Corsi di inglese per chi lavora: quello che (davvero) funziona
Imparare l’inglese mentre si lavora. Sembra un’impresa, vero? Ce lo siamo chiesti anche noi, quando tra turni, riunioni e trasporti sembrava impossibile incastrare anche solo mezz’ora per studiare. Se anche tu stai pensando di “mollare” perché il tempo non si trova mai, qui ci sono alcune idee che nascono dall’esperienza vera di chi si è trovato nella stessa situazione — e l’ha affrontata passando anche per tentativi, fallimenti e “ripartenze”.
Quali corsi, davvero?
Non esistono soluzioni magiche, diciamolo subito. Ogni modo di studiare inglese mentre lavori ha i suoi pro e contro: l’importante è scegliere cosa incastra meglio col tuo ritmo e con il livello di energia che hai davvero dopo una giornata in ufficio.
Corsi online
Il classico delle possibilità flessibili. Magari già lo sai: puoi seguire lezioni registrate la sera tardi, oppure farne una in pausa pranzo (durante un pranzo che diventa spesso una corsa, lo sappiamo…).
Ci sono le piattaforme famose come Coursera, Udemy, edX, ma la differenza vera la fa quanto questi corsi sanno adattarsi a te. Pro: orari liberissimi. Contro: serve parecchia autodisciplina — più di quanto sembri nella pubblicità.
Corsi serali o nel weekend
Se il contatto umano per te fa la differenza, i corsi “alla vecchia maniera” sono ancora un’ottima scelta. Molte scuole (o anche università locali) organizzano lezioni in presenza la sera o il sabato mattina.
Il bello? Puoi fare domande dal vivo e conoscere persone che hanno la tua stessa necessità — spesso si finisce per studiare insieme e il tempo vola. Se però la tua settimana sembra già un Tetris impazzito, valuta prima fin dove puoi allungarla senza andare in burnout.
App e podcast
Qui si va di rapidità e praticità: due minuti in metro, dieci dal dentista, cinque dopo pranzo. Se vuoi “infilare” l’inglese nei buchi della tua giornata, app come Duolingo e Babbel o podcast come “English Pod 101” sono compagni perfetti.
Non aspettarti miracoli (“dopo una settimana parlerai come un madrelingua…” no, non succede), ma per tenere l’inglese fresco nella testa funzionano eccome.
Come integrare l’inglese nella vita di chi lavora
Sembra banale, ma non tutti ci pensano: spesso imparare significa semplicemente cambiare abitudini piccole, non stravolgere tutto.
- Podcast e playlist in inglese mentre vai al lavoro — All’inizio ti sembrerà di non capire nulla, poi dopo una settimana qualcosa si smuove.
- Leggi quello che già ti piace, ma in inglese — Non devi per forza leggere news di finanza internazionale: va bene anche il gossip se ti diverte.
- Serie tv senza sottotitoli (o quasi) — “All’inizio è uno sforzo, ma poi la soddisfazione di capire una battuta…” (citazione quasi letterale da chi ce l’ha fatta così).
E se ho mille dubbi? (Spoiler: è normale)
Quanto dura davvero un corso utile?
Dipende da dove parti e da dove vuoi arrivare. Ci sono corsi da due mesi come “glossari di sopravvivenza” e altri che richiedono quasi un anno. Se è la costanza il tuo punto debole, meglio pochi mesi ben fatti che un percorso infinito iniziato e mai finito.
Ma quanto costa?
Qui la forbice è ampissima: dalle app quasi gratis a corsi intensivi da svariate centinaia di euro. Vero trucco: chiedi sempre se esistono formule “pay per lesson” o periodi di prova, così eviti abbonamenti a vuoto.
Come capisco se sto migliorando?
Test online, piccoli quiz alla fine delle lezioni, o anche solo sentire che a lavoro non devi tradurre parola per parola: ognuno trova il suo modo. Le piattaforme serie ti forniscono strumenti per vedere i tuoi progressi, ma il vero metro di misura è quando una mail in inglese non ti fa più sudare freddo la mattina.
Se stai ancora cercando la soluzione perfetta… Sappi che non esiste, almeno non per tutti allo stesso modo. Noi di Studey ci siamo passati e se vuoi confrontarti con qualcuno che non ti promette la luna, ma ascolta le tue esigenze e magari ti dà qualche dritta “da sopravvissuto”, puoi scriverci — anche solo per scambiare due parole. Niente spam, niente obblighi, solo chiacchiere oneste e (forse) qualche consiglio utile.
Vuoi parlarne con qualcuno che quell’ansia lì la conosce davvero? Siamo qui.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.