Studey

Studiare medicina veterinaria in Olanda: corsi in inglese per italiani

Studiare Medicina Veterinaria in Olanda richiede conoscenze avanzate di olandese, poiché i corsi sono principalmente in lingua locale, senza opzioni in inglese per studenti internazionali.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare Medicina Veterinaria in Olanda: la verità sui corsi in inglese (e qualche alternativa utile)

Se stai pensando di studiare Medicina Veterinaria all’estero, hai sentito parlare dell’Olanda e vuoi capire davvero come funziona – niente scorciatoie, niente favole – sei nel posto giusto. Qui non troverai il classico post promozionale: voglio solo raccontarti come stanno davvero le cose per uno studente italiano che sogna di diventare veterinario in Olanda, con i pro, i contro, le difficoltà vere e anche qualche alternativa che magari non avevi considerato.

L’offerta olandese: corsi in inglese? Questione complicata

Partiamo subito dal punto chiave: in Olanda, la vera, grande università di riferimento per chi vuole fare veterinaria è la Universiteit Utrecht (UU). Non ce ne sono altre che ti danno la laurea riconosciuta a livello europeo (e quindi anche italiano).

La notizia meno bella: Quasi tutto, però, è in olandese.
Il corso di laurea principale in Medicina Veterinaria – sia triennale che magistrale – è insegnato in olandese. Purtroppo, almeno per ora, non esiste un percorso universitario in veterinaria in Olanda interamente in inglese, accessibile da subito agli studenti internazionali (italiani inclusi).

A volte fanno eccezione alcuni master o corsi post-laurea specialistici, che però sono accessibili solo a chi ha già una laurea triennale in veterinaria. Quindi non valgono se sei appena uscito dal liceo.

Tradotto in parole povere: Se vuoi davvero studiare veterinaria in Olanda, dovrai imparare l’olandese abbastanza bene da seguire lezioni universitarie e, soprattutto, parlare con docenti, compagni e, più avanti, con i futuri pazienti (animali... e i loro proprietari!).

Requisiti e ostacoli da non sottovalutare (sì, la lingua è uno di questi)

Studiare all’estero richiede sempre un po’ di coraggio, ma in Olanda – per veterinaria – c’è una barriera linguistica reale e non piccola. L’olandese che serve non è quello dei corsi base Duolingo: qui parliamo di terminologia scientifica, di lezioni pratiche, di comunicazione chiara e precisa con professori e durante i tirocini.

Cosa ti serve in pratica:

  • Olandese avanzato (non solo base, purtroppo).
  • Diploma di maturità italiano valido, preferibilmente con indirizzo scientifico e buoni voti in biologia e chimica.
  • A volte un test di ammissione, perché la selezione è alta (i posti per veterinaria sono sempre pochi, in quasi tutta Europa).
  • Considerare i costi: le tasse universitarie sono più basse che in UK, ma il costo della vita può sorprendere. Alcune borse di studio ci sono, ma sono poche e spesso competitive.

Difficoltà che incontrano davvero gli italiani (con testimonianze vere)

Spesso ci scrivono ragazzi convinti che si possa semplicemente “iscriversi a Veterinaria in Olanda in inglese”, perché magari hanno trovato informazioni vaghe in giro o sui forum. Non è così; meglio saperlo subito per evitare brutte sorprese.

Marco, uno degli studenti che abbiamo aiutato, ci ha raccontato:

“Pensavo fosse sufficiente cavarsela con l’inglese, poi ho visto le richieste effettive e ho deciso prima di studiare l’olandese. Ci vuole pazienza, ma ho preferito perdere un anno piuttosto che trovarmi a metà strada e dover mollare tutto.”

Simona, invece, ha scelto un corso in Irlanda:

“Non avevo tempo o voglia di imparare una lingua nuova da zero, quindi mi sono informata meglio sull’Irlanda: lì si può cominciare davvero in inglese e l’ambiente è molto accogliente. Magari proverò Utrecht più avanti, per un master.”

Alternative concrete (che senso ha far finta di niente?)

Se l’idea di imparare l’olandese ti spaventa (non sei solo!) o vuoi iniziare la tua carriera universitaria in inglese fin da subito, la soluzione più logica è valutare altri paesi:

  • Regno Unito e Irlanda: qui esistono corsi di veterinaria pensati per studenti internazionali, insegnati interamente in inglese, con un buon supporto per chi arriva da fuori.
  • Est Europa (es. Ungheria, Slovacchia, Polonia): anche qui trovi corsi di veterinaria in inglese, in atenei con programmi internazionali consolidati.
  • Olanda per l’Erasmus o Master: Potresti considerare di fare solo una parte del percorso in Olanda, magari con scambi internazionali, o tornare a Utrecht per un master specialistico dopo la laurea triennale.

Domande che ci fanno spesso (e a cui rispondiamo senza filtri)

Esistono corsi di veterinaria in Olanda interamente in inglese, accessibili dopo la maturità?
No, al momento chi parte da zero deve saper seguire le lezioni in olandese.

Posso fare veterinaria in Olanda e poi tornare in Italia a lavorare?
Sì, il titolo è riconosciuto, ma preparati agli esami, ai tirocini… e anche a rientrare professionalmente in Italia, che richiede tempo e pazienza.

Ne vale la pena studiare l’olandese per questo percorso?
Dipende da te. Se pensi che veterinaria a Utrecht sia il tuo sogno e sei disposto a investire tanto sulla lingua, vai. Altrimenti valuta altrove.

Posso chiedere una mano a Studey, anche se decido di provare in altri paesi?
Certo. Non lavoriamo “solo” con l’Olanda, e non abbiamo alcun interesse a spingerti verso una meta piuttosto che un’altra. Quello che conta per noi è che tu risparmi tempo, energia (e soldi) evitando scelte sbagliate o poco adatte al tuo profilo.

Consiglio finale, da chi ci è passato

Scegliere dove studiare veterinaria, e farlo davvero all’estero, è una decisione importante e a tratti faticosa. Spero che queste informazioni ti abbiano dato uno sguardo un po’ più concreto e non troppo “da depliant”. L’Olanda è una meta di altissimo livello, ma per veterinaria serve una motivazione extra (e tanta pazienza per la lingua). Se vuoi partire subito in inglese, considera seriamente altre alternative.

Hai dubbi specifici, vuoi capire cosa ti serve DAVVERO per candidarti, o cerchi un confronto onesto su quale percorso sia meglio per il tuo caso? Scrivici o prenota una chiacchierata: niente vendita forzata, solo consigli pratici (e, se serve, ti suggeriamo anche opzioni fuori dal nostro circuito).

Studey è qui per farti partire preparato, senza falsi miti e senza promesse facili. Se non lo sappiamo, te lo diciamo. Se troviamo una strada per te, la costruiamo insieme passo dopo passo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.