Studey

Studiare scienze biologiche in Irlanda: corsi e università

Studiare scienze biologiche in Irlanda offre opportunità uniche e pratiche, ma richiede anche un buon livello di inglese e preparazione adeguata.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare Scienze Biologiche in Irlanda: Informazioni Vere, Dritte Pratiche e un po’ di Realtà

Se stai pensando di studiare scienze biologiche in Irlanda, probabilmente ti sei già imbattuto in mille siti, promesse esagerate e guide che sembrano tutte uguali. Qui cerco di raccontarti le cose come stanno davvero, usando la voce di chi c’è passato prima. Niente illusioni — solo suggerimenti pratici, esperienze reali e quello che avrei voluto sapere io prima di partire.

Le università irlandesi più valide per biologia (senza mitizzare nessuna)

Partiamo dalla domanda più comune: dove si studia meglio biologia in Irlanda? Non c’è una risposta assoluta, ma queste sono le università che di solito considerano gli studenti italiani:

  • Trinity College Dublin (TCD): Un nome che spunta sempre fuori quando si parla di Irlanda. L’offerta in scienze biologiche è ampia: si va dalla genetica alla biotecnologia, con tanti corsi pratici e accesso ai laboratori. Ma attenzione: Trinity è molto internazionale e il livello di inglese richiesto non è banale. L’ambiente sa essere stimolante, ma le aspettative sono alte.
  • University College Dublin (UCD): Anche UCD ha una varietà di corsi: marine biology, microbiologia, zoologia. Qui c’è un bel mix fra teoria e pratica, e spesso ci sono possibilità di stage e progetti all’estero. L’atmosfera è grande ateneo europeo, fidati che non sei “l’unico italiano”.
  • University College Cork (UCC): Tra le più sottovalutate: ambiente più piccolo ma interessante per chi cerca tanta ricerca, con possibili sbocchi sia nella biologia medica che ambientale.
  • National University of Ireland Galway (NUIG): Se hai una passione per l’ecologia e il mare, qui sei nel posto giusto. La vera forza di NUIG è nei corsi legati all’ambiente e agli studi marini, complice anche la posizione e la vicinanza all’Atlantico.

Com’è un corso di laurea in scienze biologiche in Irlanda?

I percorsi si dividono sostanzialmente così:

  • Laurea triennale (Bachelor’s Degree): Dura 3 o 4 anni, dipende dalla struttura del corso (alcuni fanno stage o corsi aggiuntivi). I primi anni tocchi un po’ tutte le branchie (genetica, chimica, biologia cellulare), poi scegli se specializzarti.
  • Master (Master’s Degree): 1 o 2 anni dopo la triennale, serve per specializzarti su un tema specifico o per entrare più facilmente nel mondo della ricerca o in ambito aziendale.
  • PhD: Solo per chi davvero vuole buttarsi a capofitto nella ricerca. Non è una scelta per tutti, è lunga e richiede molta motivazione (più che altro conviene capirlo già dalla triennale se ti interessa).

Un aspetto positivo in Irlanda: il focus sulla pratica, i laboratori e i progetti di gruppo. Non resterai solo sui libri (ma occhio, a volte la pressione per le consegne non è poca).

Cosa serve davvero per iscriversi (e dove si casca spesso)

  • Inglese: Senza troppi giri di parole, ti serve l’inglese. Di solito un IELTS da 6.0-6.5 o equivalente. Se il tuo inglese scolastico traballa, meglio iniziare a lavorarci molto prima dell’application. Sono fiscali: se manchi il voto minimo, non ti prendono.
  • Pagella e preparazione scolastica: Serve una buona media, soprattutto in materie scientifiche. Ogni università pubblica i criteri precisi: meglio controllarli e non dare nulla per scontato (sì, anche la chimica conta). Non basta “essere bravo”, serve un po’ di documentazione fresca e ufficiale.
  • Lettere e personal statement: Qui gli errori sono dietro l’angolo. Non basta ritradurre una lettera standard: bisogna spiegare davvero perché vuoi studiare proprio lì, evitando frasi fatte e storie da romanzo. Sii onesto, soprattutto su cosa ti aspetti dal percorso.
  • Scadenze e burocrazia: Anticipo: le date non sono spostabili. Ogni anno qualcuno si perde nei moduli o nei documenti non tradotti/notarizzati, e si gioca l’anno accademico. Meglio farsi aiutare per controllare tutto (anche solo per farti dormire tranquillo).

Vivere e studiare in Irlanda: la parte che nessuno dice mai

  • Costi: Non sono inaccessibili se sei UE, ma il costo della vita — soprattutto a Dublino — si sente. Tra alloggio (le stanze singole volano), abbonamenti del bus/treno, cibo (pub blasonati e supermercati a prezzi UK), preparati a spendere più di quanto magari ti aspetti. Qualche università ha borse di studio o lavori part-time, ma la concorrenza non manca.
  • Clima: Piove, spesso. Il cielo cambia anche 3 volte in un’ora. Sembra una banalità, ma per chi arriva dall’Italia può pesare sull’umore, soprattutto all’inizio.
  • Solitudine e nostalgia: Arrivare in Irlanda è un piccolo shock (lingua, cultura, cibo). I primi mesi conosci solitamente poche persone, ci sono momenti di nostalgia vera. La buona notizia è che, con pazienza, passa quasi sempre. Ma non c’è nulla di male se non ti innamori subito di tutto.
  • Lavoro dopo la laurea: Non esistono garanzie assolute. Se dai il massimo e ti muovi in tempo (cercando stage, networking, chiedendo dritte a studenti più grandi), le possibilità ci sono. Ma si fa fatica e non è una strada automatica.

Domande vere che ci arrivano ogni settimana

Devo fare per forza l’IELTS o va bene anche altro?
Di solito sì, ma alcune università accettano test alternativi. Ti conviene verificare sul sito dell’ateneo e scrivere direttamente all’ufficio ammissioni.
Serve la maturità con una votazione alta?
Dipende dal corso, ma la media di solito conta. A Trinity, per esempio, le richieste sono un po’ più alte rispetto ad altri atenei.
Com’è vivere a Dublino se parto da solo?
Ci si sente persi i primi tempi, soprattutto tra trasporti, ricerca della stanza e ritmi diversi. Porta pazienza e cerca di unirti il prima possibile a società universitarie/gruppi di italiani, almeno per farti aiutare nei primi passi.

Un consiglio che vale più di una guida

Non fossilizzarti sull’università “più famosa”: ragiona su dove ti senti più a tuo agio, sia come ambiente che come tipo di didattica. E non sottovalutare il valore delle piccole decisioni pratiche: il quartiere, la compagnia, l’approccio ai prof. Il percorso è tuo, e nessuno meglio di te può capire dove starai veramente bene.

Ultima cosa: chiedi aiuto se ti serve. Sia che tu voglia solo un check sulla documentazione, una dritta sulle borse di studio, o semplicemente qualcuno con cui parlare prima di fare una scelta importante. Studey è nato proprio da studenti che, come te, ci sono passati — e spesso, più che una risposta “giusta”, serve solo sentirsi dire: “Sì, quella paura l’abbiamo avuta anche noi”.

Se hai dubbi pratici (o vuoi solo capire se Irlanda e scienze biologiche fanno davvero per te), puoi scriverci senza impegno. Ti rispondiamo senza filtri e, se non abbiamo una risposta certa, te lo diciamo chiaro e tondo.

In bocca al lupo per la tua scelta — e ricorda: va bene anche cambiare idea lungo la strada, fa parte del viaggio.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.