Studey

Come trovare programmi di studio all’estero in inglese

Trovare programmi di studio all'estero in inglese può essere complicato, ma con i giusti consigli e supporto, è possibile affrontare la ricerca con serenità.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Trovare Programmi di Studio all’Estero in Inglese: Consigli Pratici dall’Esperienza di chi c’è Passato

Mettere piede per la prima volta in un’università fuori dall’Italia può fare paura – e già scegliersi il programma giusto, soprattutto in inglese, sembra un labirinto senza uscita. Te lo dico senza filtri: non esiste la bacchetta magica che ti mostra “il corso perfetto” in tre click. Però esistono strade concrete e, soprattutto, non sei il solo o la sola a sentirti confuso/a in questo momento. Dalla mia esperienza (e da quella di tanti ex studenti come me), ecco cosa davvero funziona quando cerchi programmi di studio in inglese fuori dall’Italia.

1. Parti da Te (Sul Serio)

Prima ancora di buttarti sui motori di ricerca, fatti alcune domande senza sconti:

  • Cosa voglio davvero studiare? Sembra banale, ma tanti partono “a caso” perché “si fa così” o perché quella meta va di moda.
  • Dove mi vedrei bene almeno per un po’? L’Inghilterra può sembrare il sogno, ma se odi la pioggia… non sottovalutare paesi più ‘insoliti’.
  • Che grado di autonomia ho? Lontano da casa i problemi piccoli diventano grandi se non hai idea di cosa ti aspetta.

Nessuno può risponderti al posto tuo, però parlarne con qualcuno che ci è passato aiuta già a chiarire un po’ di nebbia.

2. Dove Cercare per Davvero (E Cosa Evitare)

Motori di ricerca come Mastersportal e Bachelorsportal sono utili, ma non sono la verità assoluta. I programmi ci sono, e filtrare lingua, paese e materia è facile, ma:

  • Occhio ai siti “tutto-perfetto”: spesso presentano ogni università come la migliore in assoluto. Non esiste.
  • Sfoglia i siti ufficiali delle università: lì spesso trovi info aggiornate (tipo se un corso è davvero in inglese!).
  • Chiedi nei gruppi social/universitari: nessuno meglio di chi ci studia ora ti sa dire cosa funziona sul serio e cosa è solo marketing.

3. Affronta Subito La Questione Soldi (Brutale, Ma Necessario)

Evitare il discorso “quanto costa” è rischioso. Ogni paese ha prezzi diversi, tasse diverse, borse diverse. Qualche spunto concreto:

  • Borse di studio: Molti governi (es. UK, Olanda, anche la Germania) offrono borse per chi arriva da fuori, ma spesso le scadenze sono presto e i requisiti sono chiari solo… se chiedi!
  • Agevolazioni universitarie: non tutte, ma alcune università (specialmente in UK e Nord Europa) hanno sconti, contributi, o rateizzazioni.
  • Calcola il costo della vita: affitto, cibo, trasporti. Non farti ingannare dalle brochure.

Se hai un budget ristretto, ci sono università meno “bling bling” ma molto oneste, magari fuori dalle città più mainstream.

4. Capire Requisiti (E Smettere di Stressarsi sull’Inglese)

Hai trovato qualche corso che ti interessa? Benissimo, ma ora arriva la parte stressante: i requisiti. E qui spesso nasce l’ansia:

  • Livello di inglese: quasi sempre serve IELTS o TOEFL, ma ogni università ha la sua soglia. Se l’inglese non è perfetto, ci sono percorsi bridging o foundation.
  • Documenti da preparare: assicurati di sapere tutto in anticipo (diploma tradotto, lettere di referenza, motivazionale onesto).
  • Non farti prendere dal panico: se ti sembra una montagna, chiedi a chi sa già cosa aspettarsi – spesso non tutto è così impossibile come sembra nei forum.

5. Il Peso del Parere di Chi ci è Già Passato

Ok, sembra un consiglio “da adulti”… ma confrontarti con chi ha già studiato lì fa davvero la differenza.

  • Trova ex-studenti: oggi molti sono aperti a raccontare la loro esperienza, anche su Instagram o LinkedIn, senza filtri.
  • Chiedi supporto a professionisti (ma occhio alle promesse facili): scegli chi è trasparente sui pro e contro, non chi ti vende sogni.

Noi di Studey, ad esempio, ti possiamo dare una mano sia prima che dopo la domanda – ma se una strada non fa per te te lo diciamo senza vendertela per forza.


Alcune Domande Che Riceviamo Spesso:

Le destinazioni migliori per studiare in inglese quali sono?
Qui non c’è una risposta secca. UK, Irlanda, Olanda, Australia e Canada sono gettonate, ma anche paesi nordici e la Germania (dove ci sono ormai tanti corsi in inglese) offrono ottime alternative.

E per i costi? Come si fa?
Le borse di studio sono reali, ma serve partire presto con la ricerca e prepararsi. E a volte la soluzione migliore non è quella “più famosa” ma quella più sostenibile per te e la tua famiglia.

Ci sono differenze importanti tra i paesi?
Assolutamente sì: come si insegna, quanto dura il corso, quanto pesa lo studio “da soli” o in gruppo, il clima universitario… Insomma, meglio informarsi davvero e non fidarsi solo dei ranking.


Se vuoi una mano concreta (non promesse, ma risposte chiare), scrivici quando vuoi. Siamo una community, non una macchina: non abbiamo tutte le soluzioni, ma abbiamo vissuto quello che stai vivendo tu adesso e ti aiutiamo davvero a capire cosa conviene, anche quando significa dire “qui forse non fa per te”.

La ricerca è un viaggio – e, come ogni viaggio, parte sempre da quello che senti davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.