Studiare ingegneria elettronica in Canada: cose da sapere davvero
Se stai pensando di studiare ingegneria elettronica in Canada, probabilmente hai mille domande — e non sempre è facile trovare risposte oneste tra brochure patinate e siti pieni di cliché. Qui ti raccontiamo cosa serve sapere davvero, senza filtri e senza promesse impossibili.
Cosa offre davvero il Canada per chi vuole studiare ingegneria elettronica
Il Canada è uno di quei paesi che, se ti piace la tecnologia e vuoi un mix di teoria e pratica, vale la pena considerare. Le università più conosciute sono la University of Toronto, la University of British Columbia, McGill e Waterloo. Ce ne sono molte altre valide, ma queste sono quelle che di solito saltano fuori quando si parla di ingegneria.
Il corso base è il cosiddetto Bachelor (può chiamarsi B.Eng. o BASc), dura 4 anni ed è piuttosto tosto. Non aspettarti solo teoria: qui si passa parecchio tempo in laboratorio, e spesso ci sono stage o periodi di “co-op”, cioè veri e propri lavori retribuiti inseriti nel percorso di studi. Detta così suona bellissima, e in parte lo è, ma la parte “pratica” significa anche tanto lavoro extra rispetto ai compiti tradizionali — tienilo a mente.
Più opportunità concrete, ma anche più sbattimenti
- Co-op e stage: una delle cose migliori del sistema canadese. Oltre a seguire corsi teorici, finisci per lavorare per mesi in aziende reali (magari su progetti che contano davvero). Però attenzione: entrare nei programmi migliori è competitivo e serve avere le idee chiare da subito.
- Permesso di lavoro post-laurea (PGWP): dopo la laurea puoi chiedere di restare fino a 3 anni in Canada per lavorare, il che è un’opportunità concreta per mettere a frutto gli studi senza dover subito tornare in Italia.
- Domanda di ingegneri: c’è tanta richiesta, soprattutto nelle grandi città, ma non è automatico trovare subito lavoro — la concorrenza locale (anche da parte di chi è già integrato da anni) è alta e spesso sottovalutata da chi parte dall’Italia con aspettative troppo rosee.
Le difficoltà vere (quelle che quasi nessuno ti racconta)
Parliamoci chiaro: il Canada non è Disneyland.
- Costi: le tasse universitarie per gli studenti internazionali sono spesso alte e il costo della vita in città come Toronto o Vancouver va messo bene in conto. Esistono borse di studio, ma sono poche, competitive e non bastano quasi mai a coprire tutto.
- Burocrazia: tra visti, traduzioni, riconoscimenti di titoli e documenti vari, la preparazione pratica all’arrivo può essere pesante. Senza una mano esperta (o una buona dose di pazienza) rischi di impazzire.
- Lingua: non è solo una questione di superare IELTS o TOEFL. Le lezioni (e le aziende) non aspettano che tu migliori il tuo inglese: se non ti senti sicuro, meglio prevedere tempo per abituarsi (nessuna vergogna, solo realismo).
- Adattamento: il sistema tende a essere più “hands-on” e interattivo rispetto all’Italia. Qui vogliono vedere che partecipi, discuti, ti sporchi le mani nei progetti. Per molti italiani all’inizio è uno shock, ma con il tempo si impara.
E se ci ripensi o cambiano i piani?
Il Canada non deve essere per forza la scelta definitiva: c’è chi parte carico e poi si rende conto che costi e distanza sono troppo. Nessun fallimento, succede spesso, anzi: meglio saperlo prima che dopo. Altri paesi come UK o Olanda possono essere alternative più gestibili per costi o distanza — il vero trucco è confrontare tutto (costi, sbocchi professionali, durata del corso, regole dei visti…) prima di buttarti.
Due storie vere (che non troverai nei depliant)
- Marco, laureato in Canada: “Il periodo migliore? Lo stage durante il secondo anno, perché finalmente ho capito se quello che studiavo poteva diventare un lavoro vero. Quello peggiore? Preparare tutti i documenti per il visto — ci ho perso più sonno che per gli esami, senza Studey avrei già mollato.”
- Sara, che invece ha cambiato idea: “Non ce l’ho fatta, era troppo caro. Ho scelto l’Irlanda all’ultimo secondo, e non mi sono mai sentita giudicata: meglio una scelta meditata che un salto nel buio.”
Domande che riceviamo spesso
-
Quanto costa davvero?
Dipende dall’università, ma per chi viene dall’Italia le tasse partono da cifre impegnative. Traffico di borse di studio a parte, serve stare coi piedi per terra: sarà una spesa su cui occorre ragionare bene. -
Cosa serve per essere ammessi?
Diploma, buona media (spesso servono anche le pagelle degli ultimi anni), inglese certificato, magari qualche esperienza pratica. Per i programmi co-op spesso chiedono qualcosa in più o una personal statement fatta bene. -
Il visto è difficile da ottenere?
Non è impossibile, ma se i conti non tornano (documenti, fondi, motivazioni) viene rifiutato senza tanti complimenti. Qui avere qualcuno che ci è già passato può fare la differenza.
Vale davvero la pena?
Dipende tutto da te, da quanto vuoi metterti in gioco e da quanto sei disposto a gestire le inevitabili difficoltà di uno spostamento così grande. Non ci sono soluzioni magiche, ma — se la scelta è ponderata — le opportunità non mancano davvero.
Se hai dubbi concreti sulla tua situazione, sulle università o sulle infinite scartoffie, chiedici pure: chi ti risponde lo ha già fatto sulla propria pelle, quindi niente discorsi “da brochure”. E se invece capisci che non è la tua strada, nessun problema: la scelta migliore è quella che sta bene a te, non quella che va di moda.
Siamo qui: scrivici quando vuoi e parliamone senza filtri.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.