Studey

Come trovare compagni di viaggio per un corso di inglese

Partire per un corso di inglese all'estero è più facile con compagni di viaggio. Ecco consigli pratici per trovare le persone giuste!

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Trovare compagni di viaggio per un corso di inglese all’estero: consigli onesti e pratici

Se stai pensando di partire per un corso di inglese fuori dall’Italia, è normalissimo chiedersi se affrontare tutto da solo o provare a trovare qualcuno con cui partire. Non tanto per paura, ma perché in due (o più) ci si sente meno dispersi e gli ostacoli sembrano più affrontabili. Parliamoci chiaro: partire insieme ad altri rende tutto un po’ meno spaventoso, dal viaggio in aereo alle prime lavatrici in una casa nuova.

Non esiste la formula magica per trovare il “compagno di viaggio perfetto”, però qualche dritta vera – non le solite frasi preconfezionate – possiamo darla. Qui sotto trovi quello che, noi ex studenti all’estero, abbiamo imparato sulla nostra pelle.


Perché trovare compagni di viaggio può salvarti la vita (e la pazienza):

  • Dividersi le spese di viaggio e alloggio aiuta a risparmiare, su questo non ci piove.
  • Nei primi giorni, quando tutto è nuovo e magari un po’ disorientante, avere qualcuno di familiare fa una differenza enorme.
  • Organizzare valigie, documenti, dettagli del volo a volte diventa una faccenda a sei mani: lavorare insieme diminuisce lo stress.
  • Avere qualcuno accanto con cui sfogare ansie… e con cui ridere dei primi strafalcioni in inglese, fidati che vale tanto.

Come (proviamo) a trovare compagni di viaggio: idee pratiche, senza filtri

  1. Gruppi Facebook e community online delle scuole

    Le scuole di lingua e le università spesso hanno dei gruppi (Facebook, WhatsApp, Discord…) dove gli studenti appena ammessi si organizzano. Entra, presentati, cerca discussioni di altri italiani o di ragazzi che partono nelle tue date. Prova anche le community di italiani nella città che ti interessa. Occhio però: mai dare informazioni troppo personali a sconosciuti subito e, se si parla di organizzare qualcosa insieme, meglio una videochiamata conoscitiva per capire se vi trovate, prima di condividere troppo.

  2. Chiedi direttamente a Studey (o ai tuoi advisor-ex studenti)

    Un aspetto che (senza finta modestia) molti sottovalutano è che noi di Studey ci siamo passati. Spesso conosciamo già altri studenti che stanno partendo per lo stesso posto e siamo abbastanza onesti da segnalarti eventuali affinità di obiettivi, carattere, budget. Non è una catena di montaggio, ma il passaparola genuino aiuta tanto.

  3. App di viaggio e network per studenti

    Oltre ai gruppi classici, esistono piattaforme come Meetup, Tandem o HelloTalk. Magari cerchi qualcuno con cui fare tandem linguistico e finisci per trovare il tuo futuro compagno di stanza. È successo a più di uno studente. Ma, ripetiamo: attenzione a chi incontri online. Fai sempre qualche passaggio in più per capire se sono persone affidabili.

  4. Incontri dal vivo prima di partire (se puoi)

    Sai quante amicizie vere sono nate davanti a un caffè prima della partenza? Prova a proporre un incontro informale se abiti vicino ad altri studenti o, in alternativa, una videochiamata di gruppo: vedere le facce e sentire le voci conta più di tante chat scritte.


Aspetti da chiarire PRIMA di mettersi in viaggio insieme

Non vogliamo fare i guastafeste, ma non è detto che tutti siano compagni ideali. Prima di prenotare tutto:

  • Parlate apertamente di aspettative (tipo: “Vorrei studiare tanto e girare poco” vs “Sono qui anche per viverla!”).
  • Discutete il budget, se siete tipi più da ostello o da appartamento (fidati, evita sorprese).
  • Chiarite chi si occupa di cosa nella pianificazione: divisione dei costi, prenotazioni, assicurazioni, e tutto il possibile che vi viene in mente.
  • Assicuratevi di avere i numeri di emergenza e una copia dei documenti di tutti, anche solo per sicurezza.

Se, alla fine del confronto, ti accorgi che non è aria, nessun obbligo: meglio partire da solo che ritrovarsi a gestire conflitti inutili.


Domande che ti sarai già fatto (o ti farai):

  • Vale la pena partire solo con altri italiani?
    All’inizio, può far comodo. Non diventerai meno “internazionale” perché viaggi con qualcuno che parla la tua lingua, soprattutto nei primi giorni. Poi, tutto il resto verrà da sé.
  • Prenotiamo viaggi e alloggio insieme?
    Dipende molto da quanto vi conoscete e da che tipo di sistemazione cercate. Il consiglio è di prenotare i voli insieme, se volete stare tranquilli. Per l’alloggio, valutate pro e contro: la convivenza può essere bellissima… oppure pesante.
  • Studey può davvero aiutarmi a trovare altri studenti con cui partire?
    Sì, ma non abbiamo la bacchetta magica. Possiamo presentarti altre persone che stanno partendo per la stessa città o corso, mettervi in contatto e condividere esperienze. Poi la scintilla dell’amicizia la fate voi, noi vi diamo solo una spinta.

In sintesi—niente panico, ma nemmeno ingenuità

Trovare compagni di viaggio non è indispensabile, ma può aiutare molto. Non ti aspettare che i migliori amici cadano dal cielo: partecipa ai gruppi, chiedi a noi o ad altri ex studenti, proponiti e ascolta il tuo istinto quando scegli con chi organizzare il viaggio. E, soprattutto, non farti mettere fretta: partire bene vale più che partire “accompagnato a tutti i costi”.

Se hai mille dubbi e vuoi parlare con chi ci è già passato, noi ci siamo. Davvero: senza pressioni, senza promesse da televendita. Scrivici, chiedi una chiamata, o semplicemente raccontaci che cosa ti frena. Siamo qui anche dopo la partenza — e questo, più di tutto, fa la differenza.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.