Studey

Come scegliere tra corso di inglese individuale o di gruppo

Scegliere tra un corso di inglese individuale o di gruppo dipende dai tuoi obiettivi, budget e preferenze personali. Evaluare con attenzione può fare la differenza.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →
```html

Scegliere tra corso di inglese individuale o di gruppo: consigli senza filtri

Se hai deciso di studiare all’estero – o anche solo di migliorare davvero il tuo inglese in vista di un’esperienza fuori – probabilmente ti sei già fatto questa domanda: meglio un corso individuale oppure di gruppo? Non c’è una risposta magica che vada bene per tutti, ma ci sono alcune cose concrete da tenere a mente per scegliere in modo lucido e onesto, senza illusioni o promesse da brochure.

Corso individuale: quando ha senso (e quando no)

Fare lezioni 1:1 con un insegnante ti mette sicuramente al centro. Puoi lavorare esattamente su quello che serve a te: se ti serve superare lo scoglio dello speaking per l’IELTS, se devi limare la pronuncia, o se hai bisogno di una maratona intensiva di business English. Gli orari sono più flessibili e nessun compagno ti “porterebbe via” tempo o attenzione. Insomma, massima personalizzazione.

La nota dolente? I costi salgono abbastanza – spesso anche il doppio o il triplo rispetto a un corso di gruppo – e ci si può sentire un po’ isolati. Soprattutto se il tuo inglese è ancora un po’ tentennante, rischia di sembrare tutto molto “scolastico”, senza il confronto vero con altri ragazzi che, magari, sono lì a fare errori e domande come te. Paradossalmente, puoi imparare moltissimo dagli altri anche solo ascoltando come inciampano sulle stesse cose.

Corso di gruppo: la pratica conta

I corsi di gruppo, soprattutto all’estero, sono la forma più comune. Di solito ci sono tra le 8 e le 15 persone, magari tutte internazionali, che stanno vivendo le tue stesse insicurezze. Qui il plus vero è l’aspetto sociale: puoi allenare l’inglese “vero”, capirai quanto sei bravo a farti capire, impari a cavartela nei dibattiti, nel lavoro in coppia o nei giochi di ruolo. E anche le risate, i piccoli momenti di imbarazzo, fanno parte del viaggio.

Un’altra cosa da non sottovalutare è il prezzo: costa meno, anche di parecchio. Ma non c’è solo rosa: il programma non sarà cucito su misura per te. Può capitare di trovarsi in una classe dove il livello è un po’ più alto o più basso del tuo, il che può essere stimolante o anche, all’inizio, un po’ frustrante. E se sei molto timido, buttarti nelle attività di gruppo può fare paura. Ma – onestamente – sono quelle stesse situazioni che poi, una volta superate, ti danno veramente una marcia in più fuori dalle lezioni.

Come decidere (davvero): le domande da farti

Lascia perdere le risposte preconfezionate. Tocca ragionare su di te:

  • Qual è il tuo obiettivo? Se hai un esame preciso da preparare, magari individuale; se vuoi sopravvivere in università straniera e parlare con persone diverse, meglio gruppo.
  • Quanto puoi spendere? Il gruppo costa nettamente meno.
  • Hai un’agenda incastratissima? L’individuale ti dà più margine sugli orari.
  • Che tipo sei? Ti serve qualcuno che ti sproni (altri studenti, la “vergogna” di parlare in pubblico) oppure ti concentri meglio da solo con il docente?
  • Hai già amici che hanno provato? Chiedi a chi ci è passato: tanti partono col gruppo, poi si fanno qualche lezione individuale solo per sistemare i nodi rimasti.

Aspettative: resta coi piedi per terra

Te lo diciamo senza filtri: nessun corso – nemmeno il più costoso – può sostituire la pratica vera delle mille micro-sfide di ogni giorno: fare la spesa, chiacchierare in bus, uscire alla sera o fare domande all’università. A volte la crescita più grande avviene semplicemente vivendo la lingua fuori dall’aula.

Quello che davvero conta non è solo scegliere il “corso giusto”, ma essere onesto su che tipo di studente sei e quanto impegno ci vuoi mettere anche fuori dalle lezioni. In molti si illudono che basti il pacchetto di ore – invece la differenza la fa tutto ciò che ci costruisci intorno.

Occhio alle trappole: scegli con testa

Qui qualche campanello d’allarme: corsi individuali che ti promettono miracoli (o prezzi fuori dal mondo) senza dirti chi è il docente o come lavorerete; offerte low-cost dove il gruppo diventa una “classe pollaio” da 20-25 persone. Nessuno può garantirti la “soluzione perfetta”: informati, chiedi referenze, magari scova pareri di ex studenti prima di pagare.

Domande che spesso ci arrivano

  • “Posso cambiare se ho sbagliato scelta?” Di solito sì, molte scuole sono flessibili, ma leggiti sempre le condizioni prima, per evitare di perdere soldi o tempo.
  • “Quanto ci metto a vedere risultati?” Un po’ dipende da te e da quanta voglia hai di buttarti anche fuori dalla lezione. In media, per sentirsi davvero più sicuri, servono almeno alcuni mesi costanti.
  • “Online o in presenza?” L’online può funzionare, soprattutto se hai già un livello di base decente e sei autonomo, ma se puoi vivere almeno un periodo all’estero… la differenza la senti.

In chiusura

Non esiste la ricetta segreta, né il corso perfetto per tutti. Prova a capire cosa serve DAVVERO a te in questo momento della tua vita, anche ascoltando chi ci è passato prima. Se vuoi parlarne con qualcuno che ci è già passato, noi ci siamo: possiamo aiutarti a chiarire i dubbi, senza pressione commerciale e senza prometterti risultati scontati – perché ogni percorso è unico, e spesso più “incasinato” di come te lo raccontano online.

Alla fine, imparare l’inglese è solo uno dei tanti passi di un viaggio più grande. E – per quanto a volte faccia paura e sembri un salto nel vuoto – non sei solo a dover scegliere. Noi di Studey ci siamo stati, e ci siamo ancora: anche nelle difficoltà.

```

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.