Studiare in Irlanda: la differenza tra bachelor e master, detta semplice
Magari hai già sentito parlare bene dell’Irlanda: verde ovunque, gente ospitale, ottime università. Ma quando si tratta di scegliere cosa studiare, ti ritrovi davanti a sigle e termini che non sempre sono chiarissimi. Il dubbio che viene quasi subito è: meglio partire da un bachelor (laurea triennale, per capirci) o da un master? E cosa cambia davvero, a parte gli anni da passare in aula?
Provo a spiegarti la questione come la racconterei a un amico su WhatsApp. Niente tecnicismi inutili, nessuna favola su “tutto facile e perfetto”. Ti dico le cose come stanno, anche quelle un po’ scomode.
Durata e come funzionano proprio
Bachelor
Qui parliamo della “laurea base”, quella che dura in genere 3 anni, qualche volta 4 (dipende molto dalla facoltà e dal tipo di corso). Di solito è abbastanza strutturata: ti danno basi solide nelle materie principali, ma spesso puoi scegliere anche qualche esame opzionale per capire meglio cosa ti piace davvero.
Master
È il livello successivo. In Irlanda dura 1 anno (la maggior parte) o, in alcuni casi, 2 anni. Serve a specializzarti o, qualche volta, a cambiare area rispetto a quello che hai studiato prima. Qui si va più a fondo e di solito c’è anche una tesi o un progetto finale.
Requisiti: cosa serve per entrare davvero
Bachelor
Di base, il tuo diploma di scuola superiore italiano, con una media decente, basta (anche se per alcuni corsi chiedono voti più alti). Occhio: la conoscenza dell’inglese è un must, e la devi dimostrare con un certificato tipo IELTS o TOEFL. Non basta saper “arrangiarsi”.
Master
Per entrare devi già avere una laurea triennale (o magistrale), meglio se nello stesso settore del master che scegli. In certi casi puoi anche cambiare aria, ma allora serve spiegare bene il perché nella tua application. Anche qui serve la certificazione di inglese, spesso a un livello un po’ più alto rispetto al bachelor.
Cosa impari, davvero
Al bachelor impari le basi, senza troppi giri: è più ampio, tocchi tante materie del tuo campo e solo alla fine (a volte già dal secondo anno) puoi indirizzarti maggiormente dove ti senti più portato. L’approccio è sia teorico che pratico, ma non aspettarti di uscire che sei “esperto”: sei solido, quello sì.
Con il master vai su un altro livello. Qui spesso si lavora di più in gruppo, si fa ricerca, si scrive una tesi e si approfondisce un tema (o una nicchia) che magari ti può aprire porte verso ruoli più avanzati o specializzati. Dire che è “più difficile” non rende: diciamo che ti chiede più autonomia e spirito di iniziativa.
Quanto costa studiare in Irlanda? (Spoiler: di solito non poco)
Le tasse universitarie per un bachelor partono spesso da 3.000-4.000 euro l’anno, ma in alcune università si sale anche molto di più (fino a 10.000 e oltre, se prendi corsi super quotati tipo medicina). I master invece costano quasi sempre di più, anche 10.000-15.000 euro all’anno, ma durano meno.
Poi ci sono le spese di tutti i giorni: vita a Dublino o Cork non è regalatissima, tra alloggio, bus, libri, assicurazione e la pizza del sabato ogni tanto. In alcuni casi esistono borse di studio e possibilità di pagare a rate, ma ti conviene sempre controllare con calma caso per caso (chiedici pure, se vuoi; se non abbiamo la risposta, cerchiamo insieme).
E dopo? Bachelor vs Master: quale apre più porte
Con un bachelor irlandese spesso puoi chiedere il visto “stay back” che ti permette di rimanere fino a due anni a cercare lavoro. Puoi anche fare un master dopo, in Irlanda o altrove, oppure buttarti nel mondo del lavoro (non facile, ma possibile, specie in settori come IT, ingegneria, business).
Il master ti aiuta ad avere più chance: datori di lavoro cercano spesso chi ha una specializzazione, specie nei settori in crescita. E se scopri che la ricerca ti piace, puoi proseguire anche con un dottorato dopo.
Attenzione agli scivoloni comuni (tranquillo, ci siamo passati anche noi)
- Sottovalutare l’inglese. Non basta capirlo: ti troverai a scrivere, parlare, discutere ogni giorno.
- Scegliere senza informarsi davvero. Non tutte le università sono uguali, non tutte offrono lo stesso ambiente.
- Pensare solo alle tasse. Le spese reali sono anche la vita quotidiana, e a volte non ci si pensa fino a che non si atterra!
- Cambiare idea sul master/settore e andare avanti comunque. Fermati, rifletti, chiedi consiglio se serve: cambiare strada non è un fallimento.
La parola agli studenti
Marco, ad esempio, è partito per fare un bachelor a Dublino e dopo i primi giorni in cui non capiva una mazza si è affidato a un mentor locale che l’ha aiutato concretamente (non solo con le lectures, ma anche a capire come si fa la spesa senza lasciare mezzo stipendio alla cassa).
Sara invece ha scelto di fare il master in Irlanda dopo la triennale italiana: aveva in mente di cambiare settore e sapeva che sarebbe stato tosto. Il bello? Ha trovato un lavoro nel settore che le piaceva già pochi mesi dopo la fine del corso, ma dice che senza una consulenza onesta all’inizio magari avrebbe sbagliato tipo di percorso.
In conclusione: come (non) sbagliare
Se stai pensando all’Irlanda, chiediti cosa vuoi davvero: vuoi una buona base generale, tempo per orientarti? Vai di bachelor. Sei già abbastanza convinto di quello che vuoi approfondire? Il master potrebbe essere adatto, ma controlla tutto, dai requisiti agli sbocchi lavorativi.
Se ti senti perso tra mille corsi o hai paura di fare il passo sbagliato, ti capiamo benissimo. Parlarne con qualcuno che ci è passato davvero aiuta, ed è quello che cerchiamo di fare ogni giorno con Studey: niente risposte pronte per tutti, solo un confronto vero sui tuoi dubbi, le aspettative (e pure le paure).
Per qualsiasi domanda, scrivici senza problemi — anche se magari la risposta non ce l’abbiamo subito pronta, ci impegniamo a cercarla insieme. E soprattutto: prendi il tuo tempo, non fare scelte di fretta. Là fuori c’è un sacco di info che confonde. Noi ci siamo per aiutarti a fare ordine.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.