Studey

Come trovare programmi di studio con doppio titolo

Scoprire i programmi di studio con doppio titolo offre opportunità uniche, ma trovare le informazioni giuste può essere complicato. Ecco come orientarti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come Trovare Programmi di Studio con Doppio Titolo

I programmi con doppio titolo sembrano sempre una cosa un po’ da fantascienza finché non inizi a informarti davvero: due lauree riconosciute in due paesi diversi, una formazione più internazionale, nuove porte che si aprono anche fuori dall’Italia. Eppure, ammettiamolo, trovare questi corsi e capirci qualcosa non è semplice come sembra. Ti ci ritrovi anche tu? Non sei l’unico, tranquillo.

Qui sotto trovi una panoramica davvero schietta (e, si spera, utile!) di come muovere i primi passi.


Perché dovrei interessarmi a un doppio titolo?

Chiariamo subito una cosa: non è la scelta “giusta” per tutti. Ma se ti attira l’idea di studiare in due paesi diversi e di ritrovarti con due lauree valide, allora ci sono degli aspetti interessanti:

  • Due università, doppio riconoscimento: ti ritrovi con un titolo che vale sia in Italia che all’estero, e spesso — non sempre, ma spesso — è un plus sul CV.
  • Esperienza multiculturale vera: non solo Erasmus, ma periodi davvero lunghi (spesso un anno intero) in ambienti diversi; all’inizio può spaventare, ma è lì che cresci tanto.
  • Reti di conoscenze nuove: prof, compagni, aziende che magari poi lavorano con te: passi due anni a fare network senza neanche accorgertene.

Come si trova un corso con doppio titolo?

Non esiste la “pagina magica” con tutti i corsi, purtroppo (se l’hai già cercata hai probabilmente capito che non c’è). Serve fare un po’ di detective e armarsi di pazienza — ma ecco da dove partire:

  1. Siti ufficiali delle università
    La maggior parte dei doppi titoli nasce da accordi specifici tra atenei, quindi cerca nelle pagine dedicate agli “International Joint/Dual Degrees” delle università che ti interessano. Di solito trovi tutte le info nella sezione “International” o “Partner Universities”.
  2. Scrivi alle segreterie/uffici esteri
    Se dopo mezz’ora di navigazione non capisci ancora se quel corso è un double degree oppure no, scrivi una mail (meglio in inglese) chiedendo informazioni precise. Più sei specifico, più ti aiutano davvero.
  3. Eventi e fiere universitarie
    Gli stand delle università sono una miniera di informazioni, anche solo per capire quale ateneo in Italia ha accordi attivi con università straniere. Fatti furbo e colleziona contatti e brochure (piccolo tip: segna tutto sul cellulare prima di perdere i foglietti).
  4. Chiedi a chi ci è passato
    Questo è il consiglio che avrei voluto ricevere anni fa: cerca alumni sui social, su LinkedIn o nei gruppi Facebook di studenti all’estero. Sono spesso super onesti su pro e contro e, a volte, ti passano dritte che nessun sito ufficiale ti darà mai.
  5. Fare affidamento su chi vive queste cose ogni anno
    Ok, qui parliamo un po’ anche di noi di Studey: quello che facciamo è aiutarti a vedere chiaro tra tutte queste opzioni e capire qual è davvero sensato per il TUO percorso. Se hai bisogno di mettere ordine e ricevere solo info pratiche, puoi scriverci. Non abbiamo la soluzione magica per tutti, te lo diciamo sempre, ma almeno eviti di farti venire il mal di testa con cento siti diversi.

Le domande che arrivano più spesso (e qualche risposta onesta)

  • Devo essere un secchione per accedere a questi corsi?
    In molti casi serve una buona media e un livello d’inglese che ti permetta davvero di cavartela (non solo sulla carta). Questo però non vuol dire che devi essere “perfetto”: alcune università sono più flessibili di altre — tanto vale chiederlo direttamente a chi valuta le domande.
  • Ci sono costi extra?
    Attenzione qui: a volte paghi solo la retta della tua università italiana, a volte devi pagarne due, o comunque sostenere più costi di viaggio, vivere in una città cara (magari Parigi, Londra o Berlino). Chiedi subito un prospetto chiaro delle spese: è una domanda lecita e sacrosanta.
  • Quanto è complicata la burocrazia?
    Non ti mentiamo: di solito serve un po’ di pazienza tra moduli e documenti da inviare in doppia copia. Ma nulla di impossibile — soprattutto se ti prendi in anticipo e hai qualcuno con cui confrontarti quando ti perdi (succede davvero a chiunque).
  • Cosa succede se cambio idea?
    Ottima domanda! Può succedere che dopo un semestre ti accorgi che non fa per te (o magari la vita all’estero non ti piace quanto speravi). Preparati fin da subito e chiedi sempre se è possibile tornare indietro, cambiare percorso, o “convertire” i crediti che hai già fatto. Non tutte le università sono elastiche, ma alcune sì.

Un ultimo consiglio (forse il più sincero)

Il percorso del doppio titolo non è “figo” e basta: è un’esperienza di vita intensa, emozionante, ma anche molto vera, fatta di professori difficili, periodi no e qualche momento in cui ti chiedi “ma chi me l’ha fatto fare?”. Non è per tutti, e non deve esserlo. Ma se ti incuriosisce, informarsi è sempre il primo passo, senza paura di fare domande “banali”.

Se hai bisogno di fare chiarezza, di ascoltare direttamente chi ci è già passato o anche solo stabilire se questa strada ha senso per te… noi di Studey ci siamo. Davvero. Puoi scriverci senza impegno per raccontarci i tuoi dubbi — e se la risposta non ce l’abbiamo subito, te lo diciamo. Ma di solito, almeno un po’ di esperienza o qualche, piccola, dritta pratica su questi mondi ce l’abbiamo.

Qui trovi sempre le porte aperte — magari non c’è la mappa perfetta del percorso, ma un compagno di viaggio, quello sì.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.