Studey

Come ottenere una borsa di studio per il Canada

Studiare in Canada è un sogno per molti, ma richiede impegno e attenzione per ottenere una borsa di studio. Scopri come orientarti nel processo!

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come ottenere una borsa di studio per il Canada: Guida per chi ci sta pensando davvero

Studiare in Canada affascina moltissimi studenti italiani: le università sono tra le migliori al mondo, sei a contatto con culture diverse, spesso puoi restare dopo la laurea... ma parliamoci chiaro: i costi fanno paura, e orientarsi tra bandi, borse (vere e presunte), scadenze e moduli non è proprio una passeggiata. Qui ti raccontiamo quello che avremmo voluto sapere noi – senza promesse magiche, solo esperienza vissuta.


Prima domanda: cos’è, DAVVERO, una borsa di studio per il Canada?

Se scorri i siti dei programmi internazionali, sembra quasi che basti inviare un paio di documenti e puff! Arriva la borsa che ti paga tutto. Spoiler: di solito non funziona così. Le borse più comuni sono principalmente di due tipi:

  • Merit-based: sono per chi ha voti sopra la media, ma spesso contano anche attività extra (sport, volontariato, stage, passione dimostrata). La competizione è tosta.
  • Need-based: richiedono di dimostrare di avere reali difficoltà economiche (e spesso la richiesta di documenti è abbastanza seria, non basta spuntare una casellina).

Quasi sempre queste borse sono parziali: ti coprono una parte delle tasse, raramente coprono anche alloggio, vitto, o viaggio. Per capirci: la borsa “full” che non paga un euro, se la becchi, vinci la lotteria.


Ok, ma come si fa domanda sul serio?

Ecco la realtà, passo dopo passo:

  1. Scegli la/le università e il corso
    Inizia da lì: ogni università ha i propri bandi, costi, e anche il "grado di selettività". Non fidarti solo dei ranking online: meglio andare direttamente sui siti ufficiali per vedere i dettagli e soprattutto le scadenze!
  2. Attenzione alle deadline
    Molti bandi si chiudono anche 9-10 mesi prima dell’inizio dei corsi, soprattutto quelli per studenti stranieri. Le deadline sono serie: se arrivi in ritardo, puoi essere pure un genio, ma la domanda non la guardano.
  3. Documenti da preparare
    • Lettera motivazionale: meglio se scritta di tuo pugno, non una copia incollata.
    • Pagelle e diplomi: spesso vanno tradotti in inglese o francese.
    • Reference letter: chiedila con un po’ di anticipo ai prof, magari spiegando bene cosa ti serve.
    • Certificati di lingua: IELTS/TOEFL, con un punteggio minimo che cambia da università a università.
    • A volte il CV (anche qui, meglio concreto che troppo enfatico).
  4. Application online
    Ogni università ha la sua piattaforma: di solito mandi tutto insieme all’application per il corso.
  5. Aspetta la risposta
    I tempi sono variabili, a seconda dell’università. A volte passi mesi senza sentire nulla e pensi che abbiano perso tutto, invece sono solo lenti.

Dove si trovano le borse di studio (reali)?

  • Sui siti ufficiali delle università stesse, nella sezione “Scholarships”/“Awards for international students” – meglio lì che sui portali aggregatori.
  • Portali di governo e programmi Canada-Italia: esistono anche bandi pubblici (per esempio il Canada-Italy Scholarship for Advanced Research, ma è più per studi avanzati).
  • Portali internazionali: tipo Studyportals, ScholarshipsCanada, Yconic – utili per farsi un’idea.
  • Rete Studey: non ti promettiamo bacchette magiche, ma ex-studenti che hanno davvero fatto l’application (anche quando non è andata a buon fine) e possono raccontarti errori e trucchetti.

Che requisiti servono DAVVERO

  • Una buona media (più sei vicino all’otto, meglio è. Ma non solo: conta anche coi chi ti confronti).
  • Motivazione concreta: la lettera motivazionale vale oro, specie se sei onesto, originale e racconti perché proprio tu e proprio lì.
  • Inglese (o francese): i certificati servono e il punteggio minimo varia, quindi non improvvisare.
  • Lettere di referenza: servono spesso e non sono solo una formalità.
  • Esperienze extra: sport, volontariato, attività sociali spesso fanno davvero la differenza… soprattutto nelle domande “competitive”.

Gli errori più frequenti… e come evitarli

  • Tirare per le lunghe: le scadenze non sono trattabili. La procrastinazione è nemica delle borse.
  • Documenti errati, mancanti, non tradotti: su questo sono inflessibili.
  • Lettere motivazionali “stampino”: si vede subito quando è la solita lettera generica.
  • Dimenticarsi di controllare la posta – anche spam/promozioni! Spesso inviano dettagli o risposte lì.
  • Credere che basti fare domanda e aspettare: a volte serve anche rispondere a domande specifiche o aggiornare i documenti.

Domande che riceviamo sempre

Quanto costa studiare in Canada senza borsa?
Dipende dal corso e dall’università, ma per un undergraduate si va dai 15.000 ai 35.000 CAD all’anno (tasse). E il costo della vita può essere simile a una grande città italiana… oppure il doppio.

Quante borse di studio ci sono per studenti italiani?
Non esiste un numero fisso, ogni anno cambia e sono tutte molto competitive. Bisogna provarci, certo, ma sapere che non sono infinite.

Posso lavorare durante gli studi?
Con il permesso di studio puoi lavorare part-time (in genere fino a 20 ore/sett), e full-time durante le vacanze. Non copre tutte le spese, ma aiuta.


Esperienze concrete (con tutto il bello e il brutto!)

“All’inizio mi aspettavo che dopo l’application mi rispondessero subito… invece sono passati mesi, pensavo di aver sbagliato qualcosa. Alla fine però la borsa parziale l’ho presa, ed è stato un grande sollievo. Però il resto l’ho dovuto mettere io, lavorando e risparmiando.”
— Clara, 20 anni, Ancona

“Io non la faccio facile: non sono riuscito a prendere la borsa e ci sono rimasto malissimo. Però almeno non ho sprecato soldi nel preparare mille domande a casaccio. Mi sono riorientato su un altro Paese, con costi più sostenibili per me.”
— Marco, 22 anni, Torino


Alternative (pratiche) alla borsa di studio

  • Prestiti studenti: Alcune banche li offrono, sia in Italia che in Canada. Leggi bene le condizioni.
  • Lavoro part-time: Non sottovalutare la fatica di studiare e lavorare, ma si può fare.
  • Borse provinciali: Province meno gettonate a volte offrono incentivi. Se non ti interessa solo Toronto o Vancouver, può essere una strada valida.

Quali sono le parti davvero difficili?

  • Costo della vita: Specialmente nei grandi centri, la spesa mensile può essere sorprendentemente alta (affitti, trasporti, sanità).
  • Burocrazia: Ottenere, rinnovare e mantenere il visto richiede attenzione continua sui documenti.
  • Lingua: L’inglese “scolastico” spesso non basta: preparati a lavorarci davvero.
  • Distanza e nostalgia: Vivi lontano da casa, dagli amici, e cambiare abitudini non è sempre semplice.

Vuoi un confronto onesto sul tuo caso?

Studey nasce proprio dai nostri “sbattimenti” con queste applicazioni, dalla burocrazia ai rifiuti (sì, anche quelli li abbiamo ricevuti). Se vuoi evitare errori grossolani, perdere tempo o, peggio, soldi inutilmente, puoi scriverci per un parere schietto. Ti aiuteremo a capire se il Canada è veramente la scelta giusta per te, quali bandi hanno senso e come muoverti in mezzo a questi ostacoli.

Non abbiamo una formula magica, però l’esperienza vera — con successi e fallimenti — la mettiamo a disposizione di chi vuole provarci davvero.

Scrivici pure per una consulenza, anche solo per chiarire due dubbi: a volte, parlarne con qualcuno che c’è già passato fa la differenza.

(Nota pratica: prezzi, dettagli, moduli e bandi cambiano spesso, quindi verifica sempre tutto con calma e aggiorna le info prima di muoverti!)

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.