Corso di Inglese Intensivo o Estensivo? Ecco come scegliere davvero
Se stai pensando di migliorare il tuo inglese all’estero, scommetto che hai già fatto qualche ricerca e ti stai arrovellando davanti al solito dubbio: meglio un corso intensivo o uno estensivo? Il punto è che non esiste una risposta unica valida per tutti, e chi dice il contrario probabilmente non ha mai provato entrambe le cose sulla propria pelle.
Qui voglio raccontarti – senza troppi giri di parole – cosa cambia davvero tra le due opzioni, usando esempi concreti ed evitando le solite formule da opuscolo.
Corso di Inglese Intensivo
Questo tipo di corso è... intenso, appunto. Significa molte ore di lezione concentrate in poco tempo, spesso dal lunedì al venerdì, con esercizi, conversazioni, grammatica e listening — tutto sparato come un flusso continuo.
Quando ha senso?- Se hai una scadenza (magari devi passare un esame o ti serve il certificato per l’università)
- Se sei una persona che regge bene la pressione e ti piace vedere risultati subito
- Se hai la testa completamente libera (o quasi!) da altri impegni
- L’apprendimento è molto rapido, ma serve energia: il rischio di trovarsi un po’ “sotto stress” esiste, specie all’inizio quando tutto sembra un casino.
- I costi sono spesso più alti, perché ci sono più lezioni in meno settimane.
- Ti ritroverai più spesso tra persone molto motivate e... stanche! Può succedere di sentirsi, a tratti, sopraffatti.
- Le prime settimane possono sembrare caotiche. Ma succede (quasi) a tutti.
“Ho fatto un corso intensivo a Brighton dopo la maturità perché mi serviva assolutamente la certificazione. I primi giorni non capivo niente e uscivo sempre cotto a puntino, ma alla fine ho sbloccato l’inglese come non ci sarei mai riuscito in Italia” – Davide, 20 anni.
Corso di Inglese Estensivo
Qui andiamo più piano. Parliamo di una o due lezioni a settimana, magari dopo le lezioni dell’università o nel weekend, per diversi mesi. Nessuna maratona, nessun salto mortale: si cresce passo dopo passo.
Quando funziona meglio:- Se hai tanti impegni e puoi dedicare all’inglese solo poche ore alla volta
- Se l’idea di “imparare senza stravolgere la vita” ti fa dormire meglio la notte
- Se ti serve strutturare le basi e non hai fretta
- Costa spesso meno dei corsi intensivi, soprattutto se le lezioni sono in gruppo.
- Devi tenere alta la motivazione nel lungo periodo: nessuno ti corre dietro, ma c’è il rischio di perdere il ritmo se non ti organizzi.
- I progressi sono meno immediati, ma se hai pazienza funzionano.
- C’è più tempo per digerire davvero gli argomenti.
“Io odiavo l’idea di stare ore e ore sui libri, quindi sono partita con un corso estensivo mentre lavoravo a Dublino. Non è stato un percorso turbo, ma piano piano sono riuscita a parlare con i colleghi senza impappinarmi ogni volta” – Eleonora, 24 anni.
Come scegliere? Ti capiamo, non è semplice
Ecco alcune domande – quelle vere, da farsi davanti a un caffè – che possono aiutare:
- A che punto sei? Se parti da zero o hai tante lacune, forse un estensivo è meno traumatico. Se hai già delle basi e ti manca solo quel salto in più, l’intensivo può darti una bella spinta.
- Come sei fatto/a? Alcuni danno il meglio sotto pressione, altri si bloccano: ascoltati sul serio, non c’è una risposta “giusta” per tutti.
- Hai altri impegni? Se hai scuola, tirocinio o lavoro, l’estensivo ti consente di incastrare tutto. Se puoi prenderti una pausa dagli altri obblighi, l’intensivo forse regala più soddisfazione in meno tempo.
- Budget: Parliamoci chiaro: i corsi intensivi costano di più. Ma valuta anche quanto tempo puoi davvero impegnare. Un intensivo breve costa più di un estensivo lungo, ma potresti risparmiare se consideri spese extra (visto, affitto, ecc.).
- Motivazione: Banale? No. L’intensivo ti obbliga a essere sempre sul pezzo, l’estensivo è più soft ma sei tu a dover tenere il ritmo.
Alcuni consigli pratici che avrei voluto ricevere prima di partire
- Non ascoltare chi ti dice che il percorso “migliore” è uno solo: ognuno impara con i suoi tempi/limiti.
- Parlane con chi ci è già passato, anche solo per farti raccontare come hanno gestito ansie, fatica, o le crisi di motivazione (ci sono, ed è normale!).
- Se hai dubbi, chiedici pure: possiamo metterti in contatto con studenti reali che hanno seguito entrambi i tipi di corso.
- Non vergognarti se ti sembra tutto difficile. L’impatto con una lingua nuova sa essere frustrante – ci siamo passati anche noi.
Domande (vere) che ci fanno spesso
Quanto costa un corso intensivo, davvero?
Dipende molto da dove vai (Londra non è Galway!) e dalla scuola. Vogliamo essere sinceri: non c’è una risposta standard, ma se vuoi ti aiutiamo a fare due conti precisi senza impegno.
Come faccio a non perdere la motivazione in un corso estensivo?
Trucco personale: trova qualcun* con cui fare pratica tra una lezione e l’altra, o iscriviti a un tandem linguistico. Le app vanno bene, ma parlare con persone vere è un altro mondo.
Devo essere già “bravo” per un corso intensivo?
No, però se parti da zero mettiti il cuore in pace: i primi giorni saranno impegnativi. Ci sono corsi studiati anche per principianti, ma è bene prepararsi a qualche momento di confusione. Poi passa, fidati.
In chiusura (parliamoci chiaro)
Nessuna delle due opzioni è “perfetta”. Tutte e due hanno pro e contro, e la scelta è più personale di quanto pensi. Se sei ancora confuso o vuoi capire meglio come tutto questo funzionerebbe per te, puoi scriverci o prenotare una chiamata: non sarà un questionario automatico, ma una chiacchierata vera, tra chi ci è già passato e chi si sta ancora orientando. Nessuna pressione, nessuna risposta pre-confezionata.
Se vuoi parlarne, siamo qui. Anche solo per ascoltare i tuoi dubbi.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.