Come Scegliere la Scuola di Inglese basandoti sulle Recensioni (e sull’esperienza di chi c’è passato)
Scegliere la scuola di inglese giusta, soprattutto se parliamo di un corso all’estero, non è una passeggiata. Lo sappiamo bene — tutti o quasi nel team Studey si sono trovati almeno una volta, di notte, a leggere recensioni di ogni tipo su Google e Trustpilot, dentro una girandola di dubbi: “E se poi mi trovo male? E se le foto sono tutte finte? E se le recensioni sono pilotate?”. Tranquillo, sono domande normali.
Ecco qualche consiglio spassionato (e qualche trucco da ex studenti) per evitare fregature e scegliere davvero la scuola più adatta a te — non quella perfetta per tutti, ma quella che può funzionare per come sei tu.
Le Recensioni: a cosa servono davvero?
Non bisogna prendersi in giro: le recensioni sono utili, ma non raccontano tutta la storia. Ti danno però uno spaccato sulle cose che agli altri studenti sono piaciute (o che li hanno fatti impazzire). Occhio a come leggerle: lasciati guidare da quelle scritte in modo dettagliato, che entrano nelle cose pratiche, tipo “insegnanti molto pazienti, non parlavo una parola e non mi hanno mai fatto sentire scemo”, oppure “alloggio basico ma vicinissimo alla scuola – per me era top”.
Evita di lasciarti condizionare solo dal voto numerico. A volte una recensione da 5 stelle è più entusiasta del caffè che del corso… Ma la chicca nascosta nei commenti può fare la differenza.
Dove cercare recensioni (quelle vere)
- Google Reviews: il più trasparente, anche se qualche recensione pilotata fila sempre.
- Facebook: utile anche per vedere se la scuola risponde ai commenti e come lo fa.
- Trustpilot: bene per uno sguardo d’insieme, ma attenzione: alcune scuole “spingono” gli studenti a mettere 5 stelle.
Un trucchetto: cerca gruppi Facebook di studenti italiani già sul posto (quelli veri, pieni di meme e domande sulle SIM card). Lì trovi pareri sinceri, senza filtri.
Recensioni negative: ascoltale (ma non lasciarti spaventare a priori)
Una scuola senza una singola recensione negativa di solito… non esiste. Falli parlare, i commenti meno entusiasti: tanti raccontano disavventure risolvibili (tipo “ho avuto problemi con l’alloggio ma mi hanno cambiato stanza dopo una settimana”), altri invece possono fare scattare campanelli d’allarme — come se si parla spesso di disorganizzazione totale o promesse non mantenute.
Se tanti si lamentano della stessa cosa, mettila in nota: magari non è la scuola per te, oppure potresti chiedere direttamente alla scuola com’è la situazione oggi (e come la gestiscono).
Altri aspetti concreti che vanno oltre le recensioni
- Accreditamenti. Non sono una sciccheria inutile. In UK cerca il bollino “Accreditation UK” o “English UK”: vuol dire controlli periodici, sia sugli insegnanti che sulle strutture. Nessuna garanzia che sia il paradiso, ma almeno non è una truffa volante.
- Programmi e orari. Leggi bene COSA si studia e COME. Non tutte le scuole ti preparano per gli esami ufficiali (IELTS, TOEFL etc.) e non tutti i corsi sono intensivi: magari vuoi più tempo per esplorare la città.
- Servizi inclusi. Chiedi sempre cosa è compreso: lezioni, ma anche biblioteca, attività extra, supporto per l’alloggio? Attenzione alle “spese fantasma” che a volte non vengono segnalate subito.
- Assistenza reale. Una cosa che stranamente si nota solo dopo: chi ti aiuta se hai un problema pratico, tipo perdi un documento o hai bisogno di una mano per aprire un conto? Meglio saperlo prima.
Oltre le stelle: l’esperienza degli altri conta, ma la tua di più
Abbiamo visto studenti super entusiasti di scuole che altri hanno detestato. Dipende da te: c’è chi vuole fare solo lezione e poi sparire, chi sogna gruppi internazionali super organizzati. Un consiglio? Se puoi, prima di fare la tua scelta parla (a messaggio o telefonata) con almeno uno studente che ci sia stato da poco. Se non riesci a trovarlo, chiedi alla scuola o anche a noi: di sicuro conosciamo qualcuno che ci è passato.
Domande che riceviamo spessissimo
Posso fidarmi davvero delle recensioni online?
Fidati, ma senza paraocchi. Stai sulle piattaforme dove è più difficile barare, cerca pareri dettagliati, e confrontali se puoi con studenti che ci sono già passati. Le recensioni negative costruttive sono spesso più utili di quelle entusiaste.
Cosa conta di più, secondo voi, oltre alle recensioni?
Il tipo di programma, le certificazioni (per non ritrovarti con un pezzo di carta inutile), e la presenza di un supporto pratico quando sei lì. Il resto — posizione, city life, clima in aula — cambia da persona a persona.
In sintesi (ma senza fare i venditori)
Trovare la “scuola ideale” perfetta in tutto è difficilissimo, ma puoi minimizzare i rischi leggendo le opinioni con spirito critico e facendo domande dirette — a chi ci è già passato e, se serve, a noi. Se vuoi parlare con qualcuno senza filtri e ricevere dritte che non trovi nei dépliant patinati, siamo qua davvero: puoi scriverci anche soltanto per toglierti una paranoia.
Non promettiamo soluzioni miracolose — ma almeno niente sorprese che si potevano evitare.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.