Studiare Farmacia in Irlanda: cosa sapere davvero (senza filtri)
Se l’idea di studiare farmacia all’estero ti attira e hai sentito parlare dell’Irlanda, sappi che la realtà è fatta sia di opportunità entusiasmanti che di ostacoli concreti – e nessuno meglio di chi ci è passato può raccontartelo senza le solite promesse esagerate. Quindi, niente illusioni: qui trovi solo ciò che serve davvero sapere prima di partire.
Le università irlandesi dove puoi studiare farmacia
In Irlanda i corsi di laurea in farmacia non sono tantissimi. La scelta si gira soprattutto su tre atenei di Dublino:
-
University College Dublin (UCD)
Forse il progetto più “classico” di Farmacia e uno dei più riconosciuti: ti prepari sia a livello bachelor che master, ed è un percorso accreditato dal Pharmaceutical Society of Ireland (PSI). -
Trinity College Dublin (TCD)
Corso di Pharmacy accreditato, con forte impronta scientifica ma anche molta pratica – ti ci vorrà passione per laboratorio e termini tecnici in inglese. -
Royal College of Surgeons in Ireland (RCSI)
In realtà è meno “farmacia pura”, ma ha programmi sulle scienze della salute che qualcuno prende in considerazione come alternativa.
A differenza di qualcun altro che si limita a fare un elenco, ti dico subito: questi percorsi sono molto selettivi e impegnativi. Un nome famoso non basta per viverli bene.
Requisiti: cosa serve davvero per accedere
Partiamo dalla base:
- Diploma italiano valido (maturità) – meglio se viene da un indirizzo scientifico, perché almeno metà delle materie girano attorno a chimica, biologia e matematica. E sì, i voti contano.
- Inglese “vero” – Qui non basta sapersela cavare: ti servirà una certificazione (es. IELTS minimo 6.5 o TOEFL con buoni punteggi), e dovrai gestire studio, laboratori e anche esami orali tutti in inglese tecnico.
- A volte servono anche personal statement (una lettera motivazionale tipo, ma meno “italiana”) e referenze di professori. Il colloquio è raro, ma occhio che alcuni atenei potrebbero richiederlo.
Controlla sempre i requisiti aggiornati direttamente con l’università: le richieste cambiano più spesso del previsto, e Studey può aiutarti a leggerle con occhi “da studente”.
Costi universitari (e non solo)
In Irlanda nessuno ti regala la laurea e nemmeno te la sconta troppo. Vediamo nel concreto:
- Tasse per studenti UE (quindi anche italiani): di norma tra 6.000 e 12.000 euro l’anno. Se ti aspettavi la retta zero come succede in alcune università italiane, qui non funziona così.
- Spese di vita a Dublino: preparati. Affitto, trasporti, cibo, libri – purtroppo Dublino è in assoluto tra le città più costose d’Europa. Trova casa in anticipo, ne riparliamo spesso con chi arriva troppo “alla cieca”.
Se hai paura che i soldi non bastino, non sei il solo. Lavorare mentre studi si può (con limiti), ma la farmacia è pesante: valuta bene quanto carico puoi reggere senza farti venire un esaurimento.
Hai pensato a questi problemi?
-
Riconoscimento del titolo:
Sì, la laurea irlandese è riconosciuta in Italia, MA per esercitare devi chiedere equipollenza, a volte sostenere esami integrativi e comunque iscriverti all’albo. Questa parte spesso spaventa, ma meglio sapere prima che dopo. -
Lingua e metodo di studio:
Non basta “un buon inglese scolastico”. Ti troverai a studiare farmacologia in una lingua che richiede precisione, soprattutto per gli esami. Più di uno studente è rimasto indietro per non averci pensato abbastanza. -
Pressione e concorrenza:
L’ambiente è stimolante ma competitivo. La routine: tanti laboratori, esami ravvicinati, auto-organizzazione. Niente illusioni: non è la classica università “rilassata” dove puoi recuperare tutto all’ultimo.
Voci vere: “Non è sempre una passeggiata”.
“Quando sono arrivato a Dublino per Farmacia, mi sono accorto che tra lezioni in inglese medico e laboratori pratici passava via mezza giornata. E se non capisci subito, rischi di accumulare. Io ce l’ho fatta soprattutto perché ho chiesto aiuto agli altri studenti e sfruttato tutto il supporto possibile.”
– Marco, 22 anni, ex studente Studey
Le domande che riceviamo più spesso
- Quanto dura il corso di laurea in Farmacia?
- Tra bachelor e anno abilitante, prepara 5 anni di studio intensivo.
- Posso lavorare mentre studio?
- Sì, fino a 20 ore a settimana come studente UE. Ma presta attenzione: farmacia non ti lascia tantissimo tempo libero.
- Ci sono borse di studio?
- Qualcosa c’è (soprattutto a Trinity e UCD), ma sono competitive e bisogna muoversi in tempo. Non contare solo su queste per pagarti tutte le spese.
- Una volta laureato, posso tornare e lavorare in Italia?
- Sì, ma dovrai richiedere il riconoscimento del titolo e, a volte, sostenere qualche esame in più.
In sintesi?
Studiare farmacia in Irlanda è una vera sfida, ma chi ha le basi, la voglia di mettersi in gioco e sa gestire la pressione può davvero crescere tantissimo – sia come persona che come professionista. Nessuna promessa magica: solo consigli onesti, supporto vero (anche per chi si trova in difficoltà) e la possibilità di confrontarsi con chi ci è già passato.
Vuoi capirci di più senza impegno finto? Scrivici davvero: ti raccontiamo come stanno le cose e, se vuoi, ti mettiamo in contatto con studenti che ci sono passati. Anche solo per scambiare due parole e abbassare l’ansia.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.