Studey

Studiare economia e management in Canada: corsi e opportunità

Studiare economia e management in Canada è una sfida, ma offre opportunità reali. Preparati a un ambiente competitivo e multiculturale.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare Economia e Management in Canada: la realtà raccontata da chi ci è passato

Se stai pensando di studiare economia e management in Canada, probabilmente hai già sentito tante storie – alcune esaltano il “sogno canadese”, altre sembrano voler scoraggiare chiunque non sia madrelingua o non abbia parenti a Toronto. La verità? Come spesso accade, sta nel mezzo. Qui ti racconto cosa aspettarti, quali sono le opportunità (ma anche gli ostacoli) e qualche consiglio che, credimi, avrei voluto ricevere prima di partire.

Perché proprio il Canada?

Ambiente accademico: meritocrazia e, sì, tanta pressione

Tutti dicono che le università canadesi sono “tra le migliori”: vero, alcune sono molto quotate; in generale, il livello è alto, e soprattutto si respira un’aria diversa rispetto a tante facoltà italiane. I prof non ti danno la pelle facile. Le aspettative sono alte, i lavori di gruppo ci sono sempre (e coinvolgono persone da tutto il mondo). Preparati a lavorare tanto, ma anche a imparare a lavorare davvero in team: non è sempre una passeggiata all’inizio.

Multiculturalità non solo a parole

Il Canada è davvero pieno di studenti internazionali. Questo significa che raramente ti sentirai “l’unico italiano”. Però, soprattutto i primi tempi, ci si può sentire spaesati. Se l’inglese non è perfetto, arriva il panico: paura di non capire, di non riuscire a fare amicizia, di non reggere il confronto. La buona notizia è che lì nessuno nasce perfetto e, col tempo, si trova il proprio giro (ma non succede “alla prima lezione”).


Cosa si studia, davvero?

Triennale (Bachelor of Arts/Bachelor of Science)

I corsi di economia e management in Canada non sono identici a quelli italiani. C’è tanta pratica: casi studio, progetti su aziende reali, statistiche a tutte le ore. Il primo anno tocca un po’ tutto: micro, macro, accounting, management. Alcune materie – tipo economia comportamentale o analisi dei dati – sono piuttosto toste, soprattutto se non sei abituato a lavorare sistematicamente in inglese.

Laurea magistrale / Master (MSc, MBA)

Qui il livello si alza parecchio. Scegli cosa ti appassiona di più – marketing, finanza, gestione organizzativa – e ti specializzi lì, quasi sempre con stage incorporati o lavori di ricerca. I corsi sono spesso piccoli: ti conoscono di persona, sì, e questo può essere rassicurante... o mettere un po’ d’ansia perché “non puoi sparire”.


Cosa succede dopo la laurea?

Lavorare in Canada: facile?

Onestamente, trovare lavoro dopo la laurea non è automatico. Il Canada offre possibilità serie per gli studenti internazionali, soprattutto grazie al cosiddetto Post-Graduation Work Permit. Questo permesso ti permette di lavorare legalmente dopo la laurea: una chance in più, non una garanzia. Bisogna muoversi in tempo, candidarsi a tirocini già durante gli studi e non scoraggiarti con le prime risposte negative (succede a tutti).

Settori caldi

Finanza, risorse umane, project management, start-up tech: qui l’economia gira, ma la concorrenza, soprattutto fra internazionali, è alta. Esperienze pratiche (stage, progetti, volontariato) fanno la differenza.


Ok, come si fa davvero a partire?

Requisiti: più ostacoli burocratici che esami impossibili

  • Inglese: Serve certificare il livello con IELTS o TOEFL. Gli standard sono piuttosto alti, specialmente nelle università “big”.
  • Pagelle: Sì, servono anche quelle del liceo (o della triennale per i master). Attenzione alle scadenze: ogni ateneo le decide in anticipo e non fanno sconti.
  • Lettere motivazionali: Qui serve scrivere in modo personale, dettagliato. Non è la solita letterame standard: ti leggono davvero.
  • Visto: Il processo è lungo e un po’ stressante. Meglio informarsi per tempo.

Costi e borse di studio

Studiare in Canada costa, inutile negarlo: tra tuition fee, assicurazione, vitto e alloggio si arriva anche sopra i 20.000 euro all’anno. Alcune università riconoscono borse di studio per merito; altre danno piccoli aiuti agli internazionali, ma difficilmente coprono tutte le spese. Quindi è meglio non illudersi di “partire gratis”: si può provare a organizzarsi con scholarship e part-time, ma serve pianificare.


Domande che sentiamo SEMPRE

  • “Il mio inglese non è perfetto: ce la posso fare?”
    Sì, ma le prime settimane saranno impegnative. Consiglio: allenati prima, soprattutto sulla comprensione orale.
  • “E se mi sento solo?”
    Succede, anche ai più estroversi. I gruppi social e le associazioni studentesche aiutano, ma ci vuole un po’ di tempo per sentirsi davvero a casa.
  • “Mi servono contatti per il lavoro?”
    Fondamentale iniziare presto: chiedi ai prof, sfrutta i career center dell’università e non vergognarti a fare domande (nessuno nasce “esperto”).

Un ultimo consiglio, senza filtri

Studiare economia e management in Canada è una sfida intensa, non una vacanza. Ma, se sei disposto/a a metterti in gioco, i risultati valgono la fatica (e qualche serata di nostalgia). Non c’è una soluzione uguale per tutti – c’è chi si trova alla grande a Toronto, chi odia il clima di Montreal, chi torna dopo 6 mesi perché non era come se l’aspettava.

Se hai dubbi concreti, domande pratiche che ti tengono sveglio di notte o ti serve solo una conferma prima di scegliere, noi ci siamo: scrivici. Non faremo promesse da brochure, ma una mano vera — per quanto possiamo — non la neghiamo a nessuno.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.