alta specie nelle discipline sanitarie e scientifiche. Però ti avverto: meno studenti internazionali, meno nightlife, meno opportunità di lavoro part-time. Ma se cerchi serenità, si vive bene. Clima mediterraneo, fa caldo d’estate ma non troppo freddo d’inverno.

Perth

Un po’ fuori mano rispetto alle altre, nel bene e nel male. La natura qui è ovunque, il mare ha colori pazzeschi. University of Western Australia ha programmi validi soprattutto per scienze naturali e tecnologia. Si paga qualcosa meno rispetto agli “estremi” di Sydney, ma i servizi per studenti internazionali sono meno sviluppati: devi essere un po’ più autonomo/a, resiliente. Ma se ami l’idea di una città meno “globalizzata”, potresti trovarti a casa.


Esperienze vere, non filtri Instagram

  • Marco, entusiasta delle università di Sydney, ci ha scritto dopo due mesi: “Avevo sottostimato il costo degli affitti. Ho dovuto condividere casa e fare parecchie rinunce. Consiglio? Calcola bene tutte le spese, non solo il volo e la retta!”
  • Sara voleva una città viva e artistica. Ha scelto Melbourne e l’energia della città l’ha conquistata subito, ma “non avevo previsto che uscire sempre significasse spendere facilmente troppo… e comprare un ombrello è diventata la regola.”
  • Luca puntava a imparare inglese sul serio, senza azzerare il portafoglio, e lavorare un po’ per aiutare i genitori: “A Brisbane ho trovato un bel gruppo e lavoricchio in un bar. Non tutto è facile — la distanza si sente, ma qui mi sembra tutto più abbordabile.”

Occhio ai dettagli: rischi e fatiche vere

Andare in Australia per studio è una sfida. I costi sono oggettivamente elevati, con differenze sostanziali tra città e zone (e spesso le università più “prestigiose” sono anche nei posti più cari). Trovare alloggio può essere una corsa ad ostacoli, sia per prezzo che per posizione. Il visto richiede una burocrazia precisa: meglio partire con i documenti in ordine, o rischi di trovarsi bloccato. Non ultimo, il fuso orario e la distanza: gestire la nostalgia è normale, nessuna vergogna.


Qualche spunto pratico

  • Se punti all’inglese ma sei indeciso, potresti iniziare con un corso intensivo di lingua a Brisbane o Perth, e poi decidere se/come procedere verso percorsi accademici più lunghi e impegnativi.
  • Non sottovalutare la possibilità di borse di studio o piccoli aiuti economici: non sempre sono facili da ottenere, ma possiamo aiutarti a capire se puoi farci un pensiero. Non ti promettiamo risultati miracolosi, ma ti seguiamo passo passo.
  • Applicare a un’università australiana richiede attenzione ai dettagli: servono certificazioni linguistiche precise, documenti tradotti e ben compilati, tempi da rispettare. Se ti sembra un labirinto, non sei l’unico/a. Siamo qui per questo.
  • I lavori part-time? Non garantiti, e le regole ci sono: massimo 20 ore a settimana durante i corsi. In regola sì, ma sappi che c’è tanta concorrenza.

Domande frequenti (senza filtri)

Qual è la città più economica?
Adelaide e Brisbane, senza dubbi, almeno tra le città principali. Ma dipende anche dallo stile di vita che scegli.

Posso lavorare mentre studio?
Sì, il visto te lo permette — ma solo part-time (20 ore settimanali durante i corsi). Non sempre è facile trovare subito lavoro, dipende dal tuo inglese e dal tipo di città.

Per il clima?
Brisbane e Perth sono le più calde, Melbourne ha stagioni vere e spesso imprevedibili, Sydney è mite ma non sempre “estate tutto l’anno”. Adelaide sta nel mezzo.

È una scelta adatta a tutti?
No. Serve una buona organizzazione (e sì, anche un po’ di coraggio). Non è una vacanza: si tratta di studiare e vivere dall’altra parte del mondo, con le ansie e le soddisfazioni che ne vengono.


In sintesi: l’Australia è bellissima, ma bisogna arrivarci preparati, con aspettative realistiche, tante domande e magari anche qualche risposta già pronta. Se vuoi parlarne con chi ci è passato davvero, senza false promesse, siamo qui.
Non ti diciamo che sarà tutto facile, ma che possiamo darti una mano a non perderti per strada — e già questo, fidati, fa una grossa differenza.

Se hai dubbi, scrivici. Se non sai da dove iniziare, raccontacelo. Ce la si fa — insieme, senza finti supereroi.

```

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.