Studey

Come trovare programmi di studio con esonero tasse

Studiare all'estero può essere costoso, ma esistono borse e esoneri che aiutano. Scopri come trovarli e affronta il processo con preparazione.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come Trovare Programmi di Studio con Esonero Tasse (e Cosa Non Ti Dice Quasi Nessuno)

Se stai pensando di lasciare l’Italia per studiare all’estero, probabilmente la questione soldi ti ronza in testa da un pezzo. Le tasse universitarie possono essere uno scoglio vero, e la paura di gravare troppo sulla propria famiglia è uno dei motivi principali per cui in tanti rinunciano. Ma ci sono strade per abbassare – a volte anche azzerare – i costi, senza dover contare su “miracoli”. Ecco un po’ di quello che abbiamo vissuto, imparato e scoperto sul campo noi di Studey (sì, anche noi siamo partiti facendo i conti con Excel e i risparmi del nonno).

Prima Cosa: Sì, Le Borse e gli Esoneri Esistono (Ma Non Sono una Passeggiata)

Partiamo con una doccia fredda: trovare programmi di esonero tasse non è come chiedere un bicchiere d’acqua. Gli esoneri totali sono rari, quelli parziali più probabili ma sempre competitivi. Questo non significa che sia impossibile, ma serve preparazione, informazioni up-to-date e anche un pizzico di pazienza per scartabellare tra bandi, certi siti oscuri e modulistica in inglese…
Ecco dove iniziare:

1. Dove Guardare Davvero?

Borse Governative
Alcuni Stati (es: UK, Irlanda, Olanda, USA, Canada, Australia…) propongono borse per studenti “meritevoli” o con situazioni economiche specifiche. Attenzione: spesso non sono dedicate solo agli italiani, quindi la concorrenza è internazionale!

Università (e Dipartimenti)
Quasi tutte le università offrono borse di studio o “fee waivers” per studenti stranieri. Ogni ateneo è un mondo a parte: c’è chi assegna gli esoneri in automatico e chi pretende domande accurate, referenze, motivazioni scritte e (a volte) qualche documento in più che non hai mai sentito nominare.

Particolari Programmi o Progetti
Scovare bandi pensati per discipline particolari (STEM, arte, economia…), minoranze, “primi in famiglia a laurearsi”, situazioni specifiche: qui serve (ahinoi) scavare, magari chiedere direttamente alle segreterie delle università o ai referenti italiani.

2. Dove Cercare le Offerte Serie (Evitando Truffe & Promesse Finte)

  • Siti Ufficiali delle Università – Una fonte affidabile, anche se le pagine borse di studio spesso sembrano labirinti. Prendi l’abitudine di consultare sempre direttamente la sezione “International students / Scholarships”.
  • Ambasciate e Consolati – Sì, sono utili! Spesso pubblicano bandi aggiornati e chiariscono quali opportunità sono vere.
  • Portali statali o nazionali: Ad esempio, “Study in Holland” (per l’Olanda), “Study UK”, “Campus France”, “DAAD” (Germania). Esistono anche strumenti per filtrare le borse per paese di origine, corso, livello di studio.

Piccolo consiglio spiccio
Se ti imbatti in siti che ti promettono garanzie di ammissione o borse “senza requisito”, drizza le antenne. Nessuno regala esoneri “in automatico”.

3. Contatta le Università (Senza Vergogna!)

Non sottovalutare le mail dirette alle segreterie: domanda se ci sono borse “nascoste” o premi meno pubblicizzati. Sì, ci mette fatica. Sì, ti risponderanno in inglese (a volte “robotico”). Ma spesso è lì che si pesca la sorpresa.

4. Occhio ai Dettagli: Requisiti & Durata

Quattro domande che ti devi fare sempre:

  • Sono eleggibile? Certi esoneri hanno criteri semplicissimi, altri vogliono certificati improbabili o voti quasi da premio Nobel.
  • Quanto dura davvero? Alcuni sono solo per il primo anno, altri richiedono di mantenere una certa media (e no, non sempre è facile!).
  • Copre tutto? Alcune borse coprono solo le tasse, altre anche l’alloggio o una parte delle spese quotidiane.
  • Cosa succede se cambio corso o università? Non è scontato che l’esonero ti segua nel transfer.

Un consiglio da chi c’è passato:
Non aver paura di “rompere” chiedendo anche cose che sembrano scontate. Meglio una domanda in più che una sorpresa amara a metà ottobre.

E se Non Trovi un Esonero? Alternative Non Scontate

  • Lavori part-time: In molti Paesi puoi lavorare mentre studi. Informati bene sulle regole (certe università regolano orari e permessi).
  • Prestiti Studenteschi: Scelta delicata – esistono anche per internazionali ma vanno valutati seriamente (senza ansia da debito eterno).
  • Borse private: Fondazioni, ONG, alcune aziende mettono a disposizione fondi per studenti italiani all’estero, basta cercare un po’ più a fondo.

Lo Spauracchio delle Application: Tempi, Documenti e Ansie

Te lo diciamo senza filtri: candidarsi per questi programmi è (quasi sempre) una maratona, non una corsetta. Tra traduzioni ufficiali, scadenze anticipate e pagine in inglese-svedese-tedesco, è normale perdersi o sentirsi ansiosi.
La gran parte degli studenti che si rivolge a noi non ha idea di tutte le tappe – ci siamo passati anche noi. Se hai bisogno di un confronto pratico, chiedi pure: non ce l’abbiamo sempre pronta per tutto, ma mettiamo insieme le risorse giuste.

Domande Vere, Risposte Sincere

Come si fa richiesta?
Quasi sempre online, con documenti allegati (certificati, lettere motivazionali e consigli di professori). Occhio alle scadenze: ogni università e ogni borsa ha regole tutte sue.

Le borse sono solo per chi ha la media altissima o il reddito bassissimo?
No, ci sono programmi aperti anche a studenti “normali”, ma la competizione è alta e serve essere sinceri con se stessi anche sugli obiettivi personali.

E se non so bene l’inglese?
Serve, purtroppo. Ma esistono anche corsi preparatori o borse per fare corsi di lingua prima di iniziare il percorso vero e proprio.

Vale la pena buttarsi anche se sembra impossibile?
Sì, se sei pronto a metterti in gioco e non hai paura delle risposte negative (che capitano!). Nessuno qui ti dirà “sì, sicuro ce la fai” – ma tanti ce l’hanno fatta prima di te, magari sbagliando qualcosina lungo la strada.


Un Ultimo Spunto

Se vuoi un supporto umano – non un call center, non una chat “automatizzata” – ma qualcuno che ne ha vissute di ogni, puoi scriverci senza impegno (davvero: c’è chi si è fatto pure solo una call per orientarsi senza sentirsi in trappola). Non abbiamo sempre la bacchetta magica, però almeno possiamo darti dritte davvero pratiche, magari evitarti una figuraccia o una perdita di tempo inutile.

Studiare fuori non è una passeggiata, ma neanche un sogno impossibile. E non devi inventarti tutto da solo. Siamo qui anche quando la “fase organizzativa” è finita e partono i veri dubbi.

Se hai domande che non trovano risposta nei gruppi o online, buttale pure qui. Rispondere fa parte del viaggio.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.