Studey

Studiare business in Canada: corsi bachelor e master

Studiare business in Canada offre opportunità eccellenti, ma richiede preparazione. Costi, burocrazia e adattamenti possono essere sfide significative da affrontare.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare business in Canada: quello che serve davvero sapere (senza filtri)

Scegliere di studiare business in Canada non è una decisione “da catalogo”: dietro immagini perfette di campus e skyline scintillanti, c’è un percorso che può aprirti strade nuove, ma che comporta scelte complicate, qualche ansia (normale!) e anche dubbi da affrontare con onestà. Qui provo a darti una panoramica concreta, con tutte le info utili raccolte parlando giorno dopo giorno con ragazzi che ci sono già passati – e qualche verità che spesso di solito non ti raccontano.


Ma perché proprio il Canada?

Il Canada è diventato una meta sempre più popolare tra chi vuole costruirsi un curriculum internazionale serio: università di alta qualità, città dove si parlano cento lingue, possibilità di stage, e spesso un approccio più “umano” rispetto ad altri paesi anglofoni. Ma attenzione: non è tutto subito semplice o economico. Il costo della vita, le tasse e le procedure burocratiche sono impegnativi, e la lontananza da casa si sente (specie nei primi mesi).

Qui cerco di passarti le cose che contano davvero, sia lato pratico che mentale.


Bachelor in Business: cosa aspettarti

Come sono questi corsi?

Un bachelor in business in Canada dura 3 o 4 anni e ti dà una formazione molto trasversale: si studia management, economia, marketing, contabilità, finanza… Più vai avanti, più puoi “personalizzare” il tuo percorso: magari scegliendo International Business, imprenditoria, digital marketing e così via.

Non aspettarti solo teoria: molti programmi puntano tantissimo su progetti pratici, casi reali e lavori di gruppo (che all’inizio possono essere un piccolo incubo se non ti senti sicurissimo con l’inglese, niente paura, ci si fa l’abitudine!).


Come si entra?

  • Diploma di maturità (deve essere riconosciuto equivalente per il Canada).
  • Certificato di inglese (IELTS, TOEFL… i punteggi minimi variano molto, informati bene prima).
  • Documenti aggiuntivi: qualche università vuole anche statement motivazionale, lettere di referenza o CV.

A volte si rimane bloccati su “dettagli” tipo: qual è la vera scala dei voti valida? Come si traduce il diploma italiano? Se non ci capisci molto, ti capisco: ci passano (e impazziscono) quasi tutti al primo giro.


Costi: soldi, tanti soldi (ma dipende dove e come)

Diciamolo subito: studiare business in Canada da internazionali non è economico – spesso si parla di 20-40mila dollari canadesi all’anno solo di tasse universitarie (e il cambio con l’euro non è sempre favorevole). Poi ci sono l’alloggio, i trasporti, il cibo, l’assicurazione sanitaria…

Vivere a Toronto o Vancouver costa molto più che in città minori. Qualche borsa di studio c’è, ma sono competitive (e spesso parziali).

Se vuoi consigli pratici su dove risparmiare o vuoi una stima su misura del tuo budget, chiedici, nessun problema: sono costi importanti, meglio avere le idee chiare.


Non dimenticare la burocrazia

Per il visto serve organizzarsi con mesi di anticipo, soprattutto se hai bisogno anche di permessi per lavorare part-time. L’assicurazione sanitaria, in molte province, va fatta da subito – senza, rischi davvero troppo.


Master in Business: serve sul serio?

In Canada puoi fare MBA (Master of Business Administration) oppure master specialistici (Finanza, Data Analytics, Marketing…); durano 1-2 anni. Gli MBA richiedono spesso almeno 2-3 anni di lavoro alle spalle (non farti buggerare se ti dicono che basta la triennale: di rado è così!) mentre i master specialistici sono un po’ più accessibili anche agli appena laureati.

Documenti richiesti:

  • Laurea triennale valida (spesso anche il piano di studi conta)
  • Certificato di inglese (non scappi)
  • Lettere di referenza, statement motivazionale
  • CV aggiornato
  • (Per MBA) Esperienza lavorativa

Anche qui, le rette possono superare i 30mila-50mila dollari per l’intero percorso. Più la scuola è “blasonata”, più costerà.


Un appunto onesto…

Se vuoi il classico master “faccio MBA = faccio carriera”, preparati: oggi non è più così automatico. Il network che trovi vale moltissimo, così come gli stage e i tirocini che sei in grado di agganciare. Scegli consapevolmente, non solo “per il nome”.


Difficoltà: parliamone senza filtri

Studiare business in Canada ti espone a stimoli pazzeschi, ma le sfide sono reali:

  • Lingua: all’inizio ti sembrerà di annaspare, specie nelle discussioni in classe. Succede a tutti. L’importante è buttarsi e chiedere aiuto se serve (ci siamo anche per questo, se vuoi parlarne!).
  • Solitudine: qualcuno trova amici in pochi giorni, altri ci mettono mesi. Non è una gara, né è “colpa” tua, anche se la nostalgia si sente.
  • Metodo di studio: molto diverso dall’Italia (più pratico, meno libro-centrico, aspettati mille progetti in gruppo).
  • Burocrazia: dai visti alle traduzioni, dalla ricerca della stanza ai contratti di affitto… può essere stancante, meglio organizzarsi con larghissimo anticipo.

Se inciampi? È più che normale. Spesso chi fa tutto da solo rimane impantanato nelle pratiche o fa scelte affrettate su corsi e università.


Bachelor o Master: cosa cambia davvero?

  • Età: il bachelor è perfetto post-maturità, il master più dopo la laurea (e, se MBA, almeno un paio d’anni di lavoro).
  • Impatto sulla carriera: Il bachelor apre tante porte, ma la vera differenza la fa come costruisci il tuo profilo tra stage, volontariato, network. Il master serve se vuoi specializzarti o cambiare indirizzo.
  • Costi e durata: Bachelor 3-4 anni (tasse alte ogni anno), Master 1-2 (tutto e subito, spesso stipato tra lavoro e altre scelte).

Nessuna delle due strade è “la migliore” in assoluto. Dipende da dove vuoi arrivare e da quanto sei pronto ad adattarti.


Domande che sentiamo spesso

Serve esperienza lavorativa per il master?
Per la maggior parte degli MBA sì (minimo 2-3 anni), per altri master specialistici puoi essere preso anche fresco di laurea.

Come si migliora la candidatura?
Lavorando TANTO su personal statement e reference letter, e cercando davvero di capire cosa cercano quelle università. Non c’è scorciatoia, ma un occhio esperto aiuta (ed è una delle cose che facciamo più volentieri).

Si può lavorare mentre si studia?
Sì, ma le regole cambiano spesso: informati sempre in anticipo sulle ore e sulle condizioni, così eviti problemi con il visto.

Quanto costa vivere in Canada da studente?
Dipende moltissimo dalla città. Una stanza a Toronto può costare il doppio di una a Halifax. E non dimenticare assicurazione, abbonamenti ai trasporti, cibo, libri…


Se ti sembra tutto “troppo”: non sei il primo

Studiare business in Canada è una scelta importante, che va fatta senza illusioni. Se hai mille dubbi — sull’università, sui costi, sui documenti — ci siamo passati anche noi (e ancora oggi ci confrontiamo su problemi reali con tanti ragazzi in partenza o già arrivati). Qui non troverai la lista di “università perfette” da pubblicità. Se vuoi un parere umano e personalizzato, puoi scriverci o fissare una chiacchierata con un nostro advisor: ci interessa davvero ciò che è meglio per te, non piazzarti nella “migliore università a tutti i costi”.

In ogni caso, valuta ogni scelta con la testa, senza paura di farti tutte le domande che servono — anche quelle più scomode. 대화 많이 해 보세요, fatti la tua idea e non lasciare che ti vendano solo sogni lucidati. Siamo qui per aiutarti, ma la strada la scegli tu.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.