Studiare economia aziendale in Canada: info vere, senza filtri
Quando inizi a pensare di studiare economia aziendale in Canada, magari tutto sembra super entusiasmante — campus enormi, università famose, città piene di opportunità… Ma poi emergono i dubbi veri: “Ce la farò con l’inglese?”, “Come sono davvero questi corsi?”, “E se mi sento solo?”
Se ti stai facendo queste domande, sei già sulla strada giusta: meglio essere preparati che ritrovarsi spaesati.
Università: non solo nomi famosi
Sì, è vero, in Canada ci sono università con una reputazione internazionale:
- University of Toronto: molto apprezzata, programmi tosti e tanta concorrenza. Offre diverse specializzazioni in economia.
- UBC (Sauder School of Business): è a Vancouver e ha uno stile molto “hands-on”, cioè tante attività pratiche e contatto con realtà aziendali.
- McGill University: ambiente internazionale, corsi di business molto solidi.
- York University (Schulich): nota soprattutto per il master (MBA), ma offre anche undergraduate.
Detto questo, non serve puntare per forza al “big name”: in Canada ci sono tante università piccole o meno blasonate che magari si adattano meglio a te — anche come stile di vita, supporto e budget.
Noi, appena abbiamo qualcuno davanti, chiediamo sempre: “Che tipo sei? Cosa vuoi davvero da questa esperienza?” Perché la risposta non è uguale per tutti.
Corsi ed esami: un’altra testa rispetto all’Italia
Qua la differenza si sente: non basta farsi un mega ripasso prima dell’esame. Quasi ovunque in Canada, il voto finale è la somma di quiz, progetti di gruppo, presentazioni, partecipazione, ed esami veri e propri.
Questo aiuta se sei costante, ma può essere pesante se sei abituato a “correre” all’ultimo minuto. E poi c'è la lingua: anche con un ottimo inglese, all’inizio può essere un muro. Qui nessuno fa finta che sia facile — c’è davvero da sudare!
Bachelor = triennale (di solito 4 anni), Master = 1 o 2 anni. Difficilmente ti ritrovi a seguire solo lezioni frontali: preparati a dover discutere, lavorare in gruppo e fare pratica sul serio.
Costi: questione di numeri, ma anche di aspettative
Parliamoci chiaro: in Canada gli studi costano. Tasse universitarie da 15.000 a 30.000 dollari canadesi l’anno (anche più nelle università “top”).
E questa è solo l’iscrizione. Aggiungi vitto, alloggio (nelle città più grandi gli affitti sono altissimi), trasporti, assicurazione, libri… Si arriva facilmente a 25.000–40.000 CAD all’anno.
Ci sono borse di studio e possibilità di lavorare part-time (fino a 20 ore a settimana con il visto studentesco), ma è meglio non contarci sopra per coprire tutto.
La burocrazia va affrontata con attenzione: tempi per la richiesta del visto, documenti… Non è impossibile, ma richiede pianificazione e pazienza. Se hai domande strane o ti sembra di impazzire, sappi che ci siamo passati anche noi — i nostri ex-studenti ti racconterebbero ore di paure (e arrabbiature!).
Le difficoltà vere (quelle che si vivono di notte, quando nessuno vede)
- Inglese “accademico”: non solo parlare, ma anche scrivere, capire le sfumature nei testi, esprimersi in aula davanti a tutti. I primi mesi sono faticosi anche per chi pensa di “sapere l’inglese”.
- Cultura e solitudine: non è come una vacanza. Ogni tanto la nostalgia si fa sentire e la routine canadese può sembrare aliena. Gli amici non si trovano subito — bisogna avere pazienza e buttarsi anche quando sembra scomodo.
- Metodo di studio diverso: lavori di gruppo, sistemi “alla pari” con i professori, tanto dibattito.
- Soldi: c’è chi si illude pensando di poter spendere “come a casa”. No: qui il budget va davvero pianificato, con un margine per gli imprevisti.
Le esperienze degli ex-studenti: quello che i siti ufficiali non dicono
Marco, quando è arrivato a Toronto, era convinto che “tanto l’inglese lo sapeva”. I primi mesi li ha passati a cercare di decifrare appunti e domande, perdendoci un sacco di tempo (e un po’ di autostima).
Sara invece era partita per una piccola università in British Columbia, pensando di risparmiare. Invece ha scoperto che lì, con meno scelta di alloggi, i prezzi erano pure più alti di quello che pensava. Ma almeno la comunità era più raccolta e ha fatto amicizie forti.
Morale? Nessuna esperienza uguale all’altra. Un percorso va costruito su misura — con qualcuno vicino che ti aiuta a vedere i dettagli che sfuggono a chi pensa solo “all’iscrizione”.
E se il Canada sembra troppo? Alternative che vale la pena considerare
Sì, il Canada offre molte possibilità, ma non è per forza la scelta giusta per tutti. Molti studenti italiani guardano anche al Regno Unito o all’Olanda, dove il sistema dei costi, delle ammissioni e (a volte) della lingua italiana è leggermente più amichevole.
Noi di Studey non abbiamo problemi a dirtelo: ogni paese ha i suoi pro e contro. Magari ti innamori di un’università in Inghilterra o scegli una meta meno “di moda” ma più in linea con il tuo stile di vita.
Domande vere di studenti veri
Che documenti servono per candidarsi?
Di base: diploma (tradotto), certificato di inglese, una bella personal statement, reference letter, a volte il CV. Ogni università ha le proprie regole (e i moduli cambiano sempre).
Posso permettermelo?
Fai i conti senza ansia: considera tasse, affitto, cibo, viaggi, assicurazione. Non c’è una regola: chi viene da famiglie con un budget ampio sarà più sereno, per altri ci sono (poche, ma ci sono) borse e aiutini. Non ti vendiamo illusioni — i numeri vanno guardati con attenzione.
Si può lavorare mentre si studia?
Sì, ma con limiti (e non aspettarti di coprire tutte le spese solo così). A volte i primi mesi vanno investiti a capire come muoversi e imparare le regole del lavoro locale.
Cosa c’è di più difficile, onestamente?
Sentirsi a proprio agio, superare le prime settimane (o mesi) di “gap” linguistico e trovare il proprio ritmo. Ed è normale, non sei il solo!
Vuoi parlarne con qualcuno che ci è già passato?
Studey è qui non solo per mandarti i link dei corsi, ma per rispondere senza filtri alle tue domande, condividere errori e soluzioni trovate da chi ci è passato. Se vuoi una chiacchierata, ti ascoltiamo volentieri — senza pressioni, promozioni o promesse da televendita.
La decisione finale è sempre tua, ma una mano vera fa la differenza. Scrivici quando vuoi.
Testo nato da conversazioni (vere) con studenti che sono partiti, tornati, cambiato idea o ricominciato da capo. Nessuno qui ti dirà che è facile, ma nemmeno che è impossibile. Facciamolo insieme, se vuoi.
```Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.