Studey

Corsi di inglese con preparazione GMAT e GRE

Se stai pensando a un master all'estero, preparati per GMAT e GRE. Scopri come scegliere il corso giusto e affrontare questi test.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di inglese con preparazione GMAT e GRE: la guida onesta per chi parte dall’Italia

Se sogni un master o un MBA fuori dall’Italia, prima o poi sentirai parlare di GMAT e GRE. Sono quei test che (quasi) tutti odiano, pieni di domande complicate e risposte a trabocchetto. Eppure, sono quasi sempre un passaggio obbligato per entrare in un’università anglosassone, soprattutto per chi punta in alto negli USA, in UK, in Canada o Australia. Prima cosa da sapere: sì, fanno paura a tutti, e non esiste lo studente “naturalmente portato” che li passa sereno al primo colpo. Spoiler: anche l’inglese “che sai già” serve, ma spesso non basta.


GMAT, GRE: cosa sono davvero e perché ti interessano

Partiamo dalla base, senza giri di parole:

  • GMAT (Graduate Management Admission Test): pensato per chi vuole studiare business, management ed MBA. Matematica, inglese tostissimo, logica e scrittura critica.
  • GRE (Graduate Record Examination): più generalista. Serve per tanti master (anche non-business), ma le sezioni sono simili: ragionamento verbale, quantitativo, e una parte di scrittura.

Se vuoi un MBA o pensi al business, il GMAT di solito è richiesto; per altri master il GRE spesso basta. Molte università, però, ormai accettano entrambi: meglio comunque controllare sul sito ufficiale del corso.


Perché non basta “avere un buon inglese”

Prepararsi da soli o fare solo corsi di inglese generale può andare bene… ma solo fino a un certo punto. Il GMAT e il GRE sono test “strani”, sempre con la stessa struttura, pieni di trabocchetti e sequenze, e soprattutto a tempo. Ecco cosa serve davvero:

  • Capire il formato delle domande (spoiler: sono ripetitive, ma servono strategie diverse per ogni sezione)
  • Allenarsi sui problemi matematici nello stile dei test — anche chi va bene a scuola, spesso trova domande di logica o algebra poco intuitive
  • Imparare a leggere in velocità testi complicati (e lunghissimi) in inglese accademico
  • Scrivere in inglese analitico, seguendo una struttura precisa, non solo “writing creativo”
  • Saper gestire il tempo: è la vera sfida, perché non ti regaleranno nemmeno un secondo

Un corso specifico per GMAT o GRE fa risparmiare un sacco di tempo (e nervi), soprattutto grazie alle simulazioni e ai feedback personalizzati. Serve per non scoprirsi impreparati davanti all’esame, dopo ore e ore di studio autodidatta.


Come capisci qual è il corso giusto per te?

Arrivati a questo punto, la scelta del corso fa la differenza. Queste sono le domande che puoi farti:

  • Chi sono gli insegnanti? Meglio se qualcuno che il test l’ha fatto davvero e ne conosce le trappole, non solo un insegnante madrelingua.
  • C’è abbastanza focus sui test? Teoria va bene, ma ci vogliono simulazioni, domande-tipo ed esercizi specifici, non solo grammatica o conversazione.
  • Hai bisogno di flessibilità? Se studi o lavori, corsi online o a orari flessibili ti salvano. Ma occhio: la disciplina devi mettercela tu.
  • C’è supporto personalizzato? Gruppi ok, ma a volte serve la dritta giusta su un errore che continui a ripetere (e lì un tutor individuale può fare la differenza).
  • Aggiornamento e affidabilità del corso? Il GMAT e il GRE cambiano le regole spesso: assicurati che non stiano lavorando su materiale vecchio.

Nota pratica: diffida dai corsi che offrono solo “inglese avanzato” ma promettono miracoli anche sui test. Sono cose diverse. E ricorda: una preparazione “easy e veloce” in questo caso non esiste, e se qualcuno lo dice ci viene l’orticaria.


Ci sono degli “ostacoli” di cui non tutti parlano

  • Non serve solo studiare, serve costanza: GMAT e GRE sono maratone, non sprint. Un mese non basta quasi mai.
  • Ogni tanto cambia il formato del test: domanda in più, valutazione diversa… vale sempre la pena controllare.
  • L’ansia si sente, eccome: il giorno del test può essere devastante, soprattutto se la pressione sale. Anche su questa parte, chi prepara i corsi seriamente di solito ti dà qualche trucco oppure ti insegna a non andare nel panico.

Una storia vera (e un po’ sbagliata all’inizio)

Giulia, seguita da Studey, ci ha scritto dopo la sua prima esperienza “fai da te”. Aveva scaricato test, guardato video su YouTube, e fatto ore di esercizi misti. “Sembravo sempre sulla buona strada, ma sbagliavo sempre negli stessi punti, e il tempo volava. Con un corso dedicato e i feedback veri, ho finalmente capito COME si risponde e COME si gestisce la tensione. Ho passato il GMAT, non senza fatica… ma è stato l’unico modo.”

Nessuna formula magica, solo più consapevolezza.


Cosa può fare Studey, senza promesse strane

Noi non abbiamo bacchette magiche, però possiamo offrire:

  • Supporto nella valutazione del tuo profilo: pagella, obiettivi, piani B
  • Consigli pratici su CV, personal statement e reference letter
  • Aiuto concreto su application, anche lato documenti e burocrazia (sì, lo facciamo davvero insieme)
  • Coaching e mentoring uno-a-uno per il GMAT/GRE, oppure consigli su dove trovare corsi seri e aggiornati (e non perdi tempo tra decine di offerte)
  • Un punto di riferimento anche dopo la domanda (per gestire ansia, domande dell’università, piccoli intoppi pratici)

Dubbi tipici: chiariamo, senza fumo negli occhi

  • Il GMAT è sempre obbligatorio per il business?
    No, spesso puoi optare per il GRE, oppure esistono master senza test d’ingresso. Chiedici e ci guardiamo insieme.
  • Basta l’inglese scolastico?
    Di solito serve di più, sia come livello sia come “mentalità da test”. Questi esami sono una categoria a parte.
  • Corsi online valgono davvero?
    Se fatti bene, con persone preparate e simulazioni, sì. Però serve disciplina e, ogni tanto, qualcuno che ti dia una scossa.
  • Quanto ci vuole a prepararsi?
    Se parti da 0, anche 6 mesi; con basi solide, 3-4 mesi sistematici sono il minimo consigliato. E non c’è vergogna a metterci di più.

Se tutto questo ti sembra complicato, sappi che è normale. Nessuno nasce pronto per il GMAT o il GRE, e nessuno di noi di Studey era un “genio linguistico” al primo tentativo. Però, se vuoi qualche dritta in più, una consulenza o semplicemente capire se un corso vale i soldi che costa, puoi scriverci senza problemi. Non vendiamo miracoli, ma vedrai che almeno qualche ansia la togliamo.

Studey è fatto di ex studenti che, proprio come te, si sono chiesti mille volte “ma chi me l’ha fatto fare?” prima di uscire dal tunnel. Eppure… oggi sono contenti di non aver mollato.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.