Studey

Come ottenere una borsa di studio per foundation year in Irlanda

Scopri come ottenere una borsa di studio per un foundation year in Irlanda con consigli pratici e informazioni utili per affrontare questa sfida.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →
```html

Ottenere una borsa di studio per un foundation year in Irlanda

Se stai pensando a un foundation year in Irlanda, probabilmente hai già capito che le questioni economiche possono essere il primo vero ostacolo (oltre all’ansia da burocrazia, che non manca mai). La buona notizia è che qualche aiuto economico esiste, ma non cadere nell’illusione che sia tutto semplice o che basti cliccare un bottone. Ecco, in modo molto schietto e pratico, come stanno davvero le cose e come muoversi.

Cos’è un foundation year in Irlanda (e perché potresti averne bisogno davvero)

Un foundation year non è una “scorciatoia”, ma piuttosto una specie di cuscinetto utile se non hai tutte le carte in regola per partire con il primo anno di bachelor. Magari ti servono un paio di punti in più sull’inglese, o il tuo percorso scolastico italiano non “combacia” del tutto con i requisiti irlandesi. Non c’è da vergognarsi: tanti ci sono passati. È il modo meno rischioso per allinearsi e partire bene – soprattutto all’estero, dove i sistemi sono diversi e nessuno ti regala punti solo perché hai studiato tanto in Italia.

Come si trovano (e si vincono) le borse di studio per foundation year

Questa è la parte meno glamour, mi spiace: di bandi e offerte ce ne sono, ma vanno cercati con pazienza. Ti racconto cosa abbiamo imparato noi – spesso sulla pelle dei nostri stessi ex studenti.

  1. Controlla direttamente le università.
    Non esiste un “super sito segreto” con tutte le borse riassunte. Quasi sempre, bisogna andare su ciascun sito ufficiale delle università e scorrere a caccia di sezioni tipo “International Scholarships” o “Funding”. Ogni ateneo fa storia a sé: magari trovi un bando generoso aperto solo quest’anno, magari nulla.
  2. Leggi bene chi può partecipare.
    Quasi tutte richiedono una media scolastica buona o la prova del tuo livello d’inglese (tipicamente IELTS o simili, raramente basta l’aver frequentato una scuola in Italia). Altre sono riservate solo a studenti UE o a chi dimostra di avere una situazione economica particolare.
  3. Preparati a una candidatura “seria”:
    • Transcript o pagella (meglio se già tradotta)
    • Lettera motivazionale (qui ci si gioca tantissimo: spiegare bene perché proprio Irlanda, perché proprio quella università… niente frasi fatte, serio!)
    • Reference letter da un insegnante che ti conosce davvero
    • Certificato d’inglese
    • Modulo specifico per la borsa (occhio: spesso non è lo stesso della domanda per il foundation!)
  4. Guarda anche fuori dall’università.
    A volte fondazioni italiane (tipo borse INPS, Rotary, associazioni di ex studenti all’estero ecc.) offrono piccoli aiuti economici per chi parte. Sono meno “pubblicizzate”, ma vale sempre la pena fare una ricerca extra o chiedere direttamente consigli ad altri che ci sono passati.
  5. Chiedi una mano a qualcuno che ci è già passato.
    Qui parlo anche di noi di Studey, perché è la verità: i casi che sembrano più banali a volte si bloccano su dettagli minuscoli che solo chi conosce davvero il sistema può sbloccare. Ad esempio, quale università davvero offre ancora qualcosa, se conviene chiedere una reference già in inglese, se c’è un nuovo bando appena uscito e nessuno lo sa ancora. Sono quelle dritte che sul web spesso non si trovano aggiornate.

Attenzione: niente scorciatoie e mille bandi diversi

Non illuderti: le borse di studio per foundation year in Irlanda sono “pochine” e la richiesta è alta. Si gioca tutto sulla tempestività (inizia a informarti almeno con 6-7 mesi di anticipo), sull’attenzione ai dettagli nei documenti e, alcune volte, su un po’ di fortuna e su una mail ben scritta al professore giusto.

Un altro punto che spesso non si considera: molte borse coprono solo parte della retta, non vitto, alloggio, voli o pratiche. Il rischio di fraintendere è dietro l’angolo – perciò leggi sempre per bene TUTTO quello che c’è scritto, anche le note piccole.

Quali alternative se la borsa non arriva

Nessuno ama sentirsi dire “potresti non essere scelto”, ma è il caso di prepararsi a ogni evenienza, perché capita (anche ai più bravi).

Hai comunque delle carte da giocare:

  • Cercare bachelor con requisiti d’accesso più flessibili, così da evitare il foundation,
  • Puntare su corsi di lingua intensivi qui in Italia o direttamente in Irlanda prima dell’application vera e propria,
  • Esplorare foundation year in altri Paesi dove il rapporto costo-opportunità può sorprendere (non sempre UK o Irlanda sono la soluzione unica!).

Domande che ci fanno praticamente sempre

Posso lavorare durante il foundation year?
Se sei cittadino UE sì, ma non aspettarti di campare solo con uno stipendio da part-time: meglio vederlo come un aiuto per arrotondare, non per coprire tutto.

Quando si fa domanda per la borsa?
Ogni università decide le sue scadenze, ma in generale punta a partire almeno 6 mesi prima dell’inizio corsi e a tenerti flessibile per inviare nuovi documenti se servono.

Serve per forza un certificato di inglese?
9 volte su 10 sì, anche se hai studiato inglese alle superiori: l’IELTS (5.5/6.0) di solito è richiesto comunque.

Se mi affido a Studey, cosa cambia?
Non facciamo miracoli, ma ti aiutiamo a mettere assieme una candidatura che non rischia di essere scartata per sciocchezze evitabili. Ti aiutiamo a capire dove davvero conviene tentare (e dove no), come impostare la lettera motivazionale, a chi chiedere la reference e cosa fare se una scadenza salta.

Un pensiero finale

Nessuna esperienza all’estero, tantomeno in Irlanda, è “perfetta”. C’è la burocrazia, c’è la fatica, c’è il rischio di sentirsi fuori posto almeno all’inizio. Ma con qualcuno che ti fa vedere la strada già battuta - errori compresi - tutto diventa più chiaro e gestibile.

Se hai domande pratiche o vuoi confrontarti senza filtri, scrivici: nessuno qui ti prometterà scorciatoie magiche, però sappiamo ascoltarti (e, dove possiamo, darti soluzioni vere).

```

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto all'estero.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.