Studey

Studiare medicina dentale in UK: corsi, costi e application

Questa guida pratica esplora il percorso di studi per diventare dentista nel Regno Unito, affrontando corsi, costi e requisiti per la candidatura.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare Medicina Dentale nel Regno Unito: guida pratica e senza filtri su corsi, costi e application

Sognare di diventare dentista nel Regno Unito non è qualcosa che si decide da un giorno all’altro, e – se vuoi davvero capire se questa strada fa per te – meglio affrontare subito tutte le domande (e le ansie) che ti passano per la testa. Questa guida non vuole “venderti” un sogno ma raccontarti senza filtri in cosa consiste fare Dentistry in UK da studenti italiani, cosa aspettarti tra selezione, costi e vita vera – e qualche consiglio concreto per prepararti (davvero).

Com’è strutturato il corso di odontoiatria in UK?

In UK il corso si chiama Bachelor of Dental Surgery (BDS) e dura normalmente 5 anni, quasi sempre a tempo pieno, senza troppe pause. Già dal secondo anno inizi a vedere pazienti veri (sì, spesso sconosciuti!): la parte teorica si alterna a sessioni in clinica e, spesso, a turni in ospedale. In pratica: il classico “studio matto e disperatissimo” lo sposerai, tanto quanto camici, guanti e mascherine. Non illuderti: le giornate possono essere pesanti e i livelli di responsabilità si alzano in fretta. Non è un corso “gestibile da remoto” e non lascia molta flessibilità ad altre attività, lavoretti o hobby impegnativi. Questo va detto subito.

Cosa serve per candidarsi: requisiti (preparati a faticare un po’)

Essere motivati non basta, qui i filtri sono alti. Ecco cosa aspettarti:

  • Diploma di maturità valido nel Regno Unito, con voti molto alti (occhio soprattutto a biologia e chimica: queste materie pesano tantissimo nella valutazione)
  • Test di ammissione: la maggior parte delle università vuole un punteggio buono all’UCAT (è simile a un test logico-scientifico, niente latino o diritto)
  • Personal statement: la tua lettera motivazionale – e deve essere personale, sensata, onesta. Chi legge capisce subito se racconti solo quello che “fa curriculum” oppure la realtà.
  • Lettera di referenza: di solito da un professore delle superiori (meglio ancora se ti conosce bene e può raccontare come lavori in gruppo, non solo che “sei bravo in chimica”).
  • Colloquio – spesso in inglese ovviamente, anche online. Ti fanno domande sulla tua motivazione, le esperienze e casi pratici.

Attenzione alla tempistica: la scadenza UCAS per Dentistry è molto prima rispetto agli altri corsi – quasi sempre ottobre dell’anno prima dell’inizio dei corsi. Organizzati, davvero: ogni errore o ritardo è difficile da recuperare.

I costi: mettili nero su bianco

Ok, qui meglio essere chiari. Dopo la Brexit, gli studenti italiani pagano quasi sempre come gli internazionali. Parliamo di cifre che possono sforare le 20.000 sterline all’anno per la sola retta universitaria (alcuni atenei chiedono anche di più – guarda sempre il sito dell’università, non accontentarti di sentito dire). A questo aggiungi:

  • Alloggio, vitto, trasporti (da 1.000 a 1.500 sterline al mese – Londra è tra le più care, cittadine più piccole possono costare meno, ma mai poco)
  • Libri, materiali per laboratorio, camici, divise ecc. (non sono sempre compresi)
  • Assicurazioni private e spese impreviste

Ci sono borse di studio? Sì, qualcuno le trova, ma sono molto competitive, spesso non coprono più del 10-20% del totale (e ci si candida a parte: servirà spulciare tanti regolamenti).

Difficoltà: pressione, ansie e cose che non si dicono mai prima

Dentistry in UK è molto selettivo e il livello è alto anche dopo essere entrati. Non lo dicono in molti, ma tra chi parte c’è sempre chi, dopo un po’, vacilla. Non c’è nulla di vergognoso se ci si sente spaesati soprattutto all’inizio (capita a tutti: il sistema è diverso, i professori sono esigenti, molti compagni sono inglesi madrelingua). C’è chi cambia idea, chi va in crisi per la lingua o il peso emotivo. Lo stress esiste (sia per i costi che per non “sbagliare percorso”). Parlarne e avere un piano B non fa mai male, anzi.

Alternative da considerare seriamente

Dentistry nel Regno Unito non è l’unica opzione. Qualcuno inizia la triennale in Italia o in altri paesi europei (dove i posti sono meno costosi e la selezione differente), poi valuta Master in UK o Erasmus. E non dimenticare che ci sono anche corsi di igiene dentale e tante altre professioni sanitarie meno “blindate”. Puoi sempre tentare l’application anche in più paesi e decidere solo quando hai il quadro completo in mano.

Consigli pratici (veri) per chi pensa di provarci

  1. Cerca di parlare con almeno un paio di studenti che ci sono passati: i forum danno spunti, ma una chiacchierata reale cambia la prospettiva (se non conosci nessuno, è una delle cose che aiutiamo a fare in Studey).
  2. Prepara ogni documento con anticipo, specialmente il Personal Statement. Rileggilo, fatti aiutare, non copiarlo da internet (si nota subito). Meglio autentico che “perfetto”.
  3. Non trascurare l’inglese: serve davvero una buona base, sia per entrare che per reggere i primi mesi.

Serve una mano? Siamo qui, davvero

Se vuoi un confronto sincero, senza promesse impossibili, per valutare insieme se è la strada giusta e come rendere concreta la tua candidatura – noi ex studenti di Studey lavoriamo proprio su questo. Dal rivedere la pagella a spulciare i regolamenti delle università, dal personal statement alle ansie che ti tengono sveglio la notte. Nessuno ti dirà che “andrà tutto liscio”: ti aiutiamo a capire pro, contro, alternative e strategie. Anche solo per chiarire un dubbio o capire come si presenta un documento – scrivici o prenota una call (la prima non ti costa nulla e non è un impegno vincolante, promesso).

Studiare Medicina Dentale in UK è possibile ma non è per tutti: la nostra esperienza è qui anche per farti capire, davvero, se questo viaggio fa per te. E se scegli di percorrerlo, insieme è (un po’) meno pesante.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.