Studey

Come scegliere tra bachelor e foundation year in UK

Il Bachelor è la laurea triennale inglese, mentre il Foundation Year è un anno preparatorio per chi ha bisogno di colmare lacune accademiche.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Facciamo chiarezza: cosa sono Bachelor e Foundation Year?

Bachelor

Il Bachelor è la classica laurea triennale delle università inglesi (quella a cui spesso pensiamo quando immaginiamo la vita universitaria UK: campus, esami, feste, tanto studio). Per poterci accedere serve normalmente un diploma di scuola superiore riconosciuto a livello internazionale — quindi, per esempio, la maturità italiana, magari con una buona media e una certificazione d’inglese tipo IELTS o simili.

Foundation Year

Il Foundation Year, invece, non è una “scuola serale”, come ci capita spesso di sentire dire. È un anno di preparazione che si fa prima di entrare in Bachelor, pensato per chi non ha proprio tutti i requisiti richiesti o magari ha dubbi su alcune materie chiave. In pratica: ti aiuta a colmare qualche lacuna, a prendere confidenza col sistema accademico inglese (che sembra facile, ma all’inizio può lasciarti davvero spaesato!), e a lavorare sull’inglese, anche quello tecnico.


Ok, ma quali sono i veri pro e contro?

Niente formule magiche, e ogni caso è a sé, ma proviamo a riassumere le cose come le diremmo a un amico:

Foundation Year – Per chi parte dal livello base, o quasi

Cosa c’è di buono:

  • Non ti butti subito nella mischia. Hai un anno per capire il sistema, migliorare l’inglese accademico e magari fare gruppo con altri internazionali nella tua stessa situazione.
  • Se vieni da una scuola italiana “normale”, o temi di non avere la preparazione giusta in qualche materia chiave (specie se punti a corsi scientifici), può aiutare davvero.
  • Può essere un’ancora preziosa per chi si sente ancora un po’ insicuro — e non c’è davvero nulla di vergognoso in questo!

Svantaggi onesti:

  • Aggiungi un anno in più al totale del percorso universitario (e, di conseguenza, anche ai costi di vita e di tuition).
  • A livello emotivo, potresti ritrovarti con studenti più giovani quando inizi il Bachelor vero e proprio. Dipende da come la vivi, ma è giusto saperlo.

Bachelor – Per chi si sente (più o meno) pronto

Cosa c’è di buono:

  • Parti subito: tre anni e puoi laurearti.
  • Risparmi un anno di tasse universitarie (che nel Regno Unito non sono proprio noccioline) e vivi la full experience sin dal primo giorno.

Svantaggi che non ti raccontano sempre:

  • Devi avere i requisiti alla mano: buona media scolastica, inglese già solido, capacità di organizzarti autonomamente. Se arrivi un po’ “a corto” in qualcosa, si rischia che i primi mesi siano davvero duri.
  • Pochissimo tempo di adattamento: ci si trova subito nel vivo, e con le prime incertezze anche l’autostima può vacillare. Sì, ce la possono fare in tanti… ma c’è anche chi si scoraggia.

Ma allora, Foundation Year o Bachelor? La verità è che…

…non esiste la scelta “giusta” in assoluto. Dipende da chi sei, cosa cerchi, quali sono i tuoi punti forti (e deboli, nessuno è perfetto!).

Qualche domanda da farti con onestà:

  • Te la senti di affrontare subito tre anni di università in inglese, magari con un impatto iniziale bello impegnativo?
  • Sei a tuo agio con la tua preparazione scolastica, specialmente nelle materie che vuoi studiare?
  • Hai un livello d’inglese che ti consente non solo di “passare l’esame”, ma anche di seguire lezioni, scrivere saggi, partecipare a discussioni?
  • Oppure preferisci prenderti un anno in più, prepararti meglio e arrivare più sicuro/a sulla linea di partenza?

Due situazioni reali (spoiler: nessuna delle due “migliore”)

  • Sara aveva una buona base di inglese e una maturità scientifica con ottimi voti. Ha scelto il Bachelor direttamente, usando il primo semestre per ambientarsi e recuperare dove serviva. È stato stressante all’inizio, ma ne è venuta fuori.
  • Luca invece si sentiva meno sicuro: l’inglese lo stressava e non aveva mai lavorato su essay all’inglese. Ha scelto il Foundation Year e ha legato tantissimo con il suo gruppo internazionale, arrivando al Bachelor molto più rilassato.

Nessuno dei due si è mai “pentito”. Anzi! Dipende da dove parti, e non da quanto sei “bravo” o “pronto”.


Domande che riceviamo spesso:

1. Se faccio il Foundation Year, sono “indietro” rispetto agli altri?
No, non sei affatto indietro. Spesso arrivi più preparato e sereno rispetto a chi parte lanciato. Nessuna università inglese lo considera un “fallimento”, anzi.
2. Se parto dal Bachelor, rischio di non reggere il ritmo?
È una possibilità, soprattutto se sottovaluti qualche difficoltà iniziale. Ma con il giusto supporto e chiedendo aiuto quando serve, tanti ce la fanno comunque.
3. E se dopo il Foundation Year cambio idea o università?
Succede più spesso di quanto pensi. Alcuni Foundation sono “collegati” a un solo ateneo, altri sono più flessibili. Qui è il caso di fare attenzione in fase di scelta: meglio informarsi bene prima di iscriversi.

In sintesi (ma senza mistificare):

Scegliere tra Bachelor e Foundation Year non è una sfida a chi è più pronto o più coraggioso. È capire di cosa hai davvero bisogno: più tempo? Maggior sicurezza? O vuoi lanciarti subito? Meglio fermarsi, pensarci davvero, magari chiedere consiglio a chi ci è già passato (qui entriamo in campo noi, se vuoi parlarne senza giudizi).

Se hai dei dubbi, va bene così. Siamo qui per questo, non solo per mandarti un modulo da compilare. Anche perché non abbiamo la scelta magica per tutti, ma qualche consiglio onesto – quello sì. Scrivici, se vuoi parlarne.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.