Studey

Come ottenere una borsa di studio per master in Olanda

Ottenere una borsa di studio per un master in Olanda è impegnativo, ma con pianificazione e perseveranza è possibile avvicinarsi al traguardo. Scopri di più!

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Ottenere una borsa di studio per un master in Olanda non è una passeggiata, ma nemmeno un’impresa impossibile. Richiede un bel po’ di organizzazione e sangue freddo, oltre a una buona dose di pazienza. E sì, anche un pizzico di fortuna a volte. Qui trovi una guida onesta (davvero) su cosa aspettarti, come cercare e a cosa prestare attenzione. Niente fuffa, promesso.


Perché inseguire una borsa di studio in Olanda?

La domanda è lecita: perché darsi tanto da fare? Beh, vivere e studiare in Olanda costa. Le tasse universitarie sono meno proibitive che altrove, ma comunque impegnative. Il costo della vita, tra affitti e spese quotidiane, non si può sottovalutare. Una borsa di studio può togliere parecchi pensieri, ma va chiarito che NON risolve tutto da sola e le opportunità a disposizione sono limitate.

Alcuni aspetti a cui fare attenzione:

  • Borse disponibili = poche e molto contese. Non prendetelo come un dato demotivante, ma è meglio saperlo subito.
  • Quasi mai coprono tutto. Molte danno una mano sulle tasse, altre un piccolo contributo alle spese di vita, difficilmente entrambe.
  • Condizioni specifiche. Alcune sono solo per chi ha certi risultati accademici, altre solo per chi viene da determinati paesi, o per chi studia certi corsi.

Quali tipi di borse di studio ci sono in Olanda?

Non tutte le borse di studio sono uguali, e non tutte sono accessibili a uno studente italiano qualunque. Ecco un quadro senza troppi giri di parole:

  • Borse del governo olandese
    Le Orange Tulip Scholarship (OTS) sono l’esempio più citato, ma ce ne sono anche altre gestite da enti come Nuffic. Ogni programma ha le sue regole (di solito serve essere accettati a un master, avere un certo profilo, dimostrare motivazione, ecc.).
  • Borse offerte dalle università stesse
    Molte università olandesi mettono in palio fondi per alcuni corsi di laurea, spesso con criteri precisi (media, risultati accademici, tipo di master, background dello studente). Qui la concorrenza è altissima, ma vale la pena informarsi già mentre scegli la facoltà.
  • Borse di fondazioni o enti privati
    Più rare, spesso legate a discipline specifiche o a progetti/situazioni particolari. Se hai un interesse molto di nicchia, cerca anche questa strada, ma sappi che le possibilità sono meno frequenti.

Come muoversi per trovare (e chiedere) una borsa

Qui ci sono alcuni passaggi chiave che abbiamo visto mettere in crisi ogni anno molti studenti italiani — e onestamente, ci siamo passati anche noi:

  1. Scegli bene università e corso
    Prima decidi dove vuoi candidarti, più puoi focalizzare la ricerca sulle borse “realmente” accessibili. Ogni università ha la sua pagina sulle borse di studio: lì trovi le regole chiare, di solito.
  2. Segna le scadenze con largo anticipo
    Piccolo (ma enorme) dettaglio: le borse di studio spesso hanno deadline mesi prima dell’inizio dei corsi. Non fidarti solo delle scadenze generiche dell’università.
  3. Organizza i documenti in modo mirato
    Quasi sempre servono:
    • CV (in inglese, meglio un formato internazionale)
    • Personal statement (niente copia-incolla, va personalizzato)
    • Letter of reference (meglio da chi ti conosce davvero, non solo “di fama”)
    • Certificati di lingua (IELTS o TOEFL, quasi mai si può evitare)
  4. Rileggi e chiedi un confronto
    Tantissimi errori nascono dalla fretta o dalla superficialità. Piuttosto mandali a qualcuno che ci è già passato per un feedback sincero: può cambiare tutto. Studey, ad esempio, lo fa senza giudicare e senza giri di parole.

Cosa NON sottovalutare

  • La concorrenza è altissima: Migliaia di studenti che puntano allo stesso traguardo – la tua candidatura deve spiccare, non “andare bene”.
  • Attenzione ai costi extra: Anche se ti danno la borsa, potresti ritrovarti a dover coprire cifre non da poco per vivere.
  • L’incubo scadenze: Una dimenticanza e la borsa saluta. Non è bello, ma succede spesso.
  • Burocrazia e tempi: Alcune borse hanno procedure più lunghe del previsto, ti chiedono documenti aggiuntivi o addirittura colloqui.

Storie vere: che cos’è successo a chi ci ha provato

Marco, ingegneria a Delft:
“Pensavo che la domanda per la borsa potesse aspettare. Ho scoperto che la scadenza era mesi prima, e l’ho persa. Alla fine ho pagato tutto di tasca mia. Non lo auguro a nessuno, quindi occhio alle date!”

Sara, master in psicologia:
“Studey mi ha dato una mano a sistemare la lettera motivazionale — da sola non sapevo da dove cominciare. È stata dura, ma alla fine sono stata chiamata per il colloquio. La borsa me la sono sudata, ma ha ripagato tutto lo stress.”

Queste non sono storie “perfette”: uno ce l’ha fatta, l’altro no. Ma nessuno di loro si è fermato alla prima difficoltà.


Da dove partire adesso?

Se l’idea ti attira ma ti sembra un labirinto, non sei solo. Ecco qualche consiglio da chi ci è già passato:

  • Inizia a guardare subito i siti ufficiali delle università olandesi che ti interessano.
  • Prepara i documenti con calma ma senza rimandare.
  • Se ti va, chiedici una revisione della domanda o semplicemente un confronto sulle tue chance: una seconda opinione, a volte, tranquillizza e aiuta a non perdere dettagli importanti.
  • Rifletti anche sull’eventualità che la borsa non arrivi: ci sono alternative (prestiti, università con tasse più basse, risparmi, ecc.).

Alcune domande che ci fanno spesso:

Essere italiano aiuta o penalizza per le borse in Olanda?
Se sei cittadino UE puoi candidarti per molte borse, ma ci sono alcune riservate a specifici paesi. Ogni caso fa storia a sé: verifica sempre.

Le borse coprono anche il costo della vita a Rotterdam, Amsterdam ecc.?
Solitamente no, o solo in parte. Fai bene i conti e non dare nulla per scontato.

Bisogna fare domanda a parte per la borsa o basta il master?
Dipende, davvero. Alcuni atenei considerano tutti i candidati, altri richiedono domanda separata e più documenti.

E se non vinco la borsa? La mia ammissione vale ancora?
Sì, di solito la borsa è “in più”, non condizione per iscriverti. Ma se non ce la fai coprire i costi in altro modo, è giusto fermarsi a riflettere prima di decidere.


Studiare un master in Olanda con una borsa è fattibile, ma non è la soluzione magica né un percorso in discesa. Richiede pianificazione e un pizzico di resilienza. Se vuoi parlarne, fare domande “stupide” (per noi nessuna domanda lo è) o semplicemente vedere come andrebbe impostata la candidatura, scrivici o prenota una chiacchierata senza impegno. Meglio chiarire subito dubbi o limiti piuttosto che scoprirli a un passo dal traguardo.

Nota seria: le borse e i regolamenti cambiano praticamente ogni anno. Verifica sempre di avere info aggiornate (o chiedi a noi che passiamo le giornate a controllare scadenze e bandi). Meglio una domanda in più che un’occasione persa.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.