Studey

Studiare in Irlanda: come riconoscere i titoli italiani

In Irlanda, il riconoscimento dei titoli esteri è fondamentale per proseguire gli studi o lavorare nel proprio settore. Segui le procedure corrette!

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Perché va affrontata la questione del riconoscimento titoli in Irlanda?

Il punto è semplice: in Irlanda, come in tanti altri paesi, senza un riconoscimento ufficiale il tuo percorso di studi italiano rischia di essere considerato “a metà”, soprattutto se vuoi proseguire gli studi all’università oppure iniziare a lavorare seriamente nel tuo settore. Non basta dire “in Italia ero diplomato”, serve che anche un ufficio irlandese ti riconosca come tale.

Come funziona tutto questo? (Spoiler: non è impossibile, ma un po’ di pazienza ci vuole)

1. L’ente di riferimento: QQI e NARIC

In Irlanda la valutazione dei titoli esteri dipende da Quality and Qualifications Ireland (QQI), che gestisce il servizio NARIC per capire subito “a cosa equivale” il tuo diploma o laurea rispetto agli standard irlandesi. Non si tratta di un esame, più di una verifica: invii la documentazione, e loro ti rilasciano un attestato di comparazione. Questo documento spesso basta alle università o ai datori di lavoro per capire se puoi andare avanti o meno.

2. Quali documenti servono (e quali errori evitare)?

Quasi sempre ti chiederanno:

  • Diploma originale o certificato di laurea.
  • Traduzione giurata in inglese (non la traduzione fatta al volo su Google Translate, ma una cosa ufficiale, fatta da un traduttore riconosciuto).
  • Se necessario, apostille/legalizzazione (in alcuni casi basta l’apostille, in altri serve altro: meglio chiedere subito all’ente).
  • Spesso il dettaglio dei programmi di studio — è una delle “rogne” più frequenti, perché non tutti i licei o le università italiane lo rilasciano senza problemi.

Se vuoi evitare mal di testa e traduzioni rifatte dieci volte, parti per tempo. Tante richieste di studenti italiani vengono rallentate da piccoli errori nelle carte — non sottovalutare il lato burocratico.

3. La valutazione universitaria

Ogni università irlandese, una volta ottenuta la comparazione QQI, ha comunque una propria procedura di ammissione e può chiedere materiali aggiuntivi. Di solito però, se hai la certificazione QQI, parti avvantaggiato. Ma non dare nulla per scontato: alcuni atenei sono più “rigidi” di altri. Senti sempre direttamente l’ufficio admissions o la segreteria della facoltà che ti interessa, preferibilmente prima di inviare la domanda ufficiale. Inutile perdere mesi per poi scoprire che ti manca un documento fondamentale.

4. Casi particolari: professioni regolamentate

Se punti a medicina, ingegneria, architettura (o altre professioni “protette”), il discorso si complica ancora un po’. In questi casi non basta il parere del QQI: quasi sempre serve il via libera dall’ordine professionale irlandese, che potrebbe chiederti di sostenere esami extra, integrare la formazione o svolgere un tirocinio specifico. Non è pensato per scoraggiare, semplicemente molti percorsi professionali hanno regole precise. Sii pronto/a a documentarti con attenzione e, se puoi, parla direttamente con chi ci è già passato.


Quali sono le difficoltà vere, secondo chi ci è passato

Nessuno te lo dice, ma conviene saperlo subito:

  • I tempi sono lunghi, a volte più del previsto: tra traduzioni, attestati e risposte degli uffici, passano facilmente alcune settimane o persino mesi. Vai tranquillo solo se hai molto anticipo (e non sottovalutare la stagione: in estate gli uffici vanno più lenti del solito).
  • I costi delle carte si sommano: serve mettere in conto traduzioni giurate, apostille, certificati — non sono cifre astronomiche, ma possono pesare sul budget, soprattutto se sbagli e devi rifare qualcosa.
  • Non sempre il tuo titolo viene considerato “equivalente” al 100%: a volte il diploma italiano è visto come “mezzo” rispetto al Leaving Certificate irlandese, e ti chiedono di fare integrazioni o prove supplementari. Non è la fine del mondo, ma conviene prepararsi anche a questa evenienza.
  • Comunicare con enti e università dall’estero è spesso fonte di ansia: la burocrazia in altre lingue e le regole non sempre chiare possono rallentare il tutto (l’inglese degli uffici non è quello dei libri di scuola… e anche questo può mettere in difficoltà all’inizio!).

Cosa si può fare, praticamente parlando?

Basandoci (davvero!) sulle esperienze dei ragazzi che abbiamo seguito:

  • Non improvvisare, mai: non partire pensando che “pensi a tutto Studey” o “loro sapranno già cosa serve”. Una checklist personalizzata, fatta con attenzione, riduce rischi ed errori.
  • Fatti rileggere le carte da qualcuno che ha esperienza: far controllare a un advisor esperto — o, ancora meglio, a chi ha già passato questa trafila — ti evita richieste assurde o errori di traduzione che ti possono bloccare per settimane.
  • Chiedi a ex studenti o mentor come hanno risolto gli intoppi: spesso le soluzioni più pratiche emergono solo parlandone con chi ci è passato. Noi, come community Studey, questa rete la mettiamo a disposizione (ma se vuoi parlarne anche con altri ex studenti fuori dal nostro network, ben venga!).
  • Non trascurare le alternative: in alcuni casi, per corsi specifici o professioni meno regolamentate, può bastare certificare le tue competenze con referenze, tirocini o test linguistici. È una soluzione “creativa”, ma attenzione: va valutata caso per caso, e di solito chi ti consiglia può aiutarti a valutarla senza rischi.

Irlanda vs altri Paesi: è davvero tutto così diverso?

Rispetto a UK o USA, l’Irlanda ha un percorso di riconoscimento tutto sommato più lineare e meno confusionario — almeno finché non si entra nel dettaglio delle professioni regolamentate (lì le cose si complicano per tutti, ovunque tu vada). QQI è un ente abbastanza rapido e trasparente, ma le procedure non sono mai “automatiche”: è normale dover mettere mano a carte, certificazioni e leggere bene i regolamenti.


Domande vere, risposte senza filtri

“Il mio diploma italiano vale subito in Irlanda?”
No. Serve avviare una procedura ufficiale: nulla viene riconosciuto “in automatico”.

“Devo tradurre tutti i documenti?”
Praticamente sì. E la traduzione deve essere giurata/ufficiale, non fatta in casa.

“Quanto rischio di aspettare?”
Molto dipende dalla stagione e dagli uffici. In media: da 2 settimane fino anche a 2-3 mesi nei periodi “caldi”.

“Mi serve il riconoscimento anche per cercare lavoro?”
Non sempre, ma per lavori legati a professioni regolamentate (medico, architetto, insegnante, ecc.) è obbligatorio. Per altre aree spesso basta il riconoscimento generico, più facile da ottenere.


Quello che spesso non ti dicono (ma che è utile sapere)

Nessun titolo, nemmeno il migliore in Italia, viene “trasferito” con un colpo di bacchetta magica; ma non sei il primo (né sarai l’ultimo) a doverti mettere nelle mani di una burocrazia straniera e uscirne vivo. Chi ce l’ha fatta — e sono centinaia gli italiani a studiare e lavorare in Irlanda ogni anno — di solito lo fa perché ha ascoltato storie di chi c’è passato, ha chiesto consiglio, ha lasciato spazio agli imprevisti, e non si è abbattuto alle prime email di risposta automatica.

Se qualcosa non è chiaro, o se ti ritrovi con mille interrogativi (piccoli o grandi), siamo qui — non per attrarti con “pacchetti miracolosi”, ma per ragionare insieme, eventualmente anche facendoti parlare con chi sta studiando attualmente in Irlanda e può dirti chiaro come stanno le cose.

Prima di spedire documenti o traduzioni alla cieca, prendi fiato, raccogli tutte le info possibili e — se ti va — chiedici un confronto, rapido e senza promesse impossibili. In bocca al lupo per questa avventura: anche se a volte sembra tutto in salita, ci si arriva (e, di solito, ne vale la pena).

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.