Studey

Migliori università per master in business in UK

Scegliere un master in business nel Regno Unito richiede riflessione, considerando costi, ambiente e opportunità pratiche. Ogni università offre esperienze uniche.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quando si parla di master in business nel Regno Unito, di solito si pensa subito a grandi nomi e ranking patinati. Ma se sei qui, probabilmente ti interessa andare un po’ oltre le classifiche e capire davvero cosa c’è dietro la scelta di un’università all’estero. Soprattutto se vieni dall’Italia, dove la prospettiva di cambiare tutto (lingua, paese, modo di studiare) può essere un salto nel vuoto che fa paura — e sì, anche un po’ di ansia è più che normale.

Non esistono soluzioni universali, né università perfette per tutti. Qui trovi un quadro pratico e onesto delle opzioni più gettonate nel Regno Unito, con gli stessi dubbi, sogni, e paure che abbiamo affrontato anche noi di Studey quando ci siamo passati.


Quali sono davvero le università “top” per master in business nel Regno Unito?

Nessuna sorpresa: i grandi nomi vengono spesso citati, ma dietro le sigle ci sono mondi molto diversi.

London School of Economics (LSE)

Se ti piacciono dati, numeri e ambiente competitivo, qui troverai pane per i tuoi denti. Occhio: l’ammissione è tosta, e la pressione accademica si sente. Gli eventi di networking sono interessanti, ma non aspettarti di fare amicizia con tutti a pranzo — a Londra ognuno va per la sua strada. Aspettati anche costi importanti (non solo retta, anche affitto e vita extra-care).

Dritta vera: l’LSE è fantastica, ma richiede motivazione e una buona resistenza allo stress. Se odi la vita caotica della città, non è il massimo.

Oxford e Cambridge

Il fascino della storia, le biblioteche che sembrano uscite da Harry Potter — e un ambiente accademico che ti spreme fino all’ultima goccia. Il master in business qui (anche l’MBA) viene spesso scelto da chi ha già qualche anno di lavoro alle spalle. L’ambiente può essere super stimolante ma anche competitivo e, a tratti, un po’ solitario. Il livello di attenzione personale c’è, ma bisogna anche reggere la pressione.

Imperial College Business School

Se ami l’innovazione o la tecnologia, vale la pena guardarla da vicino. Qui non si parla solo di business tradizionale: tanti lavori di gruppo, progetti pratici e uno sguardo costante al futuro. Il ritmo è serrato e impari molto, ma serve capacità di adattamento veloce.

Warwick Business School

Non tutti conoscono Warwick quanto LSE, ma fra chi cerca un master solido (management, marketing, finanza), è una meta vera. Paesino tranquillo, vita meno frenetica di Londra e costi generalmente più accessibili — che, credimi, alla lunga fanno la differenza. Gli stage sono possibili, e molti studenti dicono di essersi sentiti parte di una community.

University of Manchester

Spesso sottovalutata, offre tanti corsi in business con una prospettiva molto internazionale. Il supporto agli studenti, soprattutto se arrivi spaesato dall’estero, è concreto: orientamento, welcome week, sportelli pratici. I costi sono meno proibitivi della capitale.


Prima di scegliere, pensa anche a…

Requisiti e selezione

Ok, spesso serve una triennale, magari con una media decente, più l’inglese certificato (IELTS, TOEFL, ecc.). MBA o master super-specialistici di solito chiedono anche stage o anni di lavoro alle spalle.
No, non tutte le application sono uguali, e ogni università ha le sue richieste strane — domande, documenti, a volte anche interviste che sembrano colloqui di lavoro.

Costi e borse di studio

Non giriamoci attorno: la retta per un master può andare dai 15.000 ai 30.000+ sterline all’anno. E poi c’è la vita quotidiana, che in città come Londra può essere un salasso. Qualche borsa c’è e vale la pena informarsi (ogni anno le regole cambiano). Non ti promettiamo soldi facili, ma possiamo aiutarti a capire se hai chance reali.

Durata e organizzazione

Un master tipico inglese dura un anno, che va fortissimo ma è anche una maratona. Preparati a una routine di studio niente male. Qualcuno offre soluzioni part-time o ibride, ma sono eccezioni.

Visti e burocrazia

Dal post-Brexit serve il visto anche per chi viene dall’Italia, e in UK la burocrazia sa essere ostica. Partire organizzati è fondamentale — e qui, sì, un supporto pratico di chi c’è già passato può fare la differenza.

E se cambi idea?

Non c’è niente di male se all’ultimo capisci che un master in UK non è quello che fa per te (o in quel momento della tua vita). Lo dico senza remore: meglio un ripensamento ora che una scelta di cui pentirsi dopo. E non ascoltare chi ti dice che “chi parte è sempre coraggioso”: a volte serve più coraggio a restare.


FAQ super oneste

MSc o MBA?

L’MSc è più accademico, perfetto se hai appena finito la triennale o vuoi andare a fondo su un argomento. L’MBA è per chi ha già lavorato e vuole cambiare marcia, spesso punta a ruoli dirigenziali.

Ranking: quanto conta davvero?

Conta, ma non decide tutto. In alcuni settori il “nome” fa comodo, ma le esperienze che raccogli e i contatti pratici (stage, progetti reali) a volte pesano di più, specialmente all’estero.

Si riesce a lavorare mentre si studia?

Con il visto studenti puoi teoricamente lavorare part-time (20 ore a settimana), ma la realtà è che il master ti assorbe tanto. Alcuni ce la fanno, ma devi essere bravo a gestire tempo, stress, e magari la nostalgia di casa.

Mi sentirò solo?

A volte sì, all’inizio. Ma succede a tutti e passata la fase spaesamento, i rapporti umani si costruiscono. Trovare qualcuno che parla la tua lingua aiuta, ma spesso le conoscenze migliori le fai proprio uscendo dalla comfort zone.


Voci vere: due storie

Ci teniamo a raccontare due spunti dal nostro gruppo, senza retorica:

Marco — Warwick

“All’inizio ero piuttosto spaventato dalla questione soldi, e anche solo a guardare le cifre per Londra mi si chiudeva lo stomaco. Poi ho fatto due conti onesti, valutato davvero quello che avrei potuto e voluto sostenere, e ho trovato in Warwick un equilibrio tra qualità della scuola e vivibilità. Sono partito meno pieno di ansie e sì, il luogo meno caotico mi ha aiutato.”

Sara — Imperial

“Imperial mi attirava per la ‘fama’, ma una volta lì ho capito che il valore aggiunto erano i progetti in team e il supporto all’ingresso nel mondo del lavoro, anche concreto (tipo revisione CV, simulazione colloqui…). Mi sentivo insicura sulla lingua, ma non ero la sola: col tempo è stata dura ma mi ha dato sicurezza.”


Se vuoi parlarne con chi lo ha vissuto davvero, scrivici senza imbarazzo, anche solo per mettere giù il tuo dubbio. Know-how, informazioni pratiche e ascolto: non promettiamo miracoli, ma cerchiamo di evitare trappole e scelte azzardate.
Il Regno Unito può essere una grande occasione, oppure una bella sfida — scegliere l’università giusta è solo il primo passo. Siamo qui, anche se poi scegli altro.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.