Studey

Corsi di inglese con attività di simulazione aziendale

I corsi di inglese con simulazione aziendale offrono un'esperienza pratica che va oltre la teoria, imparando a comunicare in scenari lavorativi reali.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di inglese con simulazione aziendale: esperienza vera, non solo teoria

Se sei tra quelli che, sentendo parlare di “corsi di inglese per il business”, immaginano ore e ore di grammatica davanti a una lavagna ascoltando vocaboli tipo “synergy” o “leadership”, sappi che può andar molto diversamente – e decisamente meglio. Parliamo dei corsi di inglese che affiancano alle lezioni classiche delle vere e proprie simulazioni aziendali. In pratica, impari la lingua giocando (sul serio) a fare il manager, il team leader, o quello che prepara la presentazione davanti a un “capo” un po’ temibile.

Non è roba per agenti segreti o aspiranti CEO, eh: questi corsi sono pensati anche (e soprattutto) per chi vuole uscire dal solito schema “studio-grammatica-esercizio” e buttarsi in qualcosa che assomiglia molto a una (futura) giornata di lavoro. Se hai paura di parlare inglese in pubblico o di non cavartela durante una riunione, niente panico: nessuno nasce imparato, e ci siamo passati tutti tra imbarazzi, errori e figuracce – fanno parte del gioco.

Ma in pratica, cosa succede in questi corsi?

Si impara l’inglese, certo, ma dentro scenari realistici: riunioni di lavoro, contrattazioni, email formali, discussioni tra colleghi, persino brainstorming per risolvere problemi aziendali. Spesso ti ritrovi a lavorare in gruppo, a litigare (in senso buono!) sulla soluzione giusta, a presentare davanti agli altri… tutto ovviamente in inglese. Non è solo questione di “pronuncia perfetta”: qui serve farsi capire, reagire agli imprevisti, imparare a “leggere” i sottintesi tipici del mondo del lavoro britannico o americano – che, se sei italiano, ti sembreranno sempre un po’ strani.

Di solito funziona così:

  • Case studies: ti danno un caso aziendale, lo analizzi (con gli altri), provi a risolverlo e, alla fine, spieghi cosa avresti fatto.
  • Role-playing: ti capita di “diventare” il manager, il cliente arrabbiato, il collega con un’idea tutta da discutere. Fai finta, ma alla fine i problemi – e le reazioni – sono reali.
  • Feedback senza peli sulla lingua: dopo ogni esercizio c’è sempre qualcuno che ti aiuta a capire cosa hai detto bene e cosa… forse un po’ meno.

Quindi sì, si parla tanto, ma ci si mette anche in gioco per davvero. All’inizio è una sfida, ma, lo giuro, dopo qualche settimana ti trovi a pensare in inglese senza neanche accorgertene.

Esempi di destinazioni e corsi

A Londra queste cose sono molto frequenti (anche perché la città pullula di business school), ma trovi corsi di inglese “azienda style” anche in città come Dublino o New York. La scelta spesso dipende dalle tempistiche, dallo stile del corso e dal clima che cerchi: Londra è super internazionale, Dublino magari più raccolta e easy, New York… bè, è New York.

Prima di prenotare, non fermarti al titolo: chiedi che tipo di simulazioni fanno, quante ore ci sono dedicate, se avrai possibilità di interagire con studenti di altri paesi – serve, per imparare a districarti tra accenti e sfumature culturali diverse. Le brochure sembrano sempre brillanti, ma chiedi feedback a chi ci è già stato (noi di Studey ne conosciamo parecchi e, se vuoi, te li presentiamo senza problemi).

Sono corsi per tutti?

Onestamente, non sono per chi parte da zero-zero con l’inglese: di solito ti serve già una base almeno B1, giusto per non andare completamente in confusione alla prima riunione finta. Anche qui, però, ogni scuola ha regole sue: alcune fanno una verifica all’inizio, altre sono più flessibili.

I corsi possono durare da una settimana (full immersion) fino a un semestre, e cambiano molto anche i costi. Se vuoi qualche dritta pratica su borse di studio o soluzioni “budget”, parliamone: non sempre i prezzi che vedi online sono quelli finali – e a volte si trovano occasioni che valgono davvero.

Ha senso anche se non vuoi lavorare “in azienda”?

Assolutamente sì: imparare a gestire una presentazione, tenere una riunione o scrivere un’email professionale in inglese ti servirà anche se vuoi lavorare nella ricerca, fare volontariato all’estero, o magari semplicemente capire come ci si muove nel mondo adulto. Sono soft skills che pesano anche ai colloqui – anzi, spesso sono quelle che fanno la differenza.

Cosa aspettarti davvero (senza filtri)?

  • All’inizio, imbarazzo assicurato. Anche chi sembra super esperto fa sempre almeno un errore plateale la prima volta.
  • Se non capisci tutto subito, non sentirti fuori luogo: è normale. Col tempo inizia ad avere senso (e, anzi, fa anche ridere ripensare alle prime gaffe).
  • I docenti (in quelli seri) sono lì per aiutarti, non per giudicare.
  • Sarà impegnativo: non è solo “pratica conversazione”. Ti chiederanno di riflettere, partecipare, uscire dalla comfort zone.

Un consiglio vero

Chiedi sempre: chi insegna questo corso? Quanti studenti ci sono in classe? Fanno davvero simulazioni o sono solo “role-play” da 5 minuti a fine lezione? Più il corso è pratico, più avrai da sudare – ma, credimi, più ti porterai a casa.

Se vuoi saperne di più o vuoi scambiare due parole con chi ha già fatto questa esperienza, siamo qui. Senza moduli automatici o risposte da call center. Raccontaci semplicemente chi sei e cosa ti preoccupa: magari, insieme, troviamo la strada più adatta — anche se non sarà quella che ti aspettavi. Nessun trucco, solo esperienze vere (e qualche gaffe in meno alla prossima riunione in inglese).

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.