Studey

Corsi di inglese per studenti di scienze: focus sul lessico tecnico

Studiare scienze all'estero richiede un lessico tecnico specifico. Corsi di inglese scientifico sono essenziali per affrontare le sfide accademiche in laboratorio.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di Inglese per Studenti di Scienze: Davvero Serve il Lessico Tecnico?

Quando pensi all’inglese “da scuola”, la prima cosa che viene in mente sono le regole di grammatica o il classico “How are you?”. Ma se il tuo obiettivo è studiare scienze all’estero — in UK, Stati Uniti, Canada o dove vuoi tu — preparati: in laboratorio nessuno userà “the cat is on the table”.

Qui arriva la dura verità: il lessico tecnico, quello fatto di termini un po’ impronunciabili e anche un po’ intimidatori, è il vero scoglio. E fidati, lo abbiamo vissuto sulla nostra pelle — altro che “livello B2” e via!

Perché Il Lessico Scientifico fa la Differenza (ma nessuno lo dice)

Appena arrivi, specialmente se vieni da liceo o università italiana, scopri che parole come “reactant” o “outlier” non sono roba da libri, ma cose che sentirai ogni giorno. Saperle leggere è solo metà del lavoro. Devi anche:

  • Capire cosa vogliono dire i prof quando le sparano velocissime durante una lecture
  • Chiedere chiarimenti senza sembrare “quello che non capisce”
  • Scrivere report e presentazioni senza inventare parole strane o, peggio, tradurre letteralmente dall’italiano

Nessuno ti giudica se ti viene l’ansia — capita a tutti. Ma affrontare il lessico tecnico fa la differenza tra sopravvivere al corso e riuscire davvero a partecipare e portare a casa buoni risultati.

Quali Corsi Cercare (ma anche cosa NON aspettarsi)

Non esiste il corso “perfetto” che ti salva da tutto (magari!), però qualche dritta pratica c’è:

  • Corsi di base di inglese scientifico: Perfetti se parti da zero o se vuoi rafforzare le basi. Qui impari terminologia, ma anche un po’ di routine — le frasi che sentirai sempre in laboratorio o in aula.
  • Corsi più avanzati, specifici per biologia, chimica, fisica, ingegneria: Ti aiutano a non sentirti annientato davanti a paper o presentazioni. Spesso simuli situazioni reali: scrivere una relazione, presentare dati di un esperimento, discutere risultati con altri studenti.
  • Gruppi di conversazione o workshop: A volte le università organizzano incontri informali. Puoi esercitarti parlando senza la paura di “fare brutta figura”. Qui gli errori sono la norma, non motivo di ansia.

Occhio: anche se questi corsi aiutano tantissimo, non fanno miracoli in una settimana. Serve costanza, qualche uscita dalla comfort zone e, soprattutto, il coraggio di chiedere quando non capisci qualcosa. Nessuno nasce “esperto”.

Dove Trovare i Corsi (un giro fuori dagli slogan)

Te lo diciamo chiaramente: esistono tantissimi corsi, alcuni universitari, altri organizzati da centri linguistici. Ma la verità è che non tutti sono necessari per chiunque. Dipende dal tuo livello, dalla tua disciplina e da quanto vuoi “immergerti”.

Ecco qualche opzione che di solito consigliamo (e che molti di noi hanno testato davvero!):

  • In UK: Quasi tutte le università (da Cambridge ad Aston, per dirne due molto diverse) offrono corsi di academic English pensati per chi fa scienze. Vale sia per foundation year che per studenti già iscritti.
  • Negli Stati Uniti: Tanti corsi di inglese accademico sono inclusi nel percorso di studio, soprattutto per gli stranieri, ma esistono anche workshop specifici per ogni facoltà. Chiedi sempre alla tua futura uni o cerca nei forum degli studenti: spesso la soluzione si trova fuori dalle rotte classiche!
  • In Canada: Qui i corsi di supporto sono spesso più informali — club, incontri organizzati dalle associazioni studentesche, scambi con studenti senior.

Ogni università è un mondo a parte e non tutte sono perfette per ogni stile di apprendimento. Se puoi, chiedi feedback direttamente agli studenti che già frequentano.

Qualche Risposta Sincera alle Domande più Comuni

  • Ma se l’inglese tecnico mi mette ansia?
    Tranquillo, anche chi è madrelingua fa errori o si blocca davanti a certi termini! Il trucco è non pretendere la perfezione da subito e chiedere aiuto ogni volta che ne hai bisogno.
  • Quanto tempo serve per imparare davvero?
    Dipende dal punto di partenza e da quanto ti ci butti. Un corso serve per iniziare, ma la vera palestra sono le lezioni e i lavori di gruppo.
  • È obbligatorio fare questi corsi?
    Spesso no, ma è difficile cavarsela davvero senza, soprattutto nei primi mesi. Molti li seguono anche se non è richiesto, giusto per non sentirsi sempre “un passo indietro”.

La Verità? Insieme è meno complicato

Se ti stai chiedendo: “Ma servirà davvero a me? Sono tagliato per questa cosa?” — non sei il solo. Nessun percorso è identico a un altro, né ci sono regole uguali per tutti. Quello che possiamo fare (e che facciamo ogni giorno!) è consigliarti senza filtri sulle opzioni che esistono, sulle alternative e sulle fatiche che ci stanno in mezzo.

Vuoi saperne di più sui corsi, oppure parlare con qualcuno che è passato dove sei tu adesso? Basta chiedere. Non ti promettiamo scorciatoie, però possiamo aiutarti a trovare il percorso giusto per te, limando un po’ di ansia strada facendo.

Se hai dubbi, curiosità, o semplicemente vuoi un confronto, scrivici. Meglio una domanda in più ora che un problema in più dopo. E se non abbiamo la risposta pronta, la troviamo insieme. Davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.