Studey

Corsi di inglese per studenti di scuole professionali

L'inglese è fondamentale per studiare o lavorare all'estero. Scopri come scegliere il corso giusto per le tue esigenze professionali.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di Inglese per Studenti di Scuole Professionali: Una Guida Concreta

Se stai pensando di mettere piede all’estero – per studio o, magari, per lavoro – probabilmente hai già sentito dire ovunque che “l’inglese è fondamentale”. Facile da dire. Ma se vieni da una scuola professionale magari la lingua non è stata sempre una priorità e ti ritrovi a chiederti: da dove inizio? Che corso scelgo? E serve davvero?

In questo articolo cerchiamo di rispondere in modo diretto, senza giri di parole e senza “ricette magiche” — solo quello che avremmo voluto sapere noi quando ci siamo passati.


Perché (ancora) l’inglese?

Forse il sogno di andare a studiare a Londra o Dublino ti sembra lontano, o magari non ci stai neppure pensando. Ma anche solo per fare uno stage, lavorare con colleghi stranieri o rispondere a un’email in hotel, l’inglese ormai serve quasi ovunque.

Per tanti studenti delle professionali, non si tratta di diventare “madrelingua” ma di cavarsela davvero nella vita reale — capire quando ti parlano (magari non lentamente e in modo scolastico), farti capire, compilare una richiesta di lavoro, affrontare un colloquio senza ansie paralizzanti. E sì, accedere a opportunità che magari adesso ti sembrano fuori portata solo perché l’inglese ti mette a disagio.


Che corsi di inglese esistono per chi fa una scuola professionale?

Non è sempre semplice orientarsi. Ecco un quadro realistico di cosa puoi trovare:

Corsi di inglese “generali”

Se vuoi lavorare su tutte e quattro le competenze (parlato, ascolto, lettura, scrittura), questi sono quelli più diffusi. Di solito partono da livelli base — e nessuna vergogna se sei fermo/a alle domande sul tempo! Sono perfetti per chi deve togliersi la ruggine di dosso e prendere confidenza.

Corsi “su misura” per lavoro o settore

Magari sogni l’hospitality, il graphic design o l’automotive. O il business. Esistono i cosiddetti “English for Specific Purposes” (ESP), cioè corsi di inglese mirati al tuo settore: strumenti, lessico, contesti pratici. Vale la pena se hai già una direzione chiara o un obiettivo di inserimento professionale. Non tutti sono validi — chiedi sempre di vedere l’approccio didattico o se hanno docenti con esperienza reale in quel settore.

Corsi per certificazioni (IELTS, TOEFL ecc.)

Se l’idea è entrare in un’università o fare domanda per uno stage all’estero che richiede una certificazione linguistica, questi corsi sono pensati per prepararti ai test, con simulazioni d’esame e focus sulle strategie. Sono intensi e richiedono impegno, quindi meglio affrontarli se hai già almeno una base o se la scadenza è vicina.


Come scegliere (bene) il corso? Cose che nessuno ti dice

  • Parti da dove sei, davvero: Non serve fare finta di essere più avanti di quello che sei. Un test iniziale (gratuito o super low-cost, di solito lo fanno tutte le scuole serie) ti aiuta a non buttare soldi e tempo in un livello sbagliato.
  • Obiettivo chiaro: Vuoi solo più sicurezza in viaggi/lavoro? Ti serve la certificazione? Nessun corso vale per tutto, meglio focalizzarsi.
  • Formato: Online o in presenza? All’estero o in Italia? Molti partono online, poi magari fanno un “intensivo” sul posto per mettersi davvero alla prova con la vita reale (e sì, con lo stress delle prime volte!).
  • Chiedi i dettagli, non fermarti al volantino: Quanti studenti per classe? Che tipo di esercizi si fanno? Parlano mai di lavoro vero – cv, mail, presentazioni – o solo di “holiday in London”? Più chiedi, meglio valuti.
  • Budget e tempo: Onestamente, i corsi “miracolosi” in 10 giorni non li abbiamo mai visti funzionare. Se hai pochi fondi, meglio partire un po’ per volta, magari con una soluzione mista (online + breve esperienza all’estero).

Domande che ci sentiamo fare spesso

Devo per forza avere un certificato, tipo IELTS o TOEFL?

Dipende dal tuo obiettivo. Per iscriversi a un’università estera o a certi corsi professionali spesso serve, ma per lavorare o fare uno stage molte aziende si fidano più del livello reale che mostri in sede di colloquio.

Dopo quanto piangerò di frustrazione?

Scherzi a parte: il rischio di demotivarsi c’è, specie all’inizio (“non capisco nulla, non ce la farò mai!”). Succede a tutti, lo scriviamo senza vergogna — ma con costanza e senza la paura di sbagliare, il momento delle soddisfazioni arriva.

Cosa cambio davvero nella pratica?

L’inglese non cambia magicamente la vita, ma ti mette meno barriere davanti e ti lascia scegliere. Semplicemente, apre porte, senza garantirti nessun traguardo. Sta poi a te decidere se camminarci attraverso.

E se dopo un po’ mollo?

Ti capiamo benissimo. Meglio fermarsi che buttare soldi sentendosi persi o disinteressati. Nessuno ti giudica — da lì puoi ripartire più in là, magari con modalità diverse.


Se vuoi un consiglio spassionato…

Nella community di Studey ci siamo passati — chi con l’ansia delle prime chiamate in inglese, chi con la frustrazione dei documenti incomprensibili. Non abbiamo risposte perfette né bacchette magiche, ma possiamo ascoltare, condividere esperienze reali e, se serve, indirizzarti verso corsi testati e adatti a te (anche se non sono “i nostri”).

Se hai dubbi su quale corso scegliere, su come superare la paura dell’inglese, o semplicemente vuoi un parere non “da brochure”, chiedi pure senza imbarazzi. Siamo qui anche per dirtelo chiaro quando una soluzione non fa per te. Tu ci metti la voglia, noi ci mettiamo la nostra esperienza senza filtri.

Se vuoi parlarne, scrivici — senza impegno e senza giri di parole. Non sei solo/a, davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.