Studey

Studiare economia e commercio in Irlanda: corsi e università

Studiare economia in Irlanda è una sfida reale, con opportunità e difficoltà. Preparati con informazioni oneste e supporto da chi ci è passato.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare economia e commercio in Irlanda: domande sincere, risposte vere

Se stai pensando all’Irlanda per dare una svolta ai tuoi studi in economia o commercio, probabilmente hai già sentito mille storie: chi dice che è tutto splendore e green jobs, chi invece la dipinge come un percorso super-competitivo, quasi impossibile da affrontare. La verità, come quasi sempre, sta nel mezzo — ed è quello che cerchiamo di raccontare qui, senza filtri.

Università: dove si studia economia e commercio in Irlanda?

L’Irlanda ha effettivamente alcune ottime università, ma partiamo chiaro: ognuna ha il suo stile, i suoi pro e i suoi contro. Ecco qualche punto di partenza, con i piedi per terra:

  • Trinity College Dublin (TCD)
    Forse la più famosa, e non è solo “fuffa da brochure”. I corsi di Economia e Business qui sono davvero tosti, ma ben strutturati. L’ambiente può sembrare elitario all’inizio e, sì, l’ammissione è competitiva. Se ti piace metterti in gioco su tutti i fronti e hai basi solide in matematica (e inglese), potrebbe fare per te. Occhio: non tutti si sentono subito “a casa” — normalissimo.
  • University College Dublin (UCD)
    Molto innovativa sui corsi di business, con tanti contatti nelle aziende locali. Attenzione però: non tutte le facoltà sono uguali, e alcuni programmi costano parecchio. Prima di farti prendere dall’entusiasmo, leggi bene i dettagli del corso, soprattutto sulle materie obbligatorie e le opportunità extra-universitarie.
  • University College Cork (UCC) e University of Galway (ex NUIG)
    Solitamente un po’ più “familiari”, meno dispersivi rispetto a Dublino. L’ambiente è accogliente, i programmi di economia sono solidi e chi cerca una vita universitaria “meno da metropoli” spesso si trova meglio qui.

Come sono davvero questi corsi?

Non aspettarti l’università “all’italiana”: qui si lavora parecchio in gruppo, si parla (tanto!) in inglese, e i professori si aspettano che tu sia parte attiva e sappia organizzarti il tempo. La teoria c’è, ma vai molto anche sul pratico, con progetti e presentazioni. Per molti italiani, l’inglese — soprattutto quello usato nelle lezioni — inizialmente spaventa: non ti sentirai solo a doverci “sbattere contro”.

La parte che nessuno ti racconta: burocrazia e costi

Uno degli stress principali restano la burocrazia e il budget. Spese universitarie, affitto (che negli ultimi anni a Dublino è quasi impazzito), assicurazione e piccoli imprevisti: tutto pesa. E te lo diciamo senza giri di parole, perché molti ci sono cascati: sottovalutare i tempi per i documenti o i costi nascosti (ad esempio l’acconto sull’alloggio) è il modo più facile per farsi prendere dal panico o, peggio, lasciare tutto a metà.

Difficoltà e “intoppi” reali

Non è tutto Instagram e Guinness. Le difficoltà tipiche che ci raccontano ex studenti sono:

  • Sentirsi “giù” per via della lingua, specie all’inizio;
  • Lontananza da casa e amici, che ogni tanto pesa (soprattutto nei primi mesi);
  • Lo stile di studio, molto indipendente: all’inizio sembra libertà, poi però bisogna essere organizzati per davvero — e nessuno ti rincorre se molli il colpo;
  • Capire se il titolo di studio che scegli ha davvero “peso” per quello che vuoi fare dopo — in Italia e non solo.

Consigli onesti e pratici

Un consiglio che si sente poco ma fa la differenza: cerca chi ci è passato prima di te. Preparati per i documenti (serve una pagella tradotta, probabilmente un personal statement scritto davvero bene e a volte una referenza), sii onesto con te stesso su quanto ti senti indipendente, e inizia a testare l’inglese, anche solo guardando serie TV senza sottotitoli.

Non hai tutte le risposte? Nessuno le ha all’inizio, lo diciamo sempre. L’importante è non bloccarsi sulle ansie in solitaria: chiedere aiuto è normale (e, in verità, spesso è la svolta che fa risparmiare soldi e grattacapi).

Studey: come possiamo aiutarti, davvero

Noi non promettiamo la luna, ma ce l’abbiamo fatta (con fatica) e ora possiamo aiutarti a risparmiare tempo e scivoloni tipici: dalla revisione dei documenti alla preparazione alle interviste, passando per il supporto logistico su alloggio e assicurazione. Possiamo anche solo fare due chiacchiere per capire se l’Irlanda è davvero la direzione giusta per te — senza spinte o obblighi inutili.

Vuoi parlarne senza impegno?

Scrivici — anche solo per toglierti i dubbi o capire se tutta questa avventura fa per te. Nessun modulo-fiume per forza, nessun “obbligo di iscrizione”. Siamo persone prima che advisor, e ce le ricordiamo bene certe paure — perché le abbiamo vissute.

In sintesi:

Studiare in Irlanda è una bella sfida, non un percorso da catalogo patinato. Se vuoi provarci, è più fattibile con qualche verità in più in tasca (e magari qualche persona a cui chiedere consiglio quando il Google Translate non basta). Siamo qui per quello.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.