Studey

Studiare medicina veterinaria in Olanda: corsi in inglese

Studiare medicina veterinaria in Olanda può essere impegnativo, principalmente a causa della barriera linguistica e della selettività dei corsi di accesso.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare Medicina Veterinaria in Olanda: la verità sui corsi in inglese

Se ti stai chiedendo se sia possibile diventare veterinario in Olanda studiando in inglese, è giusto essere chiari fin da subito: la strada è più tortuosa di quanto sembri. Ci sono opportunità, sì, ma anche parecchi ostacoli pratici che è meglio conoscere bene prima di buttarsi.

La situazione reale: Corsi di Veterinaria in inglese

Molti studenti, magari scoraggiati dal test d’ingresso in Italia o semplicemente attratti dall’idea di un’esperienza internazionale, guardano all’Olanda come terra promessa. E in effetti, le università olandesi hanno una reputazione altissima. Il problema è che quasi tutti i corsi di laurea in medicina veterinaria qui sono SOLO in olandese.

C’è qualche eccezione per corsi correlati – biomedicina, scienze animali, master specialistici – che invece sono proposti in inglese. Ma il classico percorso da “vet”, quello che ti porta a diventare medico veterinario praticante, si segue in olandese. In sintesi: se il tuo obiettivo è laurearti in veterinaria senza mai dover parlare olandese, l’Olanda non è la soluzione più semplice.

Perché alcuni scelgono comunque l’Olanda

Detto ciò, l’Olanda ha una serie di punti a suo favore che non vanno sottovalutati. L’ambiente internazionale, la mentalità pratica (qui stage e laboratori sono presi sul serio), l’approccio “aperto” verso gli studenti stranieri e il fatto che, essendo nell’Unione Europea, la burocrazia sia molto più snella rispetto a destinazioni extra-UE. Il campus di Utrecht è famoso, ad esempio, e tanti studenti italiani lo prendono in considerazione.

Inoltre, se sei disposto a valutare percorsi “laterali” (scienze animali, biomedicina, corsi post-laurea in inglese legati al mondo veterinario) l’Olanda può comunque offrire esperienze formative di alto livello e tutte le competenze per inserirti in ambiti dove la conoscenza degli animali, della biologia e della salute restano centrali.

Ostacoli veri: Lingua e selezione

Il muro della lingua è reale. Anche se te la cavi bene in inglese, per seguire corsi di “veterinary medicine” ti verrà chiesto un buon livello di olandese, non solo per le lezioni ma anche per lavorare in clinica con i pazienti (e i loro padroni). Questo significa che, di fatto, dovrai investire tempo e energie per imparare un’altra lingua, spesso a livello ormai universitario.

Poi c’è la selettività: l’accesso è a numero chiuso e la concorrenza è alta, anche tra gli stessi olandesi. Avere un piano B non è mai una cattiva idea.

Costi, application e alternative

Dal lato costi, per gli studenti UE le tasse sono in genere più basse che in UK o Irlanda – una buona notizia. Ma i posti sono pochi, le procedure cambiano spesso e ti consigliamo di verificare ogni anno i requisiti aggiornati (anche con il nostro aiuto, se vuoi).

Nel frattempo, puoi considerare anche altri percorsi: magari una laurea triennale in scienze animali o biomedicina in inglese, e poi proseguire con un master sempre in inglese, entrando in settori come ricerca, industria, salute pubblica animale, gestione dei rifugi o consulenza. Se invece vuoi per forza fare il veterinario nel senso classico (in ambulatorio, in clinica), altre destinazioni potrebbero essere più adatte – tipicamente Regno Unito, Irlanda, Ungheria o alcuni Atenei dell’Est Europa.

Cosa ti possiamo dire dall’esperienza vera

Molti studenti italiani arrivati in Olanda ci hanno raccontato di aver sottovalutato l’ostacolo della lingua. In tanti sono riusciti a inserirsi bene, ma quasi sempre dopo un periodo iniziale tostissimo, fatto di lezioni perse, ansie per non capire, qualche momento di solitudine. C’è anche chi ha deciso di cambiare strada, scegliendo un percorso più affine alle proprie reali passioni e capacità linguistiche, e poi si è sentito sollevato.

Se hai mille dubbi, sappi che è normale. E nessun percorso è sbagliato per sempre: puoi partire per una triennale “affine”, cambiare rotta se serve, provare l’Olanda per capire davvero se fa per te o magari puntare a una meta diversa.

Domande che ci arrivano spesso

  • Posso davvero studiare medicina veterinaria in Olanda solo in inglese?
    A oggi, no: il programma completo di veterinaria è in olandese. Esistono però master e corsi specialistici in inglese nelle scienze animali o simili.
  • L’Università di Utrecht è accessibile in inglese?
    Solo per alcuni moduli o per corsi post-laurea. La laurea “classica” in veterinaria resta in olandese.
  • Mi consigliate un percorso alternativo?
    Dipende da cosa vuoi fare dopo. Ci sono corsi in scienze animali o management della salute animale in inglese che preparano a ruoli diversi dal veterinario “clinico”.
  • Ci sono borse di studio?
    Qualcosa c’è, soprattutto per l’UE, ma le occasioni variano molto. Meglio informarsi ogni anno e stare attenti alle scadenze.

Una parola finale: realismo e supporto vero

Studiare veterinaria in Olanda è una scelta possibile, ma ti chiediamo di essere onesto con te stesso ancora prima che con noi: la barriera linguistica non è un dettaglio, e l’ambiente richiede impegno vero. Nessuno ti dirà che sarà tutto in discesa, ma chi ci è passato può garantirti che prepararsi (bene e per tempo) fa davvero la differenza.

Se vuoi parlarne, puoi scriverci senza impegno. Non abbiamo una ricetta magica per tutti, ma qualche consiglio pratico e una chiacchierata onesta ce li mettiamo volentieri. Se deciderai di chiedere una mano, sarai seguito da persone che hanno vissuto le stesse paure e gli stessi dubbi. E se alla fine scopri che la tua strada è altrove, va benissimo così. L’importante è sapere che non sei solo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.