Studey

Corsi di inglese con attività di networking internazionale

I corsi “con networking internazionale” offrono opportunità per connettersi con studenti e professionisti di diverse nazionalità, oltre alle lezioni di inglese.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Cosa sono (davvero) questi corsi “con networking”?

Non stiamo parlando solo di fare amicizie in aula o andare a bere una birra dopo le lezioni — quello succede quasi sempre. I corsi “con networking internazionale” sono programmi che, oltre alle lezioni di inglese, propongono momenti dedicati all’incontro tra studenti di diversi paesi, spesso anche con professionisti e ospiti.

Alcuni esempi concreti? Workshop tematici con ospiti che lavorano già nel paese, progetti in gruppo (magari con studenti di altre nazionalità), incontri con aziende locali, mini-eventi sociali “guidati”.

Insomma, oltre all’inglese, ti porti a casa nuove abitudini, contatti utili, alcuni spunti pratici per orientarti nel mondo universitario o lavorativo internazionale.


Perché potrebbe (e potrebbe non) servirti

Chi sogna di studiare o lavorare fuori dall’Italia sente ovunque la parola “networking”, come se bastasse stringere qualche mano per avere la carriera assicurata. Ovviamente non è così. Però iniziare a costruirsi una piccola rete di conoscenze durante un corso di inglese può essere una buona palestra per testarsi, uscire dal proprio guscio, magari trovare qualche opportunità inaspettata (capita davvero, non scherzo).

Questi ambienti “misti” ti costringono — in senso buono — a parlare, a cavartela con persone che non sono solo italiani, a capire come si ragiona altrove. Non sempre sarà semplice: a volte le barriere linguistiche o culturali si sentono tutte, specie all’inizio. E se senti che l’inglese ti frena, sappi che è normale. Anche quelli che sembrano “super sicuri” spesso fanno solo finta (l’abbiamo visto mille volte).


I lati meno scintillanti (e perché è giusto saperlo)

Sembra tutto fantastico, ma c’è qualche “ma”.

  • Non è detto che tutte le scuole facciano networking alla stessa maniera. A volte dietro a nomi pomposi si nascondono due aperitivi e via.
  • Bisogna voler partecipare: nessuno ti prende per mano. Soprattutto i primi giorni è normale sentirsi un pesce fuor d’acqua.
  • I gruppi non sono sempre super internazionali: può capitare di trovarsi con tanti italiani, o con studenti tutti della stessa età/ambito. Non sempre scatta subito la “magia”.
  • I corsi che vantano networking internazionale spesso costano qualcosa in più. E non sempre il sovrapprezzo è giustificato, soprattutto se le attività sono poche o svolte a caso.

Un consiglio vero? Prima di iscriverti, chiedi (insisti pure!) esempi di cosa si fa, quanti studenti internazionali ci sono di solito, se ci sono tutor che ti seguono. Meglio una domanda in più che una bella delusione dopo.


Come scegliere il corso giusto (senza fregature)

Per essere concreti, ecco le domande che ci facciamo sempre anche noi ex studenti quando aiutiamo qualcuno nella scelta:

  • Quante nazionalità diverse ci sono di solito?
  • Che tipo di attività extra sono previste (e sono davvero “pratiche” o solo chiacchiere)?
  • C’è qualcuno che ti aiuta a rompere il ghiaccio, tipo un tutor o un “facilitatore”?
  • Gli ex studenti che ne pensano? (Se puoi, cerca qualcuno che ci sia già passato)
  • Sono chiari sui costi, sugli orari, sulle opzioni flessibili? Ci sono extra nascosti?

Non accontentarti di risposte vaghe tipo “ve ne accorgerete una volta arrivati”. Tu hai il diritto di sapere prima.


Confessioni da chi ci è passato

Non ti racconto favole: le prime volte a questi eventi, sia io che tanti altri, ci siamo sentiti fuori luogo. Marta, che abbiamo seguito per un corso a Dublino, ci diceva: “All’inizio mi veniva da scappare. Ma costringendomi a stare alle attività di gruppo, ho conosciuto una ragazza francese che poi mi ha passato il contatto per un tirocinio in una start-up”.
Questi agganci non arrivano se resti sulle tue, ma non è colpa tua se non ti senti subito pronto o pronta. Spesso serve tempo, ed è normale.

Un errore da evitare, però: aspettare che siano gli altri a coinvolgerti. Più ti butti (anche solo offrendo un caffè), più ti porti a casa.


Quando non serve il networking?

Se il tuo obiettivo è solo migliorare il livello linguistico — magari perché parti da zero — e non ti interessa per ora socializzare o conoscere gente da tutto il mondo, ci sono anche corsi “più classici” che vanno benissimo. Vale lo stesso se hai un budget strettissimo: spesso è meglio fare un corso intensivo puro e provare a integrare col networking fuori, magari sfruttando gruppi Facebook o eventi in città.

Non bisogna sentirsi “sbagliati” se non si è tipi da networking 24/7 — ognuno ha il suo ritmo.


Qualche risposta a domande che ci fate spesso

Serve essere già “forti” in inglese per fare networking?
Il grosso delle attività funziona meglio se hai almeno un livello intermedio, ma spesso ci sono occasioni informali dove basta metterci la faccia.

Il networking è sempre incluso?
A volte sì, altre volte si paga come extra. Chiedi sempre (anche per sapere se vale la spesa).

Come capire se un corso offre networking vero?
Chiedi esempi concreti, verifica se altre persone che ci sono state dicono cose sensate (occhio alle recensioni troppo “perfette”… di solito puzzano).


In sintesi: vale la pena oppure no?

Le attività di networking internazionale possono davvero darti una marcia in più, ma non sono la soluzione magica a tutto. Conta molto come vivi l’esperienza, quanto sei disposto o disposta a buttarti, e quanto la scuola supporta (davvero!) queste occasioni.

Con Studey non prendiamo nessuna scorciatoia: se vuoi un aiuto sincero per scegliere, per capire se (e dove) le attività di networking sono fatte bene, scrivici anche solo per curiosità — ti raccontiamo come stanno davvero le cose. E se non fa per te, va benissimo così.

Zero promesse impossibili. Solo consigli concreti, da chi ha fatto errori per primo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.