Studey

Viaggio studio in piccoli centri: vantaggi e svantaggi

Studiare in piccoli centri offre tranquillità, risparmi e rapporti umani più facili, ma anche meno scelte e vita sociale più calma.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Viaggio studio nei piccoli centri: cosa significa davvero (senza filtri)

Quando si pensa a studiare all’estero, la testa va subito alle capitali piene di vita: Londra, Dublino, magari Sydney o New York. Comprensibile. Ma fidati, sempre più ragazzi (e famiglie) si trovano a valutare anche i cosiddetti “piccoli centri”: città magari sconosciute ai più, ma con università solide e spesso una qualità della vita impensabile nelle grandi metropoli.

Ne parliamo più spesso di quanto pensi anche nei nostri colloqui: provo a raccontarti, senza giri di parole, pro e contro che emergono ogni volta.


Piccoli centri universitari: che atmosfera troverai?

Appena arrivi (lo abbiamo vissuto in tanti qui in team), la differenza si sente subito: tutto sembra più a misura d’uomo. Le strade si imparano in fretta, in giro cominci a riconoscere i visi, e la sensazione di essere “un numero in una folla infinita” cala drasticamente.

Cosa hai da guadagnare?

  • Risparmi veri: Affitti, supermarket, trasporti... la differenza con le grandi città si vede subito nel portafoglio. E questo – soprattutto se la tua famiglia ci tiene a stare attenta alle spese – pesa eccome.
  • Più sicurezza (e meno ansia): In tanti ci raccontano che la tranquillità dei piccoli centri aiuta proprio, specie se è la prima volta che lasci casa.
  • Rapporti umani più facili: Le classi sono spesso più piccole, i professori ti conoscono per nome, fare amicizia è quasi spontaneo perché il giro si restringe.
  • Vivi la cultura vera: Zero cliché da turista. Entri nella quotidianità locale, dal pub preferito del posto alle tradizioni che magari nelle grandi città si sono perse.

E gli svantaggi? Non sono pochi, non serve nasconderli

  • Meno “scelte”: Sia a livello di corsi, sia di possibilità di cambiare strada se ti accorgi che non è quella giusta. E anche su attività ed eventi, l’offerta è molto più “selezionata”.
  • Meno lavoro? Dipende...: Se punti a stage o lavori in settori molto specifici, può essere che non trovi tutte le opportunità che vorresti (e capita spesso).
  • Vita sociale tranquilla (forse troppo): In certi momenti ti sentirai dire: “Qui la sera non succede mai niente”. È vero. Ci sono periodi in cui non saprai proprio cosa inventarti e, all’inizio, può pesare.
  • Spostamenti un po’ complicati: Magari impieghi di più a raggiungere un aeroporto, o i treni per visitare altre città partono solo a certi orari. Ovviamente nulla di impossibile, ma serve mettere in conto qualche disagio.

Voci vere: chi ci è passato

Marco (23 anni) ha scelto una città media nel Regno Unito:
“All’inizio pensavo avrei rimpianto Londra ogni giorno, invece qui mi sono sentito supportato. Per gli esami, la tranquillità mi ha aiutato. Ok, il sabato sera è tutto molto soft, confesso... ma ho risparmiato e studiato meglio”.

Sara (19 anni) ha studiato un anno in una cittadina in Irlanda:
“La cosa migliore? La serenità. Quella peggiore? Che a volte la sera non sapevo davvero che fare. Ho imparato a chiedere subito cosa offre l’università oltre le lezioni, così eviti di farti prendere dalla noia”.


Alternative “medie”? Esistono

Ci sono città non troppo grandi, ma nemmeno remote, che combinano i vantaggi principali: costi decenti, vita sociale presente ma non caotica, più corsi e servizi universitari. A volte la posizione conta più del “nome” della città.

Anche le grandi città meno turistiche o i quartieri fuori dal centro possono riservare sorprese – insomma, va tutto valutato bene e senza pregiudizi.


In sintesi (senza finzioni)

Studiare in un piccolo centro può essere il massimo per qualcuno che cerca un ambiente più protetto, spese gestibili e voglia di sentirsi “parte di qualcosa”. Ma, allo stesso tempo, lo slancio e le occasioni di certe metropoli non ci sono: se ti conosci un po’, saprai già dove “tendi” tu.

Non c’è una risposta giusta in assoluto. Parliamone: possiamo aiutarti a raccogliere opinioni, numeri concreti, contatti di chi sta già vivendo entrambe le realtà.

Se poi hai domande particolari – o vuoi sapere proprio tutto prima di scegliere – scrivici pure, senza barriere: ti diciamo cosa sappiamo e dove invece non possiamo garantirti la soluzione magica. Meglio chiari, che delusi dopo.


Noi di Studey, quando ti parliamo di queste cose, te lo diciamo sempre come a un amico che sta partendo per la prima volta: preparati, informati bene e ascoltati. L’esperienza all’estero non è un film, ma sarà comunque uno dei capitoli più veri (e intensi) della tua vita.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.