Corsi di inglese con certificazione finale: come scegliere (davvero)
Se stai pensando di migliorare il tuo inglese, magari per studiare o lavorare all’estero, probabilmente hai già letto ovunque frasi entusiastiche e promesse di corsi “super facili” con certificazione garantita. E ti sarai anche chiesto: ma nella realtà, come scelgo il corso giusto? Quale certificato serve DAVVERO? Cosa rischio se sbaglio?
Qui trovi una guida pratica – senza giri di parole, scritta da chi questo percorso l’ha già affrontato e continua a viverlo con altri studenti.
Perché scegliere un corso con una vera certificazione?
C’è una differenza enorme tra un corso di conversazione e un corso che ti prepara (sul serio) a una certificazione riconosciuta. La certificazione serve non solo a “dire che sai l’inglese”, ma a dimostrarlo in modo formale – e a toglierti mille limiti burocratici, all’università e nel lavoro.
- In Italia e all’estero (soprattutto università, master o alcune aziende), spesso chiedono IELTS, TOEFL, Cambridge e compagnia bella. Detto onestamente: senza uno di questi, rischi di trovarti davanti porte chiuse.
- È anche questione di serietà: mettere nel CV “livello B2 inglese – so cavarmela” non ha lo stesso peso di un documento vero e proprio.
Attenzione però: non conta solo avere “un certificato”, ma quello giusto per il tuo obiettivo. Uguale non è.
Quali certificazioni di inglese contano davvero (e a chi servono)
Qui sotto trovi le più famose. Non sono tutte ugualmente utili per chiunque – vedile come strumenti diversi per situazioni diverse.
- IELTS: il must-have per le università inglesi, australiane e spesso anche canadesi. È richiesta anche per molti visti lavoro. Valida due anni, poi scade (non è una tragedia, ma meglio saperlo).
- TOEFL: se punti agli Stati Uniti o al Canada accademico, è spesso la scelta obbligata. Anche qui validità due anni.
- Cambridge (PET, FCE, CAE, CPE): l’opzione “senza scadenza”. Dura a vita, spento. Accettata da moltissime università (soprattutto in Europa) e anche da aziende. Più impegnativa da preparare, ma ti resta.
- Trinity (GESE/ISE): meno diffuso, ma utile per chi cerca una prova focalizzata soprattutto sull’orale.
- BULATS: ormai un po’ di nicchia (business/work), interessante se vuoi certificare l’inglese “da ufficio”.
- Nota: esistono anche tanti micro-certificati “esotici” – ma raramente bastano per università o migrazioni. Occhio a chi te li vende come “riconosciuti ovunque”.
Cosa valutare PRIMA di scegliere il corso
Non lasciarti sedurre dalle pubblicità del “vieni, parla inglese e prendi il certificato facilmente”. Ecco le domande che ci siamo fatti anche noi:
1. Perché ti serve?
- Se vuoi studiare in UK o Irlanda, punta all’IELTS.
- Se odi gli esami che scadono, guarda Cambridge (ma informati bene sulle equivalenze).
- Se ti serve per lavorare qui, scegli la certificazione più richiesta dal tuo settore (es: Cambridge per pubblico/privato, IELTS per multinazionali).
2. Qual è il tuo livello di partenza?
- Frequentare un corso troppo avanzato o troppo facile ti farà solo perdere tempo e motivazione.
- Da B1 per avere spazio di miglioramento reale (evita i salti nel vuoto solo per la paura di “rimanere indietro”).
3. Come lavora la scuola?
- Controlla le RECENSIONI vere (no solo quelle sul sito della scuola!)
- Assicurati che usino materiali aggiornati e che ci siano simulazioni d’esame, non solo “paroline da imparare”.
4. Supporto concreto
- Prepararti per IELTS o Cambridge senza essere seguiti davvero (soprattutto nel writing e speaking) è dura.
- Un corso serio ti fa esercitare sulle parti difficili, non solo sulla grammatica. Tanti studenti sottovalutano le prove scritte e… poi si ritrovano a ripetere.
5. Costi e tempi
- Fatti spiegare BENISSIMO se nell’iscrizione è compreso anche l’esame finale.
- Verifica quando si tengono gli esami nella tua città e se c’è posto. È capitato a più di qualcuno di doversi spostare, all’ultimo, in altre città.
Qualche storia reale (senza filtri)
Marco, 20 anni, ora studente universitario a Edimburgo:
“L’ho imparato sulla mia pelle: ho preso sottogamba il writing dell’IELTS, convinto che ‘tanto è inglese scolastico’. Errorissimo. Solo dopo aver lavorato 1:1 con un tutor, e fatto decine di simulazioni vere, ho superato l’esame. Non buttate soldi su corsi che non fanno esercitazioni vere.”
Sara, ora impiegata in una compagnia italiana che lavora anche con l’estero:
“Ho fatto Cambridge FCE più che altro per sicurezza, ma poi mi è servito subito quando mi hanno chiesto una certificazione a tempo indeterminato. Ho trovato lezioni molto pratiche e la parte orale mi ha dato tanta sicurezza anche nei colloqui in inglese.”
Rischi (veri) da non sottovalutare
- Non basta frequentare: se non studi anche per conto tuo, difficilmente superi l’esame (specie IELTS e TOEFL).
- Esami come IELTS e TOEFL valgono solo due anni: se ti serve tra 3 anni, probabilmente sarà da rifare.
- Non farti fregare da chi promette “certificato veloce online”: rischi un foglio inutile che nessuno considera.
- Occhio a procrastinare: i posti agli esami veri (soprattutto dopo la pandemia) si esauriscono facilmente, soprattutto in certe città.
Domande che ci fanno sempre (e risposte sincere)
“Mi consigliate un corso online o presenziale?”
Dipende da come studi meglio: l’importante è che ci sia un modo reale di praticare il parlato e fare correzioni sulle prove scritte. Il “solo video-lezione” di solito non basta.
“Quanto tempo serve per prepararsi?”
In media, almeno tre mesi di lavoro costante. Se parti da zero, anche di più. Non tutti ce la fanno subito, e non c’è niente di male nel doverci riprovare.
“Qual è il certificato preferito per UK?”
Quasi sempre IELTS, ma alcune università ora accettano anche altri test. Meglio informarsi direttamente oppure chiedere a chi l'ha appena fatto.
In sintesi (no promesse magiche)
Scegliere un buon corso di inglese e ottenere la certificazione giusta non è una maratona a ostacoli, ma nemmeno una passeggiata. Fai mente locale sui tuoi obiettivi, informati sulle richieste delle università o delle aziende che ti interessano (non solo su internet: chiedi davvero!), scegli una scuola che lavori sul serio e prenditi il tempo che ti serve.
Noi di Studey ci siamo passati e, se vuoi, possiamo darti una mano – senza filtri o promesse da brochure. Se la risposta che cerchi non la conosciamo, te lo diciamo, ma possiamo indirizzarti a chi c’è passato davvero prima di te.
Se vuoi confrontarti, raccontarci i tuoi dubbi o capire meglio da dove cominciare, scrivici. Non ti vendiamo sogni, ma una mano vera sì.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.