Scegliere dove fare un corso di inglese all’estero: grandi città o cittadine più piccole?
Scegliere dove fare un corso di inglese all’estero — in una città grande o in una più piccola — sembra una domanda semplice, ma, credimi, non lo è affatto. Tutti la pongono come fosse una questione di “dove mi diverto di più”, ma la realtà è molto più sfaccettata. E soprattutto, dipende tantissimo da chi sei tu, da cosa cerchi, e dal tipo di esperienza che vuoi vivere.
Qui troverai una panoramica onesta, senza filtri, basata sia sulle storie degli studenti Studey che sull’esperienza personale. Non esistono formule magiche, ma si possono mettere a fuoco alcune considerazioni importanti che spesso vengono ignorate nella comunicazione ufficiale di scuole e agenzie.
Grande città o cittadina più tranquilla? Proviamo a dare un senso alla scelta
Non esiste la città “perfetta per tutti”, ma alcune differenze tra grandi città e realtà più piccole saltano subito all’occhio:
In città grandi (come Londra, Dublino, Edimburgo…)
- C’è movimento continuo: persone da tutto il mondo, eventi culturali, locali e tante opportunità di lavoro part-time. Questo può essere molto esaltante, ma a volte anche caotico.
- Il costo della vita è alto: trovare una stanza decente può essere una vera sfida tra bollette e contratti complicati.
- Puoi sentirti libero di essere chi vuoi, ma anche un po’ invisibile: è facile perdersi tra la folla o ritrovarsi sempre con altri italiani per comodità.
- Spostarsi è (in teoria) semplice grazie ai trasporti pubblici, ma prepara a passare molto tempo su bus o metro e ad adattarti ai ritmi frenetici della città.
Nelle città più piccole (come Galway in Irlanda o Bath nel Regno Unito…)
- Il ritmo è più lento, l’atmosfera più raccolta: la gente ti riconosce dopo poco ovunque vai.
- Affitti e prezzi sono generalmente più accessibili e la vita può essere meno stressante.
- Le attività disponibili sono meno numerose, ma è più facile fare amicizia e integrarsi in una comunità accogliente.
- L’inglese che sentirai sarà spesso più autentico e meno filtrato dalla presenza massiccia di studenti internazionali.
Queste differenze, che sembrano piccole, possono trasformare radicalmente la tua esperienza all’estero.
Gli aspetti di cui di solito non si parla (ma che fanno davvero la differenza)
- Nelle grandi città potresti sentirti solo nonostante la folla e l’offerta continua di eventi. Molti finiscono per passare mesi solo con altri italiani, rallentando il proprio progresso in inglese.
- Nelle città piccole potresti avvertire noia o isolamento, soprattutto nei primi tempi o durante i pomeriggi piovosi senza molti svaghi.
- Il lavoro part-time è molto più facile da trovare nelle città grandi. In contesti minori la domanda è più bassa.
- Nei grandi centri il costo della vita può generare stress, tanto da sembrare di vivere solo per far quadrare i conti.
- I trasporti nei centri piccoli sono una vera comodità: spesso ti muovi a piedi o in bici; nelle città grandi, invece, potresti costruire la giornata sugli orari dei mezzi pubblici.
Qualche storia vera
- Marco è partito entusiasta per Londra: “Mi sono accorto che uscivo solo con italiani, mi mancava il coraggio di buttarmi in mezzo agli inglesi veri, e col costo della vita alle stelle mi sono ritrovato a stringere la cinghia su tutto.”
- Sara ha scelto una cittadina irlandese, “per non rischiare di perdermi”. Era preoccupata della noia, ma ha scoperto una vita sociale attiva tra università, pub e conoscenze per strada. All’inizio sentiva la mancanza di varietà, ma poi è diventata parte integrante della comunità locale.
Non esistono storie perfette, ma ogni racconto reale aiuta a capire che il luogo giusto dipende da cosa serve in quel momento della vita, non da ciò che “andrebbe scelto”.
Tre domande che puoi porti per scegliere (e non buttare soldi/energie)
-
A che livello sei con l’inglese?
Se sei all’inizio, un ambiente più tranquillo può aiutarti a prendere il ritmo senza pressioni e distrazioni. Se sei già a buon punto, la grande città può darti stimoli internazionali e tante occasioni per sfidare te stesso. -
Budget: quanto puoi/vuoi spendere davvero?
Considera il costo totale della permanenza: stanza, cibo, trasporti, tempo libero ed eventuali necessità impreviste. Spesso la differenza tra città grande e piccola è notevole. A volte, con lo stesso budget, puoi restare di più in una piccola città e concederti più esperienze. -
Cosa vuoi tu, davvero?
Preferisci socializzare di più o vivere in tranquillità? Ti senti più a tuo agio tra la folla o in contesti dove tutti si conoscono? Sono domande personali su cui solo tu puoi rispondere.
Cosa puoi fare PRIMA di decidere
- Parla con chi c’è già stato: le esperienze reali, con pregi e difetti, sono sempre preziose.
- Fai una lista dei tuoi “must have” e delle tue paure concrete.
- Informati bene su scuola, città e sistemazione: potresti scoprire opportunità interessanti dove non avresti pensato.
- Ricorda: non esistono scelte definitive. Puoi sempre cambiare idea e non è mai una sconfitta.
La verità? Ogni opzione si porta dietro pro, contro e qualche sorpresa
La realtà è che non esiste una soluzione universale. Sta a te scegliere, e va bene anche sbagliare o cambiare rotta. Attenzione a non lasciarti abbagliare da foto perfette o promesse pubblicitarie: la vita reale all’estero è fatta di imprevisti, incontri inaspettati e giornate “no”.
Noi ci siamo proprio per quei momenti difficili, non solo all’inizio ma anche quando la realtà si discosta da come te l’eri immaginata.
Cerchi un confronto sincero — senza illusioni o soluzioni preconfezionate? Scrivici. Possiamo metterti in contatto con chi c’è già passato, aiutarti a riflettere e risparmiare tempo (e qualche soldo).
La scelta va fatta in base a poche ma concrete certezze, non slogan irrealistici. Studiare all’estero è un’esperienza eccezionale, ma richiede coraggio e, ogni tanto, qualcuno con cui parlare nei momenti più difficili.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.