Studey

Come scegliere la scuola di inglese più economica

Imparare l'inglese è fondamentale, ma scegliere la giusta scuola senza svuotare il portafoglio è possibile. Ecco alcuni consigli utili da considerare.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come scegliere una scuola di inglese senza spendere una fortuna: consigli sinceri da chi ci è passato

Sei arrivato al punto in cui imparare l’inglese non è più un “vorrei”, ma un “devo”. Magari sogni di vivere qualche mese all’estero, forse ti serve per lavoro, o semplicemente ti senti bloccato dal solito “My name is…” alle prime email o chiamate. Ma ecco la domanda che ci facciamo (e ci siamo fatti quasi tutti): come faccio a scegliere una scuola di inglese che sia valida ma non mi svuoti il conto in banca?

Anche noi di Studey, prima di essere “advisor”, siamo stati studenti spaesati nel labirinto delle offerte, tra prezzi alle stelle e siti pieni di promesse poco chiare. Ecco dove siamo atterrati dopo aver sbattuto la testa parecchie volte — senza giri di parole.


1. Fermati un attimo e chiarisci cosa ti serve davvero

Prima di partire in quarta e inviare mille richieste, fatti queste semplici domande:

  • A che punto sei con l’inglese? Serve un corso da zero, per superare un esame, o per lanciarti nelle discussioni all’università?
  • Dove vorresti studiare? Vuoi andare proprio a Londra, sogni l’Irlanda o preferisci magari restare in Italia per ora?
  • Per quanto tempo? Una settimana, un mese, mezza estate? Più stai, di solito, meno paghi a settimana… ma ovviamente salgono i costi totali.

Non lo scriviamo per fare “il questionario”: davvero, queste domande ti salvano da scelte impulsive e spese inutili.


2. Quali sono le vere opzioni? Vediamole senza filtri

a) Le scuole di lingua all’estero

Vantaggi
  • Sei immerso nell’inglese (praticamente, o parli o… parli)
  • Vivi una città nuova, spesso insieme ad altri studenti nella stessa situazione
Costi extra da non sottovalutare
  • Alloggio (attenzione: in città grosse può pesare parecchio)
  • Vitto e spese quotidiane
  • Volo, assicurazione sanitaria (a volte costa più del corso!)

b) Le scuole di inglese online

Sì, sembra banale, ma non sono tutte uguali. App tipo Duolingo, Babbel o corsi live su Coursera sono buoni per partire, per “sgranchire” la grammatica, o se hai un budget minimo.

Limiti da tenere a mente
  • Mancano le chiacchiere reali con persone vere — la parte più tosta, ma anche quella che fa davvero la differenza sul parlato
  • Può servire autodisciplina (sì, i 10 min al giorno sono una trappola… lo sappiamo)

c) Scuole di inglese in Italia

Soluzione interessante se vuoi fare “allenamento” prima di prendere il volo. Esistono corsi serali o intensivi, spesso con docenti madrelingua. A volte sono meno “instagrammabili”, ma aiutano a prendere sicurezza, soprattutto se la motivazione è un po’ altalenante.


3. Il costo: occhio al totale, non solo alla retta

La vera spesa raramente è solo la quota del corso. Fai i conti su:

  • Quota del corso (settimana/mese)
  • Alloggio (studentato, homestay, appartamento… ognuna ha i suoi pro e contro!)
  • Cibo e trasporti
  • Viaggio, assicurazione, visto (se serve)

A volte, la destinazione fa tutta la differenza: un corso “in offerta” a Londra può costare in totale più di uno standard in una città più piccola e meno ‘griffata’ ma comunque valida.


4. Borse di studio e sconti: esistono davvero?

Sì, però… spesso sono limitate, non sempre pubblicizzate, o vanno chieste per tempo. In alcune scuole c’è uno “sconto studenti”, o offerte speciali per chi si iscrive in certi periodi (tipo bassa stagione). Non risolvono tutto, ma mal che vada… ci provi! E ricorda: se ti viene detto che “tutti vincono la borsa”, forse non è una vera borsa di studio.


Qualche storia vera

Sara, 22 anni:
“Ho iniziato su Babbel e mi sentivo abbastanza sicura, ma poi mi sono accorta che capivo la grammatica e zero la conversazione reale. Ho fatto un corso ‘misto’: due mesi online da casa, poi sono partita per Galway (in Irlanda). Il mese lì è servito più dei primi 6 mesi online. Però senza la base non ce l’avrei mai fatta.”


Domande che ci arrivano spesso (e risposte sincere)

Quanto costa davvero un corso all’estero?
Non c’è una cifra fissa. Da 150-200 euro a settimana per corsi ‘entry level’ in città piccole, fino a 400+ a Londra o Dublino, solo per il corso. Moltiplica per le settimane e aggiungi volo/alloggio/vitto. Ti serve un budget minimo di circa 2000-2500 euro per un mese decente, tutto incluso. Poi si può risparmiare, certo, ma va progettato bene.

Le borse coprono tutto?
Poche volte. Di solito sono “sconti”, tipo 10-20% sulla quota. Se trovi una che copre tutto, faccelo sapere subito che ci iscriviamo anche noi!

Come scelgo la scuola giusta se sono spaesato?
Chiedi consigli, raccogli testimonianze da ex-studenti. Scegli chi ti spiega pro e contro (meglio una critica in più che una promessa che suona troppo bella per essere vera). E fidati: nessuna scuola è “perfetta per tutti”.


In sintesi

Trovare una scuola di inglese che valga il prezzo è un piccolo “viaggio” in sé. Non farti prendere dal panico se non capisci tutto subito — succede a tutti. E ricordati: puoi chiederci un confronto anche solo per vedere se quello che hai trovato ha senso, o se manca un pezzo.

Scrivici — davvero, anche solo per toglierci un dubbio insieme. Se non sappiamo la risposta, ti diciamo la verità (e la cerchiamo con te). Studey non sparisce appena firmato il modulo: ci restiamo per tutto il viaggio — anche quando l’inglese sembra un codice segreto e ti manca casa.

Ci sentiamo quando vuoi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.