Studey

Come scegliere tra corso di inglese online e in presenza

Scegliere tra corso di inglese online o in presenza dipende dalla tua vita attuale, routine e obiettivi. Ecco alcuni consigli per aiutarti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corso di inglese: online o in presenza? Ecco come scegliere davvero

Scegliere tra corso di inglese online e in presenza sembra una decisione banale, finché non ci sei in mezzo davvero. Ti promettono “esperienze immersive”, “metodi innovativi” e risultati lampo, ma la verità è che la scelta dipende molto da com’è fatta la tua vita adesso – orari, routine, paure, voglia di mettersi in gioco (sì, anche paura di fare figuracce in inglese!). Qui niente frasi fatte: solo ragionamenti semplici, esperienze di studenti che ci sono già passati, e qualche consiglio pratico.


Cosa cambia DAVVERO tra le due opzioni?

In presenza

  • Interagisci dal vivo: facce vere, non solo quadratini di Zoom. Non sottovalutare quanto aiuti vedere una smorfia di perplessità o l’ok con la testa dell’insegnante.
  • Routine obbligata: vai a lezione, esci di casa, stacchi. A molti dà ritmo e motivazione.
  • Socialità: fuori e dentro l’aula trovi persone. Non sempre nascono grandi amicizie, ma spesso almeno una chiacchierata la porti a casa.
  • Lo svantaggio? Devi arrivarci. E se non vivi vicino, può diventare uno sbattimento, soprattutto se studi o lavori già da un’altra parte.

Online

  • Flessibilità vera: ti colleghi ovunque, quando puoi. A volte pure in pigiama, senza giudizio.
  • Niente stress da trasporti: risparmi tempo e magari qualche euro.
  • Più accessibile per chi vive lontano dalle grandi città o ha orari complicati.
  • Però: se non sei uno disciplinato, rischi che “mi collego domani” diventi “mai più”. E parlare davvero in inglese davanti a uno schermo non è la stessa cosa che essere in una stanza con altri (se sei timido, può essere un sollievo all’inizio… ma occhio, non è detto sia sempre positivo).

Cosa raccontano gli studenti che ci sono passati

  • Alessio, 20 anni: “Online era comodo, ma diventavo una statua davanti allo schermo. Ho mollato dopo poco e ho cercato una scuola vera, dove almeno dovevo presentarmi. Così ho resistito molto di più.”
  • Chiara, 19 anni: “Milano ogni giorno era massacrante, ma online mi ha liberato un sacco di tempo. Certe volte mi mancava lo scambio con gli altri, però almeno avevo vita sociale fuori dal corso.”
  • Marco, 22 anni: “ProvatI entrambi. In presenza sì, faticoso, ma imparavo meglio perché mi costringevano a parlare. Online gestivo meglio i miei tempi ma spesso cedevo alla tentazione di fare altro.”

Come capire qual è meglio per te

Non c’è la scelta perfetta per tutti. Prova a chiederti:

  • Mi serve un pretesto per uscire e vedere gente, o rischio di chiudermi?
  • Ho davvero orari impossibili o vivo lontano da tutto?
  • Mi conosco: ho disciplina per seguire online senza lasciarmi andare?
  • Voglio mettermi in gioco subito o sto meglio a casa mia finché non prendo sicurezza?

Se vuoi una via di mezzo, alcune scuole fanno lezioni miste (una parte online, un paio di incontri in presenza) – può aiutare.


Domande che tutti fanno (ma di cui si parla poco)

Costa di più uno o l’altro?
Di solito in presenza costa di più, considerando l’affitto del posto, il materiale didattico e gli spostamenti. Ma occhio: certi corsi online “top” hanno prezzi paragonabili.

Le certificazioni cambiano?
No, per quasi tutte le certificazioni (IELTS, Cambridge, ecc.), puoi prepararti dove vuoi, ma di solito l’esame vero si fa in presenza.

Se parto da zero, online funziona davvero?
Dipende solo da te e dalla tua costanza. Se hai bisogno di una mano forte che ti segua, meglio una classe fisica. Se invece sei uno di quelli che si mette lì ogni giorno, online può andare benissimo.

Posso cambiare idea e passare da online a in presenza?
Spesso sì, ma non è garantito: chiedi prima di pagare.


Errori veri (che abbiamo visto mille volte)

  1. Seguire solo il prezzo più basso (“paghi poco, vale poco” spesso è vero)
  2. Pensare “tanto online o dal vivo è uguale” – no, cambia eccome
  3. Illudersi di essere disciplinati quando non lo si è mai stati
  4. Non sentire nessuno che l’ha già fatto (online trovi recensioni e forum: valli a leggere!)

Se studi per partire per UK, Irlanda, Olanda, USA, Canada, Australia…

Se il tuo obiettivo è studiare o lavorare all’estero, a volte il corso in presenza nella città dove andrai ti aiuta a rompere il ghiaccio subito (e ha anche senso come “palestra sociale”, oltre che linguistica). Però non sempre è possibile partire subito, quindi meglio online che niente. Basta solo accettare i limiti veri di ogni scelta.


Serve una mano? Facciamo due chiacchiere

Se sei ancora indeciso, puoi parlarne con noi: niente call in cui ti vendiamo qualcosa a tutti i costi, solo ex studenti che capiscono cosa si prova a essere confusi o a sbagliare scelta. Ti aiutiamo a capire cosa fa sul serio per te, senza promesse impossibili. Scrivici: anche solo per toglierti un dubbio prima di spendere soldi e tempo inutilmente.


E se vuoi capire anche quali corsi effettivamente preparano alle università all’estero (e quali sono solo fumo negli occhi), possiamo darti dritte oneste anche lì. Studey c’è anche dopo aver scelto il corso, per tutto il resto del viaggio — e se non sappiamo rispondere, lo diciamo chiaro. Siamo passati anche noi da lì.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.