Studey

Come ottenere una borsa di studio per master in Canada

Ottenere una borsa di studio per un master in Canada richiede preparazione e pazienza. Scopri come affrontare la procedura senza scorciatoie.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Ottenere una borsa di studio per un master in Canada: guida senza filtri

Vorrei poterti dire che esiste una formula magica per ottenere una borsa di studio per un master in Canada… ma – spoiler – non è così. Se ci stai pensando, è già un ottimo inizio. Le opportunità ci sono, ma non ti nascondo che ci vuole preparazione, tanta pazienza e la capacità di accettare anche qualche “no”. Qui trovi quello che davvero serve sapere, senza scorciatoie e senza false promesse.

Dove si trovano davvero le borse di studio

Quando inizi a cercare borse di studio per studenti internazionali interessati a un master in Canada, quasi subito ti rendi conto che non c’è un solo posto dove guardare. Ecco cosa abbiamo scoperto noi – scartabellando tra siti poco chiari e link scomparsi, così magari ti risparmi un po’ di fatica:

  • Università canadesi stesse: spesso hanno un elenco di borse sul sito ufficiale, alcune per merito, altre per bisogno economico. Non aspettarti questionari da due minuti: molte hanno application, scadenze e richieste diverse dal corso vero e proprio.
  • Governo canadese: magari ne hai già sentito parlare (tipo le Vanier Canada Graduate Scholarships, anche se sono più per il dottorato), ma ogni tanto saltano fuori programmi per i master. Occhio però, meglio controllare sempre che sia davvero aperto agli italiani.
  • Fondazioni o enti privati: a volte enti no-profit, associazioni, persino aziende mettono a disposizione borse per singole università/discipline.
  • Programmi tra Italia e Canada: rari, ma se il tuo corso ha accordi o scambi tra i due paesi, informarsi non costa nulla. Ogni tanto qualcosa salta fuori, anche se di solito sono per periodi brevi.

Cosa serve davvero per candidarsi

Nessuna borsa di studio vuole solo “uno bravo”: vogliono capire chi sei. Oltre a media e titoli, ti chiederanno quasi sempre:

  • Una lettera motivazionale/Personal Statement onesta, dove racconti il tuo perché senza cadere nei cliché.
  • Una o più referenze da chi può parlare davvero di te come studente/persona.
  • Un curriculum chiaro (e possibilmente senza errori, sì, anche quelli in inglese che “tanto nessuno nota”…)
  • Tutti i tuoi documenti accademici, alcuni da tradurre e certificare (in alcuni casi sono richiesti anche i certificati di lingua).

Ma non è solo questione di carte. La vera sfida? I tempi. Le scadenze sono spesso presto, a volte mesi prima dell’avvio dei corsi, e la risposta potrebbe arrivare dopo lunghi silenzi (tranquillo, capita a tutti impazzire aspettando una mail che non arriva mai).

Non scoraggiarti se la borsa che sognavi non arriva. Quelle “totali” sono pochissime e super competitive – in certi casi, meglio concentrare le energie su più borse parziali o finanziamenti minori che, messi insieme, fanno davvero la differenza.

Le difficoltà (vere) che incontrerai

Non è per scoraggiarti, ma meglio prepararsi: la concorrenza è altissima, soprattutto dall’estero. La procedura può essere lunga, e anche chi ottiene una borsa spesso si trova a coprire spese “nascoste” – come l’assicurazione, il viaggio, la differenza col costo totale della vita (in Canada non è poco).

Attento anche a un altro dettaglio: ogni università, ogni corso, fa un po’ storia a sé. Non ti fidare dei gruppi Facebook dove “un mio amico ha preso la borsa così” – informati sempre sui siti ufficiali, e, se puoi, chiedi conferma a chi ha già passato questa trafila.

Alternative meno battute

Se il Canada ti sembra una montagna insormontabile (almeno per i costi), magari ha senso dare un’occhiata ad altri paesi: UK, Irlanda, anche Olanda e USA – ogni luogo ha le sue regole e le sue opportunità, e non è detto che siano peggiori. Qui il nostro lavoro è proprio quello di aiutarti a individuare il percorso che più si adatta a TE, non quello “più venduto”.

Non scartare anche l’idea di stage, tirocini, assistantship o corsi professionali – a volte offrono borse più accessibili, o semplicemente un modo migliore per mettere un piede nel mondo che ti interessa.

Una storia vera (che ci aiuta a capire)

Marco sognava di partire per il Canada ma, come tanti, era terrorizzato dai costi e dalle infinite scartoffie. Abbiamo passato settimane a scrivere e riscrivere la sua lettera motivazionale e, alla fine, non ha ottenuto quella borsa “mega-famosa” per cui sperava… ma due parziali, combinate, hanno abbattuto la spesa a quasi la metà. “È stato più difficile di quanto pensassi, ma senza supporto mi sarei perso dopo la prima email senza risposta”, ci ha detto.

Morale: preparati ai no, ma non chiudere la porta alle soluzioni intermedie. A volte sono quelle che ti permettono davvero di partire.

Da dove (seriamente) iniziare?

  • Informati ora, non aspettare domani. In certi casi, essere tempestivi è metà del lavoro.
  • Sii realista con le aspettative: la borsa non è scontata. Metti in conto anche un piano B.
  • Cura i dettagli: una lettera scritta bene o una referenza pensata possono spostare l’ago della bilancia.
  • Se cerchi una mano: qui non troverai risposte preconfezionate, ma ti aiutiamo davvero a capire quali opportunità sono alla tua portata e come provarci senza perderti nei moduli.

Dubbi, ansie, paura di sbagliare qualcosa? Siamo qui anche per quello. Scrivici, raccontaci la tua storia, e troviamoci un piano sostenibile – l’esperienza degli altri che ci sono passati, spesso, vale più di cento FAQ.

E se non hai ancora le idee chiare… va benissimo così. Iniziare a fare domande, spesso, è già metà del viaggio.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.